Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Una bella domandina!!!configurazione sub
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ciao a tutti,
soggetto: sub focal doppia bobina da circa 3ohm per bobina.
Domanda: per un impianto progettato per SQ che tipo di configurazione andrebbe meglio per il sub:
1)Doppia alimentazione separata alle due bobine;
2) In serie
3) in parallelo
L'amplificatore è un LRX4.300 4 canali e regge qualsiasi configurazione.
Grazie
P.S. Se c'è qualche buon'anima che mi spiega quali ripercussioni hanno le diverse configurazioni sulla qualità del suono emesso dal sub farebbe un grande regalo a me e agli appassionati del forum.
ciao, con un impedenza teorica più bassa (ammesso che la regga), l'amplificatore eroga più corrente a discapito però del controllo e della qualità . Al contrario, salendo di impedenza, aumenta il controllo a discapito della corrente erogata.

Perciò nel tuo caso, bobine in serie .... anche perchè se metteresti le bobine in parallelo, avresti un impedenza teorica bassina che il tuo 4 canali non reggerebbe in mono.
Hertz89 ha scritto:

ciao, con un impedenza teorica più bassa (ammesso che la regga), l'amplificatore eroga più corrente a discapito però del controllo e della qualità . Al contrario, salendo di impedenza, aumenta il controllo a discapito della corrente erogata.

Perciò nel tuo caso, bobine in serie .... anche perchè se metteresti le bobine in parallelo, avresti un impedenza teorica bassina che il tuo 4 canali non reggerebbe in mono.
Quindi per SQ andrebbe meglio il collegamento in serie a 6ohm.
E se lo collego in stereo? Quali gli effetti?
quali effetti??[Big Grin][Big Grin].... ampli con 2 canali a ponte e segnale in stereo.
Hertz89 ha scritto:

quali effetti??[Big Grin][Big Grin].... ampli con 2 canali a ponte e segnale in stereo.
[Big Grin]
Volevo sapere come suona in stereo rispetto alle altre conf
pipposound ha scritto:

Hertz89 ha scritto:

quali effetti??[Big Grin][Big Grin].... ampli con 2 canali a ponte e segnale in stereo.
[Big Grin]
Volevo sapere come suona in stereo rispetto alle altre conf

non è una questione di ampli.... l'ampli o in stereo o in mono suona alla stessa maniera... solo che in stereo utilizza 2 canali in uscita (L ed R), in mono ne utilizza 1. Le caratteristiche dell'ampli rimangono invariate. Cambia la modalità d'uscita del segnale.
Hertz89 ha scritto:

pipposound ha scritto:

Hertz89 ha scritto:

quali effetti??[Big Grin][Big Grin].... ampli con 2 canali a ponte e segnale in stereo.
[Big Grin]
Volevo sapere come suona in stereo rispetto alle altre conf

non è una questione di ampli.... l'ampli o in stereo o in mono suona alla stessa maniera... solo che in stereo utilizza 2 canali in uscita (L ed R), in mono ne utilizza 1. Le caratteristiche dell'ampli rimangono invariate. Cambia la modalità d'uscita del segnale.
Grazie hertz, quindi se non ho capito male è indifferente se l'ampli è in stereo o in mono, la cosa importante è come è collegato il sub.
Se il sub è collegato in parallelo si dimezza l'impedenza per cui si ha meno controllo e qualità, se è collegato in serie l'impedenza raddoppia e si ha più controllo. Se è collegato in stereo quindi ogni canale lavorerà a 3ohm sarà una via di mezzo. Ho capito bene?
Grazie hertz, quindi se non ho capito male è indifferente se l'ampli è in stereo o in mono, la cosa importante è come è collegato il sub.

si, attenzione a non confondere il "mono" con "a ponte" !


Se il sub è collegato in parallelo si dimezza l'impedenza per cui si ha meno controllo e qualità, se è collegato in serie l'impedenza raddoppia e si ha più controllo.

la regola generale è questa.


Se è collegato in stereo quindi ogni canale lavorerà a 3ohm sarà una via di mezzo. Ho capito bene?

attenzione a quello che ho detto nella prima risposta. In mono non significa a ponte! è possibile anche collegare le bobine del sub ognuna ad un canale e lavorare in mono... entrambe funzioneranno se si avrà il balance della sorgente al centro o spostato sul canale che l'ampli usa in entrata. Mono significa che il segnale in entrata lo prende solo da una pre out. Ma comunque l'ampli se il balance dell'autoradio è al centro o sul canale che l'ampli usa in entrata, lo manderà su entrambi i canali di uscita.

ricapitolando:

mono: l'ampli prende il segnale da una sola entrata(destra o sinistra) e lo distribuisce comunque su entrambi i canali di uscita.

stereo: l'ampli prende il segnale da entrambe le entrate(destra e sinistra) e le distribuisce ad entrambi i canali di uscita).

a ponte: si indica il modo di sfruttare 2 canali in un unico canale prendendo un + di uno e un - dell'altro.


per il discorso impedenza, utilizzando un sub doppia da 3 ohm, collegando una bobina per canale, l'ampli vedrà su ogni canale un impedenza teorica di 3 ohm.
I miei dubbi sono venuti fuori da questo tipo di collegamento
Questo collegamento potremo definirlo "dual mono" con uscite a ponte?
http://i46.tinypic.com/1zcz91x.jpg
[Immagine: 1zcz91x.jpg]
non si vede niente..
Pagine: 1 2