Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
PROGETTO ALTA FEDELTA'
#51
(06-03-2014, 02:33 )maxtarget Ha scritto: evidentemente hai poca memoria.

eri consapevole che il progetto sarebbe stato possibile ottimizzarlo a seguito di una successiva taratura effettuata da me, o da altro competente. e questo te l'ho ribadito PIU' VOLTE via mail. vuoi negarlo?


l'errore quale sarebbe? quello che a fronte di un progetto concepito su carta, e per il quale ti dissi fino alla noia che potevo garantirne la resa ad un determinato livello, SOLO a seguito di un intervento di taratura di fino, hai insistito a voler fare da solo? il problema te lo sei voluto creare tu, quando nonostante i miei ripetuti suggerimenti a valutare la necessità di tarare l'auto e il sistema in modo soddisfacente, hai preferito optare per il self made. e aggiungo che se non erro, non hai pagato nulla al di fuori del materiale acquistato.

ricordo male, o i passivi (che purtroppo, data l'impossibilità di aver l'auto disponibile, sono stati realizzati a banco.. cosa che SCONSIGLIO SEMPRE, e puoi leggere le centinaia di miei interventi in merito, qui sul forum)li ho ralizzati senza costi aggiuntivi? quindi non haio pagato nulla, al di fuori del material acquistato.

Max continui a parlare di taratura di fino...ma come cavolo si riesce a tarare di fino senza poter agire sui tagli e sulle pendenze di filtro!!
Dici bene, i passivi li hai fatti a spese tue a distanza per riparare all'errore, ma come vedi non è stata una soluzione efficace ma solamente un mettere una pezza, senò di cosa parliamo!

Dai, basta parlare di queste cose qui, chiudo l'OT così non inquiniamo il thread di Dago, non è il posto per parlarne.

(06-03-2014, 02:33 )maxtarget Ha scritto: le riflessioni si studiano, scegliedo componenti idonei e orientandoli correttamente. io addirittura nella mia auto, faccio lavorare il fronte in riflessione, pensa un pò...

i riverberi si abbattono con le giuste trappole acustiche; i vari correttori ambientali che negli anni sono nati (e poi morti..) sembrando la panacea del momento... sono finiti più o meno tutti su delle robuste mensole.

Non rigiriamo le cose per favore, un conto è AVERE RIFLESSIONI NON ELIMINABILI e agire di conseguenza per avere meno problemi possibili, un altro conto è NON AVERE RIFLESSIONI perchè si è agito per eliminarle o limitarle!
Oppure mi vuoi dire che tu a casa nel salotto hai i diffusori girati di schiena perchè suonando verso la parete rendono meglio?? Smile


(06-03-2014, 02:33 )maxtarget Ha scritto: Astio?

avere vedute differenti equivale ad essere astiosi?

mi apre di averlo già ribadito in precedenza; condivido lo spirito innovatore (o andremmo ancora in giro a dorso di mulo), condivido meno il radicalismo.

far passare una naka e un finale old school come oggetti superati, antidiluviani, ostici da mettere a punto , e sostenere che un carpc o un ampli classe D siano ormai l'unica via percorribile, e a prezzi umani, per l'alta fedeltà, mi pare un tantinello esagerato.

Guarda che non ho mai detto che carpc e amplificazioni in classe d fossero la panacea di tutti i mali, ho solo proposto un alternativa ai soliti consigli che spesso si leggono qui e altrove.
Non mi reputo assolutamente un esperto e non voglio imporre le mie idee sopra quelle altrui ma discuto e propongo, costruttivamente come fate in molti in questo forum..ed è un bene Smile

(06-03-2014, 22:57 )Dago Ha scritto: Per rispondere anche a zed,

-che non mi ha ancora detto se ha avuto modo di ascoltare sorgenti come la mia o simili in un impianto tarato con le palle- , vorrei ricordare il dubbio che ho precedentemente esposto riguardo al fatto che non basta una elevata o fedele capacità di sola lettura. Una sorgente non è composta solo da un laser che interpreta i messaggi di un sacd, ma da un insieme di fattori che poi determinano quelle finezze come la timbrica, il calore, il realismo, la grandezza della scena, l' equilibrio e tutte le altre caratteristiche che si guardano ad un certo livello di malattia sq.

