Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: [Recensione] Hertz HV165 XL
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2 3 4 5
Hi, Guys.

mi sono deciso a scrivere questa piccola e modesta recensione in merito ad un altoparlante non certo misconosciuto; ma dato che ricevo molte mail al riguardo di clienti interessati al componente,e incuriositi dal fatto che sia considerato (a ragione..) il successore dell'ML165, ho ritenuto utile il poter fornire una personalissama valutazione dello stesso, sottoposto ad alcune prove.



Immagine:
[Immagine: 2010927135121_DSC00050.JPG]
174,88 KB

Immagine:
[Immagine: 2010927135153_DSC00051.JPG]
165,81 KB

Immagine:
[Immagine: 2010927135229_DSC00052.JPG]
158,92 KB


le prove sono state effettuate sia in box chiuso a cruscotto, sia in portiera(non ho foto della collocazione in porta, poichè rimasto a secco di batterie nella fotocamera...[Sad!]).

condizioni ovviamente molto diverse, che presentano comportamenti diversi, come è logico che sia; diverso carico acustico, diverso orientamento rispetto l'ascoltatore, diversa influenza ambientale sulla risposta (riflessioni, attenuazioni, esaltazioni, offset con la via superiore diversi, influisono non poco).

Immagine:
[Immagine: 201092713509_DSC00055.JPG]
163,96 KB

Immagine:
[Immagine: 2010927135037_DSC00059.JPG]
142,31 KB


la cosa che colpisce fin da subito, è il basso.

o per meglio dire, la capacità di presentare, senza alcuna difficoltà, una estensione e una articolazione in estremo basso, degna di componenti di ben altro diametro e costo.

le caratteristiche del componente sono tante; oltre alla capacità di estensione e la chiara sensazione di graniticità e controllo offerte sul registro basso, si apprezza la linearita in gamma media, che mette l'utilizzatore in condizione di poter scegliere senza troppa difficoltà, di utilizzare l'HV165XL come woofer puro in un sistema tre vie, o di utilizzarlo come mediobasso in connubio con un buon tweeter.

riguardo la timbrica; che le cose in casa Hertz siano cambiate, è risaputo. mantenendo la velocità ai transienti, l'efficienza e la "capacità d'impatto" tipici delle vecchie serie, le nuove serie V-cone mostrano una decisamente maggiore attenzione alla coerenza timbrica, all'equilibrio tonale, alla fedeltà riproduttiva. l'HV165XL è in grado di presentare una buona naturalezza e limpidezza in gamma media, con voci sempre realistiche, e strumenti definiti. nessuna gamma risulta particolarmente in evidenza, non si notano arretramenti degni di nota. una installazione e una taratura ben eseguite, permetteranno di sfruttare il componente appieno, godendo di una resa che spesso è possibile solo investendo cifre ben diverse.

nella installazione a portiera presenta un basso notevole, roccioso, ma modulato. mai legnoso, con una componente armonica di grande contenuto. dimostra che il progetto è indovinato, poichè anche in portiere meno "bindate" e sigillate della mia twingo, ha denotato un comportamento simile. è altresì evidente che una portiera trattata a dovere, e una cura installativa all'altezza, permettono di spremerlo a fondo regalando prestazioni superbe.

sempre in poriera, denota una propensione alla salita che intriga, se pensiamo che componenti da 6,5" capaci di esprimere corposità, potenza ed estensione sulla parte bassa dello spettro, difficilmente riescono a presentare una gamma media lineare e corretta.

dove mi ha particolarmente colpito, però, ed era la condizione peggiore (anche perchè non certo prevista in sede di progettazione del componente...) è stato a cruscotto. un 16,5 soffre molto una posizione così difficile; il vetro del parabrezza molto vicino alla membrana, che non aiuta sia nella riproduzione della gamma bassa, che nella correttezza della parte "alta" della gamma media, per via delle riflessioni, e per ovvie maggiori diffocltà intrinseche di linearità a determinate frequenza, di un componente di tale diametro posto notevolmente fuori asse rispetto il punto d'ascolto.

l'hertz in questione mi ha permesso di spostare in alto, fino al limite dell'incredibile, l'incrocio con il tweeter monacor dt-19 che utilizzo come compagno dei wf in prova; senza che risentisse di colorazioni o di nasalità delle voci, senza che gli strumenzi assumessero opacità o contorni gonfi e poco definiti. voci chiare e nitide, dai contorni e dalle dimensioni corrette; percussioni dall'impatto veloce e scolpito, con una collocazione per dimensioni e posizioni assolutamente credibile; strumenti a corda caldi, nitidi e correttamente evidenziati. davvero notevole.

altrettanto notevole l'efficienza; seppur da 8ohmm, il dt-19 è un componente dalla buna efficienza; ciononostante, ho dovuto attenuare non poco il mediobasso (di solito, si verifica l'opposto...) per equilibrare i livelli di emissione.

un ultimo accenno alla potenza digerita dal componente; l<a prova è iniziata con un autotek mean machine 66 (33wx2 dichiarati a 4ohm) ed è terminata con un furi FA2120 tweakkato, capace di erogare oltre 160w rms a 4ohmm. nessuna piega, nessun indurimento, distorsione assente; il tw era arrivato... ma il mediobasso ha proseguito implacabile a suonare, e dove necessario, a martellare come un fabbro.

la mia considerazione personale; ho ascoltato e provato parecchi mediobassi, nel corso degli anni. ma mai avevo potuto constatare una simile rpreformance, ad un prezzo accessibilissimo; per ottenere quello che ho potuto ascoltare e verificare con l'HV165, in passato ho dovuto far passare per il mio banco, o la twingo, componenti da svariate centinaia di euro.

