Il Forum dell'alta fedeltà

Versione completa: sibilanti....
Al momento stai visualizzando i contenuti in una versione ridotta. Visualizza la versione completa e formattata.
Pagine: 1 2
Ciao ho bisogno di un grande aiuto....

sorgente serie opel intellilink 900 + Ampli hdp4 hertz, mid sv165 spl hertz + nelle posteriori quelli di serie per ora (per ora) , tweeter audison ap 1 + sub hertz credo la serie ES (vecchiotto avrà almeno 10 anni non so il modello con ampli dedicato 2 canali a ponte) il tutto acquistato usato causa finanze ridotte in ottime condizioni. 

ho sostanzialmente o 2 grossi problemi:

1) i tweeter son a cruscotto (ma anche se li ascolto di fronte) mi sibilano troppo sulle SSSSS e ZZZZZ come lo risolvo? ho provato a mettere su resistenze tramite un installatore e il problema si è ridotto ma non risolto.... ho provato a togliere i tweeter e usare solo le sv 165 e con gli alti ci da dentro ma anche loro certe volte sibilano.... ho provato tramite anelli in legno inclinati a orientare meglio le sv165 il problema si è ridotto ma non annullato (con le casse di serie + il "tweeter" che era un midrange  da 87 non lo faceva) ho provato anche a mettere il tweeter in controfase ma peggiora. ho letto in giro che è un problema dei 5000 hz (non so se sia vero o no)  ma come lo risolvo? Consigli?  

2) credo di aver problemi di riflessione del suono sul vetro portiera.... non so se dipenda dalle sv 165 spl ma a finestrini chiusi noto una specie di riverbero o eco sulla SX che se apro il finestrino sparisce orientando la cassa è diminuito parecchio ma non sparito.... consigli?


Grazie in anticipo
Partiamo con ordine, hai già fatto parecchie prove, e già hai intuito le possibili cause, ma ti chiedo, il fronte come è filtrato?
(26-07-2018, 01:14 )Maverix Ha scritto: [ -> ]Partiamo con ordine, hai già fatto parecchie prove, e già hai intuito le possibili cause, ma ti chiedo, il fronte come è filtrato?

filtro attivo HI- pass a 200 come consigliato da hertz e portiera insonorizzata su doppia lamiera con stp bitume/alluminio da 2.5 mm
Hipass ok, (che già un hipass a 200hz mi fa rabbrividire!) Ma lowpass quanto? E l'hipass del tweeter?
(26-07-2018, 01:37 )Maverix Ha scritto: [ -> ]Hipass ok, (che già un hipass a 200hz mi fa rabbrividire!) Ma lowpass quanto? E l'hipass del tweeter?

il tweeter per ora è staccato ma era collegato alla predisposizione di serie quindi alimentata con il midrange anteriore. oltre Hipass attivo non ho altri filtri su (no crossover)
E caspita.. avoglia a cambiare posizionamenti allora.

Bisogna per forza di cose incrociare wf e tw con un filtro, attivo o passivo che sia.

Se posso, come mai hai scelto questi componenti? Al di là del costo che quello non ci interessa.

Che musica ci ascolti e in che modo?
(26-07-2018, 01:44 )Maverix Ha scritto: [ -> ]E caspita.. avoglia a cambiare posizionamenti allora.

Bisogna per forza di cose incrociare wf e tw con un filtro, attivo o passivo che sia.

Se posso, come mai hai scelto questi componenti?  Al di là del costo che quello non ci interessa.

Che musica ci ascolti e in che modo? 

li ho scelti x' mi son stati quasi regalati ^_^ e il costo è il motivo principale, so che non van benissimo per la musica che ascolto generalmente PoP e noto ceh dan il meglio di se sul tecno House e simili. dici che il problema è il midrange che non regge gli alti e sibila? (e al contrario i tweeter non reggono le frequenze + basse? gli audison han già un cross + una resistenza fatta mettere dall'installatore)
Non è questione di non reggere, se il mid "invade" la "zona di lavoro" del tweeter avrai sovrapposizioni e cancellazione di frequenze, e il risultato può appunto essere quel senso di fastidio e fatica di ascolto. Tu continui magari a ficcare resistenze sul tweeter quando il problema è il mid. Il crossover serve proprio a quello, a smistare le giuste frequenze verso ogni diffusore.

Ora, o ti prendi un crossover elettronico, oppure provi a costruirtene uno passivo, che non ti verrà sicuramente come lo vuoi al primo colpo, visto che bisognerebbe sapere tonnellate di teoria e fare decine e decine di prove.
(26-07-2018, 01:57 )Maverix Ha scritto: [ -> ]Non è questione di non reggere, se il mid "invade" la "zona di lavoro" del tweeter avrai sovrapposizioni e cancellazione di frequenze, e il risultato può appunto essere quel senso di fastidio e fatica di ascolto. Tu continui magari a ficcare resistenze sul tweeter quando il problema è il mid. Il crossover serve proprio a quello, a smistare le giuste frequenze verso ogni diffusore.

Ora, o ti prendi un crossover elettronico, oppure provi a costruirtene uno passivo, che non ti verrà sicuramente come lo vuoi al primo colpo, visto che bisognerebbe sapere tonnellate di teoria e fare decine e decine di prove.


cross elettronico tipo bit ten audison e simili? il mid sibila le s e le z anche senza il tweeter probabile che lavori male con delle frequenze che andrebbero tagliate?
Non è probabile. È certo.

Il bit ten oltre che un crossover è un dsp completo, e fa molte altre cose.

Sarebbe l'ideale per un sistema come il tuo, dove presumo ti sia collegato in hilevel alla sorgente intellilink, giusto?
Pagine: 1 2