Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
TB W8-740C ->realizzare cassa reflex in pochi litri
#21
Ciao a tutti e grazie per il link al mio sito.
Il W8-740C è sicuramente una buona scelta. Volendo, io non scarterei l'ipotesi di farlo lavorare in sospensione pneumatica.
L'evata escursione di cui gode lo rende particolarmente adatto a questo tipo di carico acustico e permette di inserire un boost di +3 o +6 dB attorno 35 Hz senza tanti problemi. Basta tappare il tubo con del fonoassorbente ben pressato e fare un test.
Rispondi

#22
Ciao Diego, il sub giùgiù è interessantissimo, però per equalizzare come dici ci vorrebbe un ampli sovradimensionato, ed il nostro amico non ha a disposizione tutta questa potenza, quindi ho pensato di farlo lavorare per quello per cui è nato, in bass reflex, ed anche perchè si tratta di un Transit.. invece in una macchina di medie dimensioni in cassa chiusa senza boost eq e messo nel bagagliaio si dovrebbe ottenere una buona linearità fino alle infrasoniche, grazie al boost dovuto all'ambiente piccolo/riduzione dell'angolo solido di emissione

p.s. ho letto su un forum americano che in realtà il 740 regge tranquillamente fino a 300w rms.. me lo confermi? anche perchè da simulazione l'xmax con i 150w dichiarati è ben lontana dall'essere raggiunta..
CAR - W.I.P.
Pioneer DEH-80PRS
A/D/S/ PQ10 > TB W3-315E
Phoenix Gold Xenon X200.4 > Visaton AL200 - Boston G5 10"

HOME - W.I.P.
Scarlett 2i4 > VdH D-102 mkIII > PQ20 > Audio Nirvana Super 12 + Eminence Beta 15
Rispondi

#23
(05-02-2015, 02:27 )RatInACage Ha scritto: Ciao Diego, il sub giùgiù è interessantissimo, però per equalizzare come dici ci vorrebbe un ampli sovradimensionato, ed il nostro amico non ha a disposizione tutta questa potenza, quindi ho pensato di farlo lavorare per quello per cui è nato, in bass reflex, ed anche perchè si tratta di un Transit.. invece in una macchina di medie dimensioni in cassa chiusa senza boost eq e messo nel bagagliaio si dovrebbe ottenere una buona linearità fino alle infrasoniche, grazie al boost dovuto all'ambiente piccolo/riduzione dell'angolo solido di emissione

p.s. ho letto su un forum americano che in realtà il 740 regge tranquillamente fino a 300w rms.. me lo confermi? anche perchè da simulazione l'xmax con i 150w dichiarati è ben lontana dall'essere raggiunta..

Beh, agli Americani piace esagerare. Bisognerebbe sapere in che condizioni hanno eseguito questo test. Certo che inserendo un passa-alto appena sotto la Fs, si potrebbe migliorare molto la tenuta in potenza del W8.
Rispondi

#24
(04-02-2015, 21:20 )RatInACage Ha scritto: mettici comunque dei setti di rinforzo, sia tra le pareti opposte (messi a croce) che tra i vari lati, così da fare una sorta di "telaio" interno.

Come intendi ?setti di rinforzo'? Delle traverse nello stesso materiale da una parete all'altra:
   

qui un'immagine col reflex, avevo dei tubi di un set per aspirapolvere centralizzato, combaciano perfettamente all'interno per evitare depositi di sporco.
   


[...]ed i suoni son fatti quando un frequente tremor dell'aria muove certa cartilagine [...]e per essa aria con gran velocità si distendono l'onde, dalla frequenza delle quali nasce l'acutezza del suono
Galileo
www.milega.it
Rispondi

#25
..non ho capito la cosa dello sporco comunque bel lavoro Smile

per i setti intendo dei quadrelli di legno da 1,5cm che vanno tra pareti contrapposte messi al centro e lungo gli angoli, così:

[Immagine: KGL3uXq.png]

[Immagine: vWWMHhY.png]

certo se hai già incollato tutto sarà un pò difficile, e mettendo il reflex verso l'alto di quanto si è accorciato? hai spazio per prolungarlo verso l'esterno?
CAR - W.I.P.
Pioneer DEH-80PRS
A/D/S/ PQ10 > TB W3-315E
Phoenix Gold Xenon X200.4 > Visaton AL200 - Boston G5 10"

HOME - W.I.P.
Scarlett 2i4 > VdH D-102 mkIII > PQ20 > Audio Nirvana Super 12 + Eminence Beta 15
Rispondi

#26
(07-02-2015, 22:52 )RatInACage Ha scritto: ..non ho capito la cosa dello sporco comunque bel lavoro Smile

per i setti intendo dei quadrelli di legno da 1,5cm che vanno tra pareti contrapposte messi al centro e lungo gli angoli, così:

[Immagine: KGL3uXq.png]

[Immagine: vWWMHhY.png]

certo se hai già incollato tutto sarà un pò difficile, e mettendo il reflex verso l'alto di quanto si è accorciato? hai spazio per prolungarlo verso l'esterno?

