Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: Coassiali, pro e contro
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Salve a tutti. Mi stavo ponendo questo quesito: perché non andare ad installare delle coassiali nelle predisposizioni della mia automobile, andando così a risparmiare tempo, denaro e tanta fatica? Come già detto in altri post, la mia auto presenta delle predisposizioni da 100mm nell' anteriore e da 130mm nel posteriore. Per il posteriore andrei ad installare delle coassiali old school pioneer ts160 di mio padre,per l'anteriore ho visto che esistono numerose coassiali a prezzi molto più bassi rispetto ai kit 2 vie, come le audison apx4, hertz ecx 100.5, Ground Zero GZRF 42XII, JBL GX402. Sono prodotti così scadenti? Andrebbero amplificate o basterebbe la sorgente? Andrei a comprare un magnat edition four limited, visto il valore complessivo dell'impianto sarebbe anche già tanto. Per compensare alla mancanza della gamma bassa, andrei ad installare un jbl gt5, per capirci quello già boxato in vendita su tutti gli e-store. (oppure un magnat bs30,visto il livello basso basso basso dell'impianto, o qualcos'altro low cost che mi consigliate voi) Stavo pensando che forse kit a 2 vie da andare ad installare in tasche fatte ad hoc molto costose sarebbero inutili per me, in quanto oltre a spendere molti soldi, il mio vero obiettivo non é il sq, ma solo che facciano un po' di casino a volume alto. Scusate tutti i post che ho creato e il tempo che vi ho fatto perdere, ma mi sono reso conto che avviare un progetto complesso sarebbe per me sprecato, ma allo stesso tempo voglio sentire la musica quando sono in auto
Mi spiacevoli deludertu ma giá con delle coassiali avresti un pessimo risultato, figuriamoci con quelle da 100mm. Casino ne farai ben poco quindi o prendi delle casse da 20-30€ da collegare all'autoradio o fai delle tasche con un bel kit due vie , come tu stesso hai detto Smile
(27-03-2015, 04:59 )thebestluis Ha scritto: [ -> ]Mi spiacevoli deludertu ma giá con delle coassiali avresti un pessimo risultato, figuriamoci con quelle da 100mm. Casino ne farai ben poco quindi o prendi delle casse da 20-30€ da collegare all'autoradio o fai delle tasche con un bel kit due vie , come tu stesso hai detto Smile

Ma ad esempio le Ground Zero sono da 93db 1w/m,non si farebbero sentire?
(27-03-2015, 05:10 )anto1201 Ha scritto: [ -> ]
(27-03-2015, 04:59 )thebestluis Ha scritto: [ -> ]Mi spiacevoli deludertu ma giá con delle coassiali avresti un pessimo risultato, figuriamoci con quelle da 100mm. Casino ne farai ben poco quindi o prendi delle casse da 20-30€ da collegare all'autoradio o fai delle tasche con un bel kit due vie , come tu stesso hai detto Smile

Ma ad esempio le Ground Zero sono da 93db 1w/m,non si farebbero sentire?

Il problema non è farsi sentire, ma come.
Secondo me puoi procedere tranquillamente come hai deciso.
Direi che il tuo progetto è in linea con le tue necessità sia obbligate sia volontarie.
(27-03-2015, 11:34 )marco206 Ha scritto: [ -> ]Secondo me puoi procedere tranquillamente come hai deciso.
Direi che il tuo progetto è in linea con le tue necessità sia obbligate sia volontarie.

Capito.. Ma dei modelli citati uno vale l'altro? Le coassiali andrebbero amplificate o amplifico solo il sub?
tra quelli citati giusto l'audison si differenzia in meglio, il tweeter lo hanno messo in un'ottima posizione, subito sopra al traferro col cono del woofer che gli fà da guida d'onda, in maniera similare alle tannoy dual concentric e kef uni-q (con le debite proporzioni in quanto a qualità e costo dei driver) quindi ne risulta un'ottima dispersione fuori asse, a coerenza di fase e tempo tra tweeter e woofer(ino)
(27-03-2015, 23:09 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]tra quelli citati giusto l'audison si differenzia in meglio, il tweeter lo hanno messo in un'ottima posizione, subito sopra al traferro col cono del woofer che gli fà da guida d'onda, in maniera similare alle tannoy dual concentric e kef uni-q (con le debite proporzioni in quanto a qualità e costo dei driver) quindi ne risulta un'ottima dispersione fuori asse, a coerenza di fase e tempo tra tweeter e woofer(ino)

Ma andrebbe amplificato o basterebbe la sorgente?
amplificare è sempre meglio, però con un altoparlante da 4" è d'obbligo un sub che riesca a salire bene almeno fino ai 100hz, altrimenti ti ritrovi con un bel buco in gamma bassa.. quindi con massa molto leggera, tipo il monacor sph250ctc
ovviamente se riesci a mettere dei veri woofer (6-8") tanto meglio Smile
(28-03-2015, 01:03 )RatInACage Ha scritto: [ -> ]amplificare è sempre meglio, però con un altoparlante da 4" è d'obbligo un sub che riesca a salire bene almeno fino ai 100hz, altrimenti ti ritrovi con un bel buco in gamma bassa.. quindi con massa molto leggera, tipo il monacor sph250ctc
ovviamente se riesci a mettere dei veri woofer (6-8") tanto meglio Smile
Ma avendo un wattaggio basso, non sarebbe un po' un problema amplificare? Tipo il magnat che vorrei acquistare ha 75w rms a canale a 4 ohm, questi coassiali in genere sono sui 50 w rms. Mentre poi per quanto riguarda il sub, ero intendo ad acquistare un magnat bs30 o un jblgt5 o un Kenwood KFC-W112S visto il complessivo valore basso dell'impianto. Sarebbe più consigliato un 20/25 o vanno bene i 30 citati?
Pagine: 1 2