Il sistemi di caricameto acustico visti finora possono essere definiti a radiazione diretta, cioè il diaframma dell’altoparlante irradia direttamente nell’ambiente circostante. Nei sistemi a tromba invece, tra il diaframma e l’ambiente viene interposto un...
Tutorial: Scelta di un sistema audio per pc. INTRO Parto subito con la premessa che , i sistemi audio realizzati per i nostri personal computer raramente riescono ad avvicinarsi agli standard di un impianto...
AKG N90Q Anche se non sono le prime a vantare una elaborazione digitale integrata del segnale, queste cuffie chiuse hanno un asso nella manica. La tecnologia TruNote utilizza microfoni situati all’interno dei padiglioni per...
Le nuove SoundSport® e SoundSport Pulse per un migliore allenamento 5 Giugno 2016 — Le cuffie che hanno rivoluzionato un intero settore sono pronte per nuovi successi, questa volta wireless. Oggi Bose ha presentato...
Le sigle, gli acronimi più utilizzati per dispositivi audio in generale. AAC Tipologia di compressione audio. Ha caratteristiche qualitative maggiori rispetto all’mp3. I file che usano il software di compressione AAC-LC hanno l’estensione...
Realizzare un sistema car audio, implica il dover scegliere e successivamente posizionare, una ingente quantità di cavi. le categorie di cavi necessari al nostro sistema sono fondamentalmente tre: – cavi di alimentazione – cavi...
Con il termine “Alta Efficienza”, oggi comunemente si intendono (perlomeno in ambito Car Audio) quei sistemi di riproduzione musicale dalle elevatissime pressioni sonore, generalmente fruite a portiere aperte ( il cosidetto “open door”, per...
In questa rubrica vi propongo, alcune discussioni più interessanti, prese dal forum per chiarire le idee su alcuni concetti su fatti pratici… ARGOMENTO: SUBWOOFER da: ZIP SP 3 Ciao volevo che mi aiutaste a...
Montiamo il nostro amplificatore in auto. Dopo aver fatto un’accurata scelta dell’amplificatore che riesce a soddisfare le nostre esigenze, non ci resta che passare al montaggio ed alla taratura del nostro dispositivo. Cosa ci...
Classi di funzionamento A seconda del modo in cui lavora un transistore possiamo avere varie classi di amplificatori. Tra le più importanti ci sono le classi: A, B, AB, C e D. La classe...
Se avete già letto la parte introduttiva qui, non vi resta che continuare con la fase di misurazione. Fatto questo possiamo iniziare con la misura: collegate il cavo RCA, nel mio caso un capo...
Intorduzione Bene, inizio con grande umiltà da parte mia una piccola prefazione dove cerco di spiegare (cercando di non fare troppi giri assurdi), per chi non lo sapesse, cosa sono questi benedetti tempi di...
La Q Acoustic, presenta il suo sistema 2.1 con le collaudate ed apprezzate casse acustiche della serie 7000 (Q7000i). Ma tali altoprlanti, vengono accompagnate dal nuovo amplificatore con a bordo un convertitore Digitale-Analogico (comunemente...
Un sistema di misura dell’intensità dovrebbe incorporare una sonda in grado di rilevare pressione acustica e velocità delle particelle d’aria: tali sonde, dette “p-u”, sono state sinora poco impiegate a causa delle difficoltà tecniche e degli...
a cura dell’ Ing. Luca Frulli Se si considera una superficie chiusa, che racchiude la sorgente, la potenza sonora della sorgente stessa è data dall’integrale dell’intensità acustica sulla superficie considerata: Nel caso in cui la...