Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Volume d'aria spostato dal subwoofer
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ciao a tutti,

Qual'è la differenza in decibel tra un subwoofer da 10", che ha una Vd di 300 cm^3, e un'altro sempre da 10", ma da 600 cm^3?

La Sd dei due subwoofer è di 332 cm^2, quindi presuppone che il secondo sub abbia una Xmax doppia del primo. Big Grin
Se dobbiamo fare un discorso pratico dipende dall'efficienza alla frequenza alla quale si misura.
(13-06-2013, 05:07 )marco206 Ha scritto: [ -> ]Se dobbiamo fare un discorso pratico dipende dall'efficienza alla frequenza alla quale si misura.


Perchè Xmax dipende dalla frequenza?

Aspetta un attimo, quindi per esempio se un sub dichiara un escursione di +/- 15 mm a che frequenza vale?
No, hai totale confusione.

La Xmax e' l'escursione massima lineare, in un senso, priva di qualsivoglia distorsione.

E' un parametro meccanico, una condizione oltre la quale l'ap presenterà decadimenti meccanici e/o danneggiamento.

Se vuoi sapere quale woofer sviluppa un maggior spl devi necessariamente considerare la frequenza alla quale misurerai , dato fondamentale, in quanto non tutti i woofer anche a parità di sd , sono uguali.

Se misuri a 40hz e a 70hz devi considerare tutti i t/s per valutare quale dei due sub e' più portato ad X o Y frequenza.
In pratica stai dicendo che se confronto i due sub (in aria libera), prima a 70 hz e poi a 40 hz ottengo due spl differenti, ok.

A proposito, qual'è la pendenza del roll off in aria libera?

In chiusa dovrebbe essere di 12 db/oct
No.

In aria libera (e in camera anecoica) il dato c'è già e te lo dice il datasheet, ma si tratta di sensibilità/efficienza, io credevo volessi sapere in una situazione reale chi andasse di più.

Pendenza del roll-off e' una frase senza senso.

Forse la pendenza del Q? Dipende dal Q stesso che puoi scegliere tu in fase di progetto.

Ovviamente essendo l'allineamento Q caratteristica di un caricamento, non esiste in free air.
Ok, però con la mia domanda (teorica) iniziale volevo sapere se a parità di caricamento, quindi di Q, di avere due sub identici aventi la stessa superficie di emissione, ma uno ha un escursione doppia dell'altro. In teoria la pressione raddoppia?
Se hai un woofer dentro ad un cabinet, hai un condizione REALE, niente di teorico.

Ergo, devi ragionare anche sulla frequenza.

Se vuoi sapere a 70hz (esempio) chi rende di più può benissimo essere che il woofer con limiti meccanici più ampi produca minor spl di uno capace di escursioni più contenute, anzi, direi molto probabile.
(13-06-2013, 20:30 )marco206 Ha scritto: [ -> ]Se hai un woofer dentro ad un cabinet, hai un condizione REALE, niente di teorico.

Ergo, devi ragionare anche sulla frequenza.

Se vuoi sapere a 70hz (esempio) chi rende di più può benissimo essere che il woofer con limiti meccanici più ampi produca minor (volevi dire maggiore?) spl di uno capace di escursioni più contenute, anzi, direi molto probabile.
No voleva dire minore. I sub meccanicamente più deboli hanno masse mobili più ridotte e Vas (e Cms) più elevati, di conseguenza un'efficienza più alta. Efficienza più alta significa maggiore SPL a parità di potenza fornita. È abbastanza chiaro che a parità di tutte le altre condizioni, un Ciare CW387 suoni molto più forte di un Re Audio XXX 15 a 70Hz con 100W RMS.
Pagine: 1 2