Sono tubature murate, se si fermano capelli o altro possono ostruire il condotto e son problemi per liberare il passaggio all'aspirazione, quindi c'è particolare attenzione all'incastro dei tubi (cmq vale lo stesso per gli scarichi h2O)

Grazie per la spiegazione, molto chiara.
Ho incollato ma dovrei riuscire ad inserire i setti, vinavilati, e avvitare dall'esterno.
In effetti ieri mi è arrivato il sub ed è un bel malloppo, dei rinforzi ci stanno.

Il reflex è 40 cm(sezione al centro della curva), non ho provato con il sub, ma mettendolo diagonale ci dovrebbe stare, non so se devo tenere una certa distanza dal cono. Posso alzarmi in altezza fuori dal box quanto mi pare.
Ho preparato un CD text con varie frequenze per provare l'accordo che risulterà, ancora non so quando però che devo trovare il tempo per lavorare al finale.

I setti centrali non creano turbolenze?


[...]ed i suoni son fatti quando un frequente tremor dell'aria muove certa cartilagine [...]e per essa aria con gran velocità si distendono l'onde, dalla frequenza delle quali nasce l'acutezza del suono
Galileo
www.milega.it
Rispondi

#27
ok perfetto Cool

buona cosa il cd test, sai già come fare per trovare la freq. d'accordo?

tranquillo, i setti all'interno non creano problemi di turbolenze.
CAR - W.I.P.
Pioneer DEH-80PRS
A/D/S/ PQ10 > TB W3-315E
Phoenix Gold Xenon X200.4 > Visaton AL200 - Boston G5 10"

HOME - W.I.P.
Scarlett 2i4 > VdH D-102 mkIII > PQ20 > Audio Nirvana Super 12 + Eminence Beta 15
Rispondi

#28
(04-02-2015, 02:47 )fatechand Ha scritto: Allora, ho realizzato il box in multistrato,

Bene bene Smile
si precede decisi e con un ottimo lavoro !! complimenti Wink
Rispondi

#29
(07-02-2015, 23:45 )Alchemy Ha scritto:
(04-02-2015, 02:47 )fatechand Ha scritto: Allora, ho realizzato il box in multistrato,

Bene bene Smile
si precede decisi e con un ottimo lavoro !! complimenti Wink

Smile


[...]ed i suoni son fatti quando un frequente tremor dell'aria muove certa cartilagine [...]e per essa aria con gran velocità si distendono l'onde, dalla frequenza delle quali nasce l'acutezza del suono
Galileo
www.milega.it
Rispondi

#30
(07-02-2015, 23:12 )RatInACage Ha scritto: ok perfetto Cool

buona cosa il cd test, sai già come fare per trovare la freq. d'accordo?

Ho letto di tenere un dito sul sub, quando resta immobile è la frequenza di accordo del reflex, se ho capito bene.
Però il CD che ho trovato ha salti di 10 hz alla volta.
Intanto cerco di rinforzare il box e installare il finale, poi vediamo questo sub che dice. Buona domenica


[...]ed i suoni son fatti quando un frequente tremor dell'aria muove certa cartilagine [...]e per essa aria con gran velocità si distendono l'onde, dalla frequenza delle quali nasce l'acutezza del suono
Galileo
www.milega.it
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Box reflex per audison av12 davi5193 3 665 10-12-2022, 23:31
Ultimo messaggio: amrelikka
  Riutilizzo cassa per altro sub stessa dimensione Lep91 3 127 03-05-2022, 17:16
Ultimo messaggio: Agapito Malteni
  Consigli su box reflex 57erc 0 416 05-01-2022, 01:55
Ultimo messaggio: 57erc
  Cassa per Hertz ES300 Thedrifter 3 617 04-06-2021, 00:44
Ultimo messaggio: Thedrifter
  Creazione cassa subwoofer Brayn18 2 1.858 26-05-2021, 12:08
Ultimo messaggio: waterballoon2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.