![]() |
scelta auto per la patente e per l'impianto.. - Versione stampabile +- Il Forum dell'alta fedeltà (https://www.professionistidelsuono.net/forums) +-- Forum: Non solo Car Audio (https://www.professionistidelsuono.net/forums/forumdisplay.php?fid=20) +--- Forum: Off-Topic (https://www.professionistidelsuono.net/forums/forumdisplay.php?fid=21) +--- Discussione: scelta auto per la patente e per l'impianto.. (/showthread.php?tid=18809) |
RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - albynumber01 - 18-06-2012 Citazione:bha.. troppo blando e superficiale come discorso.... TL;DR ![]() RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - Skyline89 - 18-06-2012 Si si in caso di mappatura mi hanno dichiarato un aumento di 6 cv alla alfa romeo... agendo pero solosull aspirazione RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - BruNOS - 18-06-2012 (18-06-2012, 01:48 )Hertz89 Ha scritto: Perfetto.. Cosa voglio dire con ciò? che la coppia alla fine ci rivela il comportamento di un motore..... perchè il motore turbo diesel ha più coppia? rifletti... potenza= coppia per giri del motore fratto 9550. La turbina serve proprio per aumentare la coppia e quindi permettere alla macchina di riprendere prima. Al motore aspirato a benzina non serve perchè la benzina essendo un combustibile diverso dal gasolio brucia molto più in fretta e i gas di combustione producono più pressione. Poi altra cosa fondamentale... ti sei mai chiesto perchè i motori a benzina arrivano fino ad 8000 giri ed oltre invece i mjet sono limitati a 5000 6000? La velocità di combustione della benzina è maggiore ma le pressioni in camera di combustione sono inferiori. La coppia tiene conto della forza esercitata sul pistone e del braccio tra biella e manovella, infatti la coppia è forza per braccio. Quello che aveva detto stefano sul fatto che un motore di cilindrata maggiore ha più coppia non è errato. Per aumentare la cilindrata vari anche la corsa del pistone quindi un braccio maggiore produce già a parità di forza una coppia maggiore. I diesel di oggi sono praticamente tutti sovralimentati, vorrei ricordare che il 1.9 diesel del gruppo vw nella versione aspirata (il 1.9 sdi) aveva meno di 70 cv e andava meno di un caiser sia agli alti che ai bassi regimi. I diesel hanno prestazioni accettabili grazie alla sovralimentazione ed è grazie a questa che una semplice rimappatura permette sensibili incrementi di coppia (e quindi di potenza). Ma il diesel si ferma lì….il benzina può andare ben oltre. In ogni caso la potenza di un motore indica ben poco, bisogna vedere in che modo il motore raggiunge la potenza massima. Vorrei fare un esempio: la mia fiesta è 1.2 benzina da 75 cv, mia zia ha il modello successivo sempre 1.2 da 75 cv e pur avendo lo stesso motore e la stessa potenza va peggio della mia. Come mai? Ha una gestione elettronica differente. (18-06-2012, 05:52 )Skyline89 Ha scritto: Si si in caso di mappatura mi hanno dichiarato un aumento di 6 cv alla alfa romeo... agendo pero solosull aspirazione Con le modifiche che hai fatto una rimappatura è d'obbligo ![]() Cosa intendi per "agendo solo sull'aspirazione"? RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - Hertz89 - 18-06-2012 Citazione:I diesel di oggi sono praticamente tutti sovralimentatisi parlava dei mjet. Logico che il confronto con un aspirato non regge. Citazione:I diesel hanno prestazioni accettabili grazie alla sovralimentazione ed è grazie a questa che una semplice rimappatura permette sensibili incrementi di coppia (e quindi di potenza). e fin ora che abbiam detto??? La mappatura non è altro che la messa appunto... si interviene sul chip della centralina per gestire tutte le fasi di lavoro del motore. Purtroppo le politiche commerciali di merda fanno si che i propulsori non vengano ottimizzati. Il propulsore ha delle ottime potenzialità che vengono castrate da mappe originali per il motivo sopra citato. Citazione:In ogni caso la potenza di un motore indica ben poco, bisogna vedere in che modo il motore raggiunge la potenza massima. quello che ho appena detto... potenzialità alte castrate da mappature originali. Come avere una ferrari ed andare sempre in prima marcia. RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - BruNOS - 18-06-2012 In realtà non è vero che le mappe originali sono castrate. Le case automobilistiche devono rientrare nei parametri anti-inquinamento delle varie normative euro4, euro5, ecc.. quindi le mappe non le possono fare a caso. Un gasolio mappato, che ad ogni sgasata lascia una nebulosa nera, non rientra in nessuna delle normative anti-inquinamento. Bisogna poi tenere conto dell'affidabilità dei propulsori. Un mappato non fa i km di un motore