Zed se bastasse ciò, tutte le migliori autoradio da 1500 2000 euro suonerebbero uguali e tutte le aziende monterebbero dei super lettori e ciao. Mi devi spiegare invece perchè la mia naka è più emozionante, larga e calda di un alpine f1 status e con la timbrica migliore (a detta di molti, poi son pareri o sottigliezze per carità), o la xes è migliore di entrambe, o la carrozzeria suona diversamente ancora da entrambe, o una mcintosh è ancora differente ecc.

Ripetendo quanto già detto, stesso discorso è per gli ampli. Non basta avere "i moduli hypex" o i finali toshiba per dire che è sicuramente indubbiamente gigantemente migliore, come dici tu. Vediamo l' ingegnerizzazione interna e come viene restituito il suono a 360 gradi. Altrimenti anche io domani costruisco un ampli con i migliori pezzi in circolazione ma dubito che suoni bene..

Idem riguardo al tuo ultimo discorso sulla frequenza di campionamento e la capacità di lettura. Come mai il vinile continua ad essere il meglio del meglio per qualsiasi audiofilo??!

Ora,
si possono raggiungere risultati super alti, pari o magari perchè no anche maggiori con le nuove tecnologie applicate come si deve, d' accordo; ma come è già stato detto liquidare oggetti di un certo tipo dicendo che certe nuove tecnologie suonano "mille volte meglio" spendendo molto meno proprio è un messaggio scorretto, impreciso e che non può passare per buono, sempre secondo il sottoscritto.

Può invece passare il messaggio che al giorno d' oggi sul nuovo la soluzione migliore è rivolgersi al tipo di configurazione che hai proposto tu (car pc+ ampli D) perchè il mercato dell' elettronica car odierno è scarno qualitativamente parlando, e per avere una certa qualità bisognerebbe spendere il doppio di un buon car pc. Questo può essere corretto, logico e veritiero e soprattutto dimostrabile. Ma insisto che paragonare una xes z50 o tp1200 a un car pc da 600 euro ne passa di acqua sotto i ponti...a meno che non si paghi per un car pc da 2000 euro modernissimo e curato, allora ne discutiamo se vuoi; la qualità dei componenti e gli studi sul loro amalgamo si pagavano allora e si pagano oggi.

Come ricorda Dario, il prezzo dei cecchi ads era identico se non maggiore rapportato a quanto costano oggi gli ampli hi end seri, come gli abola ad es.

Già da tempo sono andato a vedermi le tabelle di crescita del costo della vita nel secolo scorso, dati ufficiali ovviamente, in rapporto ai beni di prima necessità, ai servizi e agli stipendi.

Mi chiedo quante poche persone potevano permettersi un pq20 nuovo a 2milioni e mezzo nel 85, che erano tipo come tre stipendi, ma sono impreciso perchè non trovo più la tabella sul web...

Non mancherò di aggiornare la mia cultura in materia leggendo anche il link che mi hai gentilmente postato e ti ringrazio ancora zed per la possibilità di confrontarsi.

Aggiungo, cosa aspetti a liberarti dei tuoi ampli "non certo di altissima qualità" per prendere un classe D che suona molto ma molto meglio?! Non scherzo dicendoti che se li metti su ebay a 500 euro te li prendo io in stock al primo stipendio, altro che chiacchere, con quello che hai in mano potresti serenamente gareggiare in qualsiasi gara sq, forse sorgente a parte, che credo cmq sia valida.

Vabbè rimangono punti di vista, probabilmente la verità sta come sempre nel mezzo!