[Wink]
Bella recensione, Max.

Sapresti dirmi quanto riesce a salire in porta ben insonorizzata? Nella tua a quanto lo tagliavi? Con che pendenza?

Hai modo di paragonarlo ai CW175A di Ciare?

Il fatto che salga mi intriga molto.

Il basso dei Ciare è abbastanza secco, poco rotondo.
Pero' picchiano abbastanza.

La gamma media tende ad indurirsi un po' e a diventare nasale se si esagera con i watt e tagliandolo intorno ai 3,5kHz 12dB/oct.

In basso sembra non scendere quanto vorrei.
Anche cercando di farlo scendere, sembra preferire gli 80Hz per preservare un buon punch. Si, è comunque un woofer da 17cm, pero'...


Hai avuto modo di trattarlo a dovere? Cosa hai ottenuto?

Differenze con l'Hertz?
mah sono i miei? [Wink] non vedo l'ora che arrivino e di installarli.
Sei impagabile Amico mio.
Gran bella recenzione.
I miei complimenti.

@ vincenzo: se ti dicessi che sia in porta che in box, per volerlo portare al limite, l'ho usato senza alcun passa alto.. ci crederesti? ebbene, in alcuni passaggi con frequenze al limite dell'infrasonico, ad andare in crisi era la porta (seppur trattata pesentamente, non sarà mai in grado di emulare un sordo e rigido box in legno), non il componente.

tant'è che in box a cruscotto (spesso e insonorizzato pesantemente, in più coibentato con fonoassorbente bugnato) da soli 8 litri, la resa sull'estremo basso di gamma è impressionante. non si sente quasi la necessità di un sub, se non giuto pere avere quella "immanenza" che solo un grosso diametro sa offrire.

in alto, l'ho addirittura lasciato libedro di salire senza passa basso, sia in porta che a cruscotto. ovviamente non è la condizione migliore, ma rispetto a molti componenti, che diventano assolutamente inascoltabili, riesce ad esprimersi senza troppi problemi. il taglio migliore che ho riscontrato è stato intorno ai 3500 hz/6db in porta, laciando l'incrocio con il tw abbastanza aperto. ma la forbice è davvero ampia. cosa che lo rende versatile e facilmente amalgamabile anche con tw dalle non eccelse doti di discesista.

@ michele: sì, sono i tuoi, e sono già in viaggio.

mi sono permesso di tenere il tuo ordine fermo un giorno in più poichè era da tempo che volevo fare alcune prove sulla mia auto, e ho approfittato dell'occasione. sono sicuro che non ti dispiacerà.. se non latro li hai con la sicurezza che suonano (non ci sono dubbi, ma anche i migliori costruttori possono farsi scappare un componente difettoso...) e che hanno già rodato un pò.
Sembrerebbe un componente miracoloso dalle tue parole. Che mamma Hertz si sia svegliata un po' in questa serie [:p]


Hai provato i CW175? Commenti?
di miracoloso non c'è nulla.

tieni presente che quando attribuisco ad un componente certe qualità, aldilà della sua effettiva resa in termini assoluti, quindi se dico che è ottimo, scarso, etc... la valutazione la attribuisco sempre tenendo conto di come si comporta in relazione a quanto costa, e di cosa offre il mercato (perlomeno dei prodotti che conosco e che tratto) a pari conmdizioni. è fin troppo palese che non può competere con un Supremo 6 Morel...

qui parliamo di una coppia di 16,5 che costa 150 euro. con quel prezzo, la Morel del supremo forse ti dà le viti di fissaggio e l'adesivo.

[Big Grin]

ma la hertz si è svegliata, eccome.

i cw175 li provai tempo addietro, in occasione di una installazione. buoni componenti. ma nno mi hanno entusiasmato in modo particolare.

Si, è ovvio che mi riferisco al "miracoloso" in relazione al costo [Smile]
djbert88 ha scritto:

Sembrerebbe un componente miracoloso dalle tue parole. Che mamma Hertz si sia svegliata un po' in questa serie [:p]


Hai provato i CW175? Commenti?

Questa mi è nuova che mamma Hertz abbia dormito. Anzi è il contrario non ha mai dormito grazie alla ricerca e all'esperienza diretta nei campi gara che i suoi prodotti specialmente gli ultimi SV200, ST25, Sub Spl Show ed infine la linea Monster hanno non solo un ottimo rapporto qualità prezzo, ma risultano spesso anche superiori a marche blasonate di tutto rispetto del tipo GZ, DD, Kaktus questo per quanto riguarda SPL.

Per quanto riguarda il Sound Quality.
La linea Audison Thesis e ti parlo non solo del Kit violino, voce, sax e basso ma anche dell'amplificatore thesis con provati riconoscimenti in tutto il mondo.

Sulla base di questi kit hanno sviluppato la i nuovissimi HV165 XL di cui Max ha fatto una gran bella Recenzione.
Mi riferivo esclusivamente alla versione precedente degli HV165 ed al tweeter HT25 dello stesso anno.

Non erano proprio il massimo.

I suoi successori, invece, sembrano promettere bene [Smile]
Pagine: 1 2 3 4 5