originale. Ma questo è chiaro vale anche per un benzina preparato. Molti pensano che le auto a gasolio hanno ottime potenzialità solo perchè una semplice rimappatura permette incrementi di potenza anche notevoli. In realtà a causa di limiti fisici non si può andare molto oltre una semplice mappatura. I regimi di rotazione del diesel sono limitati dalla velocità di combustione, le pressioni che si raggingo in camera di combustione sono notevoli, oltre un certo valore non si può andare proprio per la resistenza meccanica dei materiali. Sul benzina posso innalzare il regime di rotazione, alcune auto di serie arrivano a 9000 giri/min (honda integra 1.8 aspirato da 190 cv). Posso innalzare le pressioni in camera utilizzando la sovralimentazione. Un 1.4 turbodiesel mappato e tutto quello che volete a quanti cv può arrivare? Ci sono punto gt 1.4 turbo benzina che superano agevolmente 200 cv. Negli ultimi 15 anni per via dei minori consumi dei motori a diesel, le case automobilistiche hanno spinto la ricerca proprio in questa tecnologia lasciando per molto tempo il benzina da parte. Nonostante tutto io con un semplice 1.2 aspiprato vado quanto un 1.3 mj che ha gli stessi cv della mia. Solo ultimamente con la filosofia del downsizing stanno investendo sul benzina, e i risultati sono interessanti....ford 1.0 ecoboost per citarne uno. Io non ho nulla contro i diesel, sono motori affidabili, robusti e dai consumi ridotti ma se si cercano le prestazioni bisogna puntare sul benzina. RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - Hertz89 - 18-06-2012 Il tuo discorso non fa una piega.. giuste le cose che hai detto. Tutto è partito dal fatto che stefano senza un motivo valido affermava che a parità di cv il benzina andasse SEMPRE E COMUNQUE di più di un turbodiesel. E' proprio il "sempre e comunque che è sbagliato". Se devi correre il motore a benza è d'obbligo. Ma su auto come le nostre il discorso cambia e non poco. RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - headhunterz - 18-06-2012 hertz ahah ti ho beccato sul mjet club e il bello che ti avevo salutat per primo http://www.mjet.it/phpBB3/viewtopic.php?f=28&t=7296&p=108425#p108425 beh sul 1.3 chi spende gia 1000 euro su ottiene risultati ottimi ad esempio cambia turbina e mappa?arriva tranquillamente a 140 cavalli non ci credete?ahah ecco un video per stefano http://www.youtube.com/watch?v=BIDIehjzVvQ&feature=share RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - Skyline89 - 18-06-2012 Trova temi un motore diesel ke a parità di cavalli e peso batte un benzina... poi continuerò a rispondere... Il fatto ke con più cilindrata si ha più coppia mi pareva un fatto ovvio... ma se Luciano mette in dubbio questo non sono io quello che si deve leggere i libri... pistoni più grandi significa più pressione nella camera ke si traduce in una coppia maggiore... prendete ad esempio una muscle car ! 7000 cc 250 cv e velocità massima 210km/h coppia ? Mille mila n/m xk? Grazie ai cavalli o forse perché hanno una cilindrata spaventosa?In fondo sono solo 250 cv... Headhunterz... quelli sono 200 cv e passa non sono 90 cv... RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - headhunterz - 18-06-2012 ahah lo sapevo no 140 cv sono!!alla fine sul mio club lo conoscono di persona RE: scelta auto per la patente e per l'impianto.. - Hertz89 - 19-06-2012 (18-06-2012, 23:51 )Skyline89 Ha scritto: Trova temi un motore diesel ke a parità di cavalli e peso batte un benzina... poi continuerò a rispondere... pistone più grande non significa più pressione... pistone più grande significa cilindro più grande e secondo una certa legge SCONOSCIUTISSIMA PV = nRT a parità di temperatura, di numero di moli del gas, l'aumento di volume provoca una diminuzione della pressione.... quindi o Lussac , charles ,boyle e avogadro sono degli idioti , me compreso dato che avrebbero dovuto segarmi all'esame di chimica oppure hai fatto una nuova scoperta sul comportamento dei gas ed entrerai nella storia ![]() Ricordo una ltra bella cosa... pistoni più grandi a pressione costante impiega più tempo nella risalita dato che il cilindro è più grande perciò la coppia non aumenta così al volo ![]() Con questo voglio dire che NON PER FORZA un motore di cilindrata maggiore debba avere più coppia di uno con cilindrata minore. Non è un TEOREMA! Adesso controbattimi questa teoria con altrettanta spiegazione fisica. Luciano 1 stefano 0.. palla a centro. ![]() (18-06-2012, 23:55 )headhunterz Ha scritto: ahah lo sapevo no 140 cv sono!!alla fine sul mio club lo conoscono di persona 140 cv distribuiti bene con un ottima coppia, danno quel risultato su un giocattolino di 1000 kg ... ![]() Se va però , porca miseria. |