Vorrei chiederti anche zed se puoi descrivermi il tuo sub faital da 15, e se è il top del catalogo faital per quel diametro, perchè credo di poterci fare un pensierino come alternativa...


thanks again...

come sempre, conciso e dritto al punto Dodgy

Angel

Michele Big Grin

Allora, rispondo con ordine Smile

Discorso Sorgenti top old
Non ho mai avuto modo di ascoltare una f1, naka come la tua, sistema odr in impianti tarati con le palle e sarei molto curioso di farlo.
Timbricamente credo siano tutte eccellenti e come dici diverse fra loro.
Se sorgenti di questo livello sono così differenti timbricamente, significa che non parliamo di hifi. La timbrica dovrebbe essere la stessa sempre dato che dal vivo due medesime trombe suoneranno in maniera uguale, sei daccordo?
Entrano in gioco la soggettività, le preferenze personali e quello che alcuni chiamano il my-fi.
Hi-fi= esatta riproduzione del evento originario
My-fi=riproduzione del evento originario nella maniera più coinvolgente e piacevole possibile per il possessore del impianto.
A mio avviso non c'è una giusta scelta, perchè per come la penso io non ha senso avere un setup che riproduca fedelmente l'evento originario se poi il risultato non ci soddisfa..la musica è gioia e coinvolgimento della mente e del corpo e non una cosa statica che non ci tocca.
Non sarebbe però nemmeno corretto un setup improntato totalmente solo sulla timbrica/preferenza personale che non tenga conto di paramentri come il fuoco, la scena e la profondità!
Per me il giusto sta nella via di mezzo, ovvero un impianto (home o car che sia) che sia tecnicamente corretto nella riproduzione, ma che sia in grado di coinvolgerci e di ammaliarci Smile


Discorso campionamento.
Io ti ho spiegato come il digitale è superiore al analogico da un punto di vista tecnico e anche misurabile (trovi tutte le info che vuoi in rete, se vuoi approfondire) ma c'è una cosa che non ho menzionato.
Il fatto è che spesso il nostro udito-cervello percepisce delle distorsioni come piacevoli e dei filtri pb o pa su alcune frequenze vengono percepiti come miglioramenti su altre frequenze o su particolari della riproduzione come il nero infrastrumentale e la separazione degli stumenti, oltre che alcuni miglioramenti nelle altissime.
Guarda i costruttori di cavi hi-end, a parte le geometrie diverse, le twistature ed i materiali esoterici utilizzati, alcuni hanno anche delle scatolette sui cavi di segnali che contengono appunto dei filtri per attenuare alcune frequenze e dare un impronta timbrica al cavo.
A me però questo non sembra hifi, tu che ne pensi?
Snaturare un segnale e farlo passare per hifi, naaa non fa per me!

Il discorso che interessa a me fare è che mi va bene che si pensi alla timbrica fuori dal comune di alcune sogenti, ma vorrei anche che le persone ponessero la stessa attenzione e cura nella resa tecnica del impianto e a volte si potrebbero evitare grandi spese e MAGARI avere rese superiori, tutto lì.

Se vuoi approfondire, dai una lettura a questo interessante topic, ci sono anche svariate misure così si vede la correlazione tra realtà e percezione: http://www.costruirehifi.net/forum/viewtopic.php?f=73&t=5150


Discorso ampli e subwoofer
Guarda, attualmente sto lavorando (eh si, sempre da me, sono un testardo e amo da morire imparare, che ci volete fare!) per far esprimere al massimo i miei componenti compresi gli amplificatori; se il risultato non dovesse soddisfarmi probabilmente passerò a qualcosa di diverso e non mancherò di vagliare accuratamente la possibilità di farmi un amplificazione in classe d con i modulini hypex Smile
Il subw mi soddisfa, è veloce e preciso e con i ritardi temporali settati correttamente non è distinguibile dal resto della catena. La pecca? LA DIMENSIONE DEL BOX!!!! Si parla di 110lt interni, al netto dell'ingombro del sub stesso e dei setti di rinforzo!
Sarebbe bello poter avere la stessa resa con un altro subw in un box da 30lt, chissà...magari in futuro!
<Sorgente>
[Raspberry Pi 3B]
[Pi2Design 502DAC]
[MiniDSP 2x4HD]
Audio Art 120.2 > [Scanspeak D3002]
Audio Art 200.2  > [Focal 6W2 BE]

