Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: C'è scritto 8 ohm rimane nonostante il filtro?
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3
Allora cambiare un cono è una stupidata ma ho un forte dubbio.
Questa è una cassa RCF a tre vie, dietro riporta i seguenti dati:
- 8 ohm
- 15 / 100 watt
Ora ho smontato il woofer e anche sul cestello c'è scritto 8 su un pataccone senza alcuna latra indicazione quindi non sono sicuro al 100% che si riferisca alla impedenza.

Ora se sulla cassa c'è scritto 8 ohm e c'è un filtro crossover l'impedenza rimane uguale anche sugli altoparlanti?
Mi spiego meglio. All'entrata della cassa è 8 ohm ma è ovvio quindi che anche gli altoparlanti dentro lo siano? Nonostante il filtro crossover?
Fatemi sapere così passo all'acquisto.
Ovviamente la cassa avrà più di 15 anni e non è famosa quindi pezzi di ricambio nisba....
con un tester puoi misurare l'impedenza di un altoparlante così ti togli il dubbio
Scusa? [:0]

Misuri l'impdenza con un tester?? [:0]

...forse misuri la resistenza elettrica in continua... [B)]

Comunque, non ho capito niente della domanda [Big Grin]

Se hai un filtro a monte di piu altoparlanti collegati in parallelo di impdenza diversa, il carico rimane nominale inerente all'ap preso in considerazione.

Da x ad y hz lavorerà al carico inerente al woofer, da w a z hz al carico inerente al mid e cosi via.....
si marco scusa quello intendevo[:I]
No problem [Smile], ma della RE non se ne fa nulla, col filtro di mezzo è come ho scritto io...

Senza invece, se ha woofer e tw in parallelo, senza filtro, ammettendo che il tw non bruci, e ognuno dei due abbia 8 ohm di impedenza, il carico finale è di 4ohm.

Se il filtro è progettato per un impedenza di 4ohm nessun problema, se è progettato per 8ohm, allora la Ft si dimezza....

[Smile]
la Ft che sarebbe?
e già che siamo in tema un filtro in parallelo a cosa può servire? alla fine arriverà lo stesso segnale a tutti gli ap no?
No [Smile]

Il filtro è in serie sul positivo, ma i due altoparlanti, woofer e tw sono in parallelo.

In qualche modo dovranno pur essere collegati.

Forse ti confonde il fatto che sei abituato a vedere un passivo come una scatoletta, dove hai i vari ingressi, positivo e negativo, riguardo wf e tw, e in uscita idem, dove vai a collegarti ai rispettivi altoparlanti.

Immagina il passivo come un semplice 6/12db in serie al positivo del tw, quindi a monte.

Ora immagine che il wf sia 4ohm e il tw 8ohm di impedenza.

L'ampli a che carico lavora?

L'ft è la frequenze di taglio.

[Smile]
l'ampli dovrebbe lavorare a 2,7 ohm (circa) giusto?
x intenderci un filtro in serie potrebbe anche essere ad esempio un singolo condensatore su un tweeter quindi?
Ok magari con un tester normale no ma con un ohmometro o impedenzimetro sull'altoparlante?
Chiedo questo perchè devo cambiare solo un altoparlante e non capisco quasi niente di quello che dite quindi per tagliare la testa al toro posso procedere così?
Grazie della pazienza ciao Edoardo
@armando

1. NO, sarebbe cosi se non ci fosse alcun filtro; dato che cè, hai l'ampli che lavora a X ohm nella banda riprodotta dal woofer e Y ohm in quella riprodotta dal tw.

Attenzione, valori teorici, è normale che avendo un modulo, il carico reale è tutt'altra cosa.

2. SI.

@edoardo

A che ti serve tutto cio in presenza di un cambio di altoparlante?

Con un impedenzimetro (sperando sia true rms), se suoni, ovvero riproduci un qualunque brano con piu toni, rilevi 50 valori ohmmici diversi; bene, quindi?? che te ne fai??

[Smile]

Pagine: 1 2 3