Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Regolare gain con voltmetro
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
salve raga come va? spero bene. Avrei un quesito da porvi. Navigando in rete ho visto che il gain dell'ampli si può regolare tramite un voltmetro, infatti si regola il volume della sorgente a 3/4 si mette la traccia 50 hz per un ampli di un sub, e 1000hz a 0db per il fronte, poi tramite i parametri dell'ampli, quindi potenza rms, impedenza, si possono ricavare i volt al'uscita dell'ampli al massimo della sua potenza. Devo dire che ho provato questo metodo però sento il sub che picchia come un dannato e fuori controllo, e i tw chwe entrano nelle orecchie, infatti ho subito abbassato tutto. sicuramnete ho sbagliato qualcosa o forse il metodo non è tanto attendibile,anche sui siti della Focal e Jl audio , consigliano questo metodo, cosa ne pensate?
Se l'impedenza varia con la frequenza, direi di utilizzare la traccia dove, per lo meno in carichi accordati tale valore sia al minimo, ovvero alla frequenza di accordo, o pochissimo sotto.

Più di così di sicuro non eroga ^_^
(04-11-2013, 10:17 )marco206 Ha scritto: [ -> ]Se l'impedenza varia con la frequenza, direi di utilizzare la traccia dove, per lo meno in carichi accordati tale valore sia al minimo, ovvero alla frequenza di accordo, o pochissimo sotto.

Più di così di sicuro non eroga ^_^

Ciao Marco, grazie della risposta. Potresti spiegarmi meglio questo metodo?

(04-11-2013, 10:24 )lordmalum Ha scritto: [ -> ]
(04-11-2013, 10:17 )marco206 Ha scritto: [ -> ]Se l'impedenza varia con la frequenza, direi di utilizzare la traccia dove, per lo meno in carichi accordati tale valore sia al minimo, ovvero alla frequenza di accordo, o pochissimo sotto.

Più di così di sicuro non eroga ^_^

Ciao Marco, grazie della risposta. Potresti spiegarmi meglio questo metodo?

apllicando le formule avevo un risultato per l'ampli del sub 40 volt ( V=sqrt(P*R)) quindi sqrt(400*4)=40, per quello del fronte il risultato era 15.49v, ma l'audison arrivava al max a 13.9v quindi in distorsione.

(04-11-2013, 10:24 )lordmalum Ha scritto: [ -> ]
(04-11-2013, 10:17 )marco206 Ha scritto: [ -> ]Se l'impedenza varia con la frequenza, direi di utilizzare la traccia dove, per lo meno in carichi accordati tale valore sia al minimo, ovvero alla frequenza di accordo, o pochissimo sotto.

Più di così di sicuro non eroga ^_^

Ciao Marco, grazie della risposta. Potresti spiegarmi meglio questo metodo?

(04-11-2013, 10:24 )lordmalum Ha scritto: [ -> ]
(04-11-2013, 10:17 )marco206 Ha scritto: [ -> ]Se l'impedenza varia con la frequenza, direi di utilizzare la traccia dove, per lo meno in carichi accordati tale valore sia al minimo, ovvero alla frequenza di accordo, o pochissimo sotto.

Più di così di sicuro non eroga ^_^

Ciao Marco, grazie della risposta. Potresti spiegarmi meglio questo metodo?

apllicando le formule avevo un risultato per l'ampli del sub 40 volt ( V=sqrt(P*R)) quindi sqrt(400*4)=40, per quello del fronte il risultato era 15.49v, ma l'audison arrivava al max a 13.9v quindi in distorsione.
Infatti l'audison sr2 è sovradichiarato, mentre L.A. no è sottodichiarato, ma poco mi importa volevo solo regolare il gain al meglio, perche col metodo a orecchio ho difficoltà.
Più alzi il gain, più sale la tensione alternata in uscita.

Se non hai "un qualcosa" che ti dice QUANDO la forma d'onda inizia a squadrare, non so come tu possa fare a capirlo tramite multimetro.
(04-11-2013, 21:22 )marco206 Ha scritto: [ -> ]Più alzi il gain, più sale la tensione alternata in uscita.

Se non hai "un qualcosa" che ti dice QUANDO la forma d'onda inizia a squadrare, non so come tu possa fare a capirlo tramite multimetro.

Certo ci vorrebbe un oscilloscopio, per capire se c'è distorsione. Ok adesso ho capito, quindi meglio regolarli a orecchio. Grazie
io vado ad orecchio
(05-11-2013, 04:16 )headhunterz Ha scritto: [ -> ]io vado ad orecchio

ci proverò ad orecchio anch'io allora