Rispondi

#52
(16-03-2014, 09:05 )z3d Ha scritto: Max continui a parlare di taratura di fino...ma come cavolo si riesce a tarare di fino senza poter agire sui tagli e sulle pendenze di filtro!!
Dici bene, i passivi li hai fatti a spese tue a distanza per riparare all'errore, ma come vedi non è stata una soluzione efficace ma solamente un mettere una pezza, senò di cosa parliamo!

Non rigiriamo le cose per favore, un conto è AVERE RIFLESSIONI NON ELIMINABILI e agire di conseguenza per avere meno problemi possibili, un altro conto è NON AVERE RIFLESSIONI perchè si è agito per eliminarle o limitarle!

Guarda che non ho mai detto che carpc e amplificazioni in classe d fossero la panacea di tutti i mali, ho solo proposto un alternativa ai soliti consigli che spesso si leggono qui e altrove.
Non mi reputo assolutamente un esperto e non voglio imporre le mie idee sopra quelle altrui ma discuto e propongo, costruttivamente come fate in molti in questo forum..ed è un bene Smile


Ciao zed,

se per i moderatori non è un problema, io vi lascerei discutere civilmente quanto vi pare, ormai direi che l' intento iniziale del post (chiedere suggerimenti condividendo e confrontando valutatazioni progettuali) verte verso una diatriba vecchia ma sempre molto interessante, almeno per me, per cui no probem per quello. Wink

Non ho capito il discorso del come cavolo si riesce a tarare di fino ecc. Con i passivi fatti da chi li sa fare potendo lavorare sull' auto. Esiste di meglio? Non credo. Se poi tu pur essendo stato informato non ne hai tenuto per impedimenti logistici conto è un' altro discorso, ma il sistema per tarare di fino c' è eccome. O forse non ho capito cosa intendi.

Non mi è chiaro anche la differenza dell' agire sulle/avere riflessioni. Non capisco dove sta il rigiro della cosa. Per quel che so le riflessioni ci sono sempre e cmq, non credo che il divano o la stessa carcassa umana "non creino alterazioni del suono". Se non abbiamo riflessioni perchè si è agito per eliminarle è perchè abbiamo fatto un buon lavoro; se invece abbiamo abbiamo attenuato le riflessioni quasi del tutto è solo perchè non abbiamo fatto un buon lavoro. Ho letto svariate volte del come e perchè si usino a nostro favore le riflessioni (come dice di aver fatto max nel suo sistema). Il punto è che da quanto ho capito in quel caso non è che hai delle "riflessioni" lesive per l' ascolto, quindi con accezione negativa del termine; ma bensì avrai un sistema senza appunto riflessioni "che sporcano" il suono, proprio perchè le hai non eliminate ma domate e sfruttate a tuo favore. Non capisco la differenza se il punto di arrivo è identico.

Poi, ok che dici che non è la panacea di tutti i mali il sistema che descrivi/proponi, ma tutto porta a pensare che tu lo pensi eccome, e più volte l' hai confermato; mettendo su un altro livello a tuo dire NETTAMENTE inferiore amplificazioni e sorgenti audiophile e osannando invece le tue soluzioni, addirittura sostenendo che si può spendere molto meno con risultati molto maggiori. Se non lo pensi buon per te, se lo pensi allora tutti i professionisti ed il 90% degli appassionati sono fessi e non c' hanno capito ancora niente e tu si. Ma non credo sia così.

(16-03-2014, 09:05 )z3d Ha scritto: Discorso Sorgenti top old
Non ho mai avuto modo di ascoltare una f1, naka come la tua, sistema odr in impianti tarati con le palle e sarei molto curioso di farlo.
Timbricamente credo siano tutte eccellenti e come dici diverse fra loro.
Se sorgenti di questo livello sono così differenti timbricamente, significa che non parliamo di hifi. La timbrica dovrebbe essere la stessa sempre dato che dal vivo due medesime trombe suoneranno in maniera uguale, sei daccordo?
Entrano in gioco la soggettività, le preferenze personali e quello che alcuni chiamano il my-fi.
Hi-fi= esatta riproduzione del evento originario
My-fi=riproduzione del evento originario nella maniera più coinvolgente e piacevole possibile per il possessore del impianto.
A mio avviso non c'è una giusta scelta, perchè per come la penso io non ha senso avere un setup che riproduca fedelmente l'evento originario se poi il risultato non ci soddisfa..la musica è gioia e coinvolgimento della mente e del corpo e non una cosa statica che non ci tocca.
Non sarebbe però nemmeno corretto un setup improntato totalmente solo sulla timbrica/preferenza personale che non tenga conto di paramentri come il fuoco, la scena e la profondità!
Per me il giusto sta nella via di mezzo, ovvero un impianto (home o car che sia) che sia tecnicamente corretto nella riproduzione, ma che sia in grado di coinvolgerci e di ammaliarci Smile

Io ho scelto naka proprio per la sua fama di riproduzione fedele e per la timbrica realistica, che implica doti difficili da ottenere con la sola analiticità come i suddetti "calore" e "emozione". Ti prego, non pensare che quindi tali sorgenti siano piacione alla stregua di un phoenix gold ms e che ti stiano intortando con un sound non fedele ma ritoccato ad arte nella timbrica per fartela piacere di più. Ancora una volta ripeto, si parla di oggetti storici, apprezzati da tutti i più malati audiofili del pianeta, e adesso vogliamo sminuirli dicendo che se ognuno ha la sua timbrica non si può parlare di hi fi?

Ti ricordo che " l' azione di riproduzione in sè " implica che al 100% ci sia GIA' un' alterazione dell' evento sonoro. O pensi un impianto da 100mila euro home super tarato non abbia il suo tipo di timbrica in base a tutta la catena? Quindi è my fi? Per me no. L' azione stessa di taratura è anche un' alterazione del suono, se vogliamo parlare in questi termini. Per non parlare dei cavi ecc. Secondo il tuo discorso il famoso calore e la naturalezza delle valvole sono anch' esse un caso lampante di storpiatura addolcita del suono? Quindi anche il vinile? Magari è anche così, ma non credo che siano tutti matti e vittime del my fi. Per quanto il problema esiste eccome (my fi)
Sognando il nuovo impianto:

Nell' armadio>>>Nakamichi MB-100
Rispondi

#53
(16-03-2014, 09:05 )z3d Ha scritto: Discorso ampli e subwoofer
Guarda, attualmente sto lavorando (eh si, sempre da me, sono un testardo e amo da morire imparare, che ci volete fare!) per far esprimere al massimo i miei componenti compresi gli amplificatori; se il risultato non dovesse soddisfarmi probabilmente passerò a qualcosa di diverso e non mancherò di vagliare accuratamente la possibilità di farmi un amplificazione in classe d con i modulini hypex Smile
Il subw mi soddisfa, è veloce e preciso e con i ritardi temporali settati correttamente non è distinguibile dal resto della catena. La pecca? LA DIMENSIONE DEL BOX!!!! Si parla di 110lt interni, al netto dell'ingombro del sub stesso e dei setti di rinforzo!
Sarebbe bello poter avere la stessa resa con un altro subw in un box da 30lt, chissà...magari in futuro!

Condivido lo spirito, la voglia, l' intento e l' ambizione di voler cercare da soli di far esprimere al massimo i propri componenti. Ma nel fatto stesso che tu dica di voler passare ad altro se non sarai soddisfatto della tua opera vedo due lampanti conclusioni:

- il fatto che con tutto il rispetto non credo che tu abbia le capacità (per non parlare della strumentazione) adeguate a poter davvero far esprimere al meglio ciò che hai tra le mani, ossia oggetti di qualità protremmo dire professionale, che richiedono un professionista.

Posso portare la mia Audi R8 da uno che anche ci sa fare, a settarla di fino; ma non credo che otterrò il meglio, o che ciò sia paragonabile a quello che farebbero i tecnici della ferrari da Formula 1.

Quindi il meglio dai componenti, sono certo che non lo tiri fuori tu, sempre con rispetto, dato che non conosco il tuo grado di preparazione; ma ad oggetti di qualità elevata si richiede una altrettanto elevata cura e preparazione;



- se dici di voler cambiare se non sarai soddisfatto, dal mio punto di vista non fai altro che confermare la tua cieca ammissione di superiorità di quel tipo di ampli (moduli hypex ecc.); e negare l' evidenza di non essere all' altezza da soli di portare realmente al max ciò che hai. Una cosa che ho imparato è che prima di valutare un radicale cambio di un progetto (nel tuo caso eccellente e non capisco come tu ostini a non ritenerlo tale solo perchè non lo metti in condizioni di esprimersi) bisogna dare il massimo, e tu con le tue mani secondo me semplicemente non puoi.

Anche io non ho la presunzione di dire che riuscirò con qualche aggiustamento a orecchio e qualche prova tra vari tagli eq pendenze ritardi, che starò sfruttando al meglio i componenti esoterici che monterò; proprio perchè capisco l' importanza essenziale in fase di progettazione di annettere la taratura professionale tra i capisaldi imprescindibili del progetto stesso.

Ripeto ancora che se non hai valutato questo aspetto, rispettosamente ti dico che secondo me l' errore è il tuo a pieno titolo, in fase di valutazione e progettazione. Avresti dovuto già sapere che il tocco finale della taratura serviva quanto serviva un tw.

Questo denigrare i tuoi componenti ed il tuo progetto ed esser convinti di migliorare con le proprie mani solo passando ai moduli hypex, lo vedo un po come la storia della volpe che non arriva all' uva e dice che è marcia.

Ma scusa perchè non la porti a tarare da qualcuno serio, max a parte? Mi sembra un partito preso a priori perchè il tuo insta ha sbagliato secondo te progetto, e una sovravalutazione delle proprie capacità, ma magari sbaglio.

Riguardo al sub ti ringrazio per le info, sto attentamente valutando, purtroppo non ho riferimenti per poter capire alla fine del giro quali vere differenze ci siano tra un tela pro e ad esempio il velodyne; e ciò è molto frustrante perchè tra loro ci passano centinaia di euro di differenza. Che poi in realtà se non fosse stato per la questione spedizione+tasse del 28% la differenza di costo non era nemmeno così grande.

ripeto ancora, con rispetto,

Michele Wink
Sognando il nuovo impianto:

Nell' armadio>>>Nakamichi MB-100
Rispondi

#54
1: ripeto per l'ennesima volta che ERI AVVISATO, che volendo fare tutto tu da solo, io non potevo garantirti nessun risultato; ma hai voulto insistere sulla tua linea.

2: non scordarti che ti ho sostituito un tw nuovo, a MIE SPESE, perchè la monacor me lo ha di recente,fatturato... adducendo che è stato rotto da distorsione e non da difetto costruttivo. nonostante me lo avessoro dapprima nviato senza costi, poi se la sono ripensata. er siccome io con lìazienda ci devo lavorare, era inutile polemizzare; ma ci ho rimesso soldi di tasca.

3: in quanto al tarare di fino, che tiri in ballo l'atteggiamento del "professore": credi sia solo agire sul dsp della sorgente? in un sistema ibrido (misto attivo/passivo) sapresti capire quando e se serve, per sempio una R di srmorzamento del fattore di merito di un filtro di secondo ordine? o sapresti capire se è il caso di "rippleare" un ginocchio? quindi se è il caso di rivedere ANCHE SOLO L'ALLINEAMENTO, di un passivo? beh, io SI'!!!

mi piacciono coloro che dopo quache giorno di smanettamento, credono di aver acquisito tante di quella espereienza e capacità, da permettersi di criticare in modo arrogante e saccente o di voler insegnare...

3:ti avevo proposto, senza alcun costo da parte tua, di provare la dxz788 che avevo disponibile, bypassando i passivi; la risposta è stata picche.

a fronte di ciò, è chiaro ed evidente, il tuo atteggiamente pregiudiziale. per quanto m riguarda, nient'altro da aggiungerem se non che:

sono sempre stato disposto e disponibile per CHIUNQUE, sia del forum che non del forum; e posso anche io, non azzeccare al 100% (via PC non è sempre cosi' scontato, poter "immaginare" come possa suonare un'auto, e come vorrebbe che suonasse, il suo proprietario); ma sono sempre in grado di autare, valutarte cambi o sostituzioni, mettere la mia opera a servizio.

tu hai fin da subito voluto assumere un atteggiamento intransigente, come se ti avessi truffato o chissà cos'altro. ogni ulteriore parola a questo puto, mi pare superflua.
Rispondi

#55
Magari però discutetene in privato , nel caso ci fosse altro da dire, non é il caso di proseguire qui, quanto piuttosto ritengo utile discutere con Dago del suo progetto.

;-)








Rispondi

#56
ragazzi,

privato a parte, la discussione con zed mi sembra pertinente e stimolante, peró aspettando una risposta, riporto un attimo la discussione sui binari della valutazione progettuale...

ormai sono la rosa di scelta invece che ridursi si è ampliata, e i dubbi e la paura di non fare la scelta giusta aumentano..

ora mi è balenata una nuova idea...

creare un 3 vie scanapeak con wf da 20cm...

purtroppo batto un terreno a me poco conosciuto, ma mi sento molto stimolato dalla voglia di fae qualcosa che non sia un copia incolla di altri impianti..

l unica cosa che so è che il medio scan richiede una certa cura nell installazione...

considerate che al 100% faccio le tasche e i montanti in vetroresina, c è un caro amico che insiste nel volermi dare una mano in questo lavoro, essendo del settore..

il punto è se basta inserire medio e tw piu o meno verso il poggiatesta guidatore per poi aspettarsi un eccellente lavoro di taratura.con strumenti ecc.

spiego ancora meglio...risentono davvero cosi tanto dell installazione i medi scan? che mi pare di capire siano molto direttivi, cosi come i tw..

l idea del 20cm orientato mi è venuta essendo molto indirizzato verso l alpine 3545..unq bestiola da 250x2...veri e qualitativi...

con un 3558 ci manderei la medioalta..

sono all altezza armato di solo occhiómetro di far trovare al taratore una installazione corretta per tw e medi?

La seconda domanda é questa:

in alternativa quali sono i migliori componenti scanspeak per un 2vie, di preciso quale é il top fra i vari midelli, e dove acquistare?

sto cercando di vagliare varie possibilità, tengo ancora le porte aperte..

grazie...se qualcuno vuole parlare della sua esperienza su 2 o 3 vie scan, o dare un parere in base a cio cge conosce del brand, sarebbe molto gradito, altrimenti apro un topic specifico scanspeak...

bye
Sognando il nuovo impianto:

Nell' armadio>>>Nakamichi MB-100
Rispondi

#57
Posizionamento e taratura DEVONO andare di paripasso, l'una non può e non deve escludere l'altra. Un professionista giunge al posizionamento definitivo solo attraverso il lavoro.

PS . ritengo che la discussione tra Maxtarget e Zed sul perché la macchina di quest'ultimo abbia problemi , con reciproco scambio di "rimproveri" sia loro personale, pertanto NON deve proseguire qui.

Se Zed ha qualcosa da dire a Maxtarget, che gli mandi un e-mail.

Se Maxtarget ha qualcosa da dire a Zed, che gli mandi un e-mail.

Se non vogliono parlarsi, a me dispiace, ma sono fatti loro.

Riguardo il resto (car pc, differenze, pensieri, teorie), invece, nessun problema.

Marco








Rispondi

#58
(23-03-2014, 12:08 )Dago Ha scritto: in alternativa quali sono i migliori componenti scanspeak per un 2vie, di preciso quale é il top fra i vari midelli, e dove acquistare?

Il Top, sono i corrispettivi di Technology LS185 ed LS29 (senza neo)
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#59
(23-03-2014, 13:55 )marco206 Ha scritto: Posizionamento e taratura DEVONO andare di paripasso, l'una non può e non deve escludere l'altra. Un professionista giunge al posizionamento definitivo solo attraverso il lavoro.

...e questo è un concetto che ormai credo di aver assimiliato....

forse ho fatto male a non ricordare che purtroppo non ho l' installatore vicino casa, e quando andrò devo/voglio far trovare la maggior parte delle cose già installate..in modo che il lavoro di taratura si possa svolgere in uno massimo due giorni....

Certo è un compromesso....Undecided

Ho pensato che altrimenti potrei già vetroresinare la tasca dei wf, orientandoli entrambi indicativamente verso il mio poggiatesta; pensando che essendo meno direttivi di tw e medi "vada benissimo"..

ed invece portare il tw e l' eventuale medio all' installatore e lasciare che sia lui dopo i suoi vari rilevamenti e test a decidere come installarli e orientarli...

però vi chiedo, in linea molto generale quanto tempo impiega un bravo installatore per

- scegliere in base ai test il tipo d' installazione di tw e medi?

- creare l' alloggio in vr per essi?

- fare una taratura strumentale di fino?

E costi? Huh

Intendo, 300, 600 o 1000 euro ad es.

E intendo, uno o due giorni di lavoro, o la cosa può durare potenzialmente molto di più...

Ripeto, la mia necessità è di cercare di fare tutto il lavoro che posso fare io PRIMA, lasciando all' insta il meno possibile...

Questo oltre che per i costi, perchè se vado da casa mia a cagliari, olbia, palermo o roma dovrò considerare un albergo e la tempistica ridotta causa futuro lavoro...

Potessi andarci a rate non c' erano problemi...ma devo necessariamente fare tutto in una botta sola....

help..Confused

(23-03-2014, 20:27 )megane Ha scritto:
(23-03-2014, 12:08 )Dago Ha scritto: in alternativa quali sono i migliori componenti scanspeak per un 2vie, di preciso quale é il top fra i vari midelli, e dove acquistare?

Il Top, sono i corrispettivi di Technology LS185 ed LS29 (senza neo)

sei sicurissimo dario?

io vedevo il top dei tw scan che erano in due categorie.....D quelli a cupola, e R

mi pare che però i tech costino un pelo di più, sbaglio?

Avresti qualche link, perchè ancora mi perdo fra i mille numeri delle varie serie, e non riesco a capire quale sia il miglior 3 vie della casa, e quale il miglior 2 vie....

vorrei riuscire a orientarmi sui prezzi e magari cercare il modello preciso sull' usato...

grazie mille

Michele Wink
Sognando il nuovo impianto:

Nell' armadio>>>Nakamichi MB-100
Rispondi

#60
Forse io sbaglio a ragionare troppo su "cosa farei io".

Io non ho problemi, l'auto é la mia, per cui mi ci posso dedicare quando ho tempo e/o la giusta ispirazione, e quindi non so quantificare quanta % di risultato si può raggiungere " a botta " .

É un discorso infinitamente ampio, che se include terze persone porta ad un compromesso.

Per il mediobasso é generalmente più semplice, se si vuole sfruttare la posizione originaria; basta non intubarlo, e , per non sbagliare, orientarlo verso il punto di ascolto.

Se includi altre due vie, portargli i montanti già fatti "a caso", non la vedo una gran mossa.








Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  sez.medio alta mid 8ohm e tw 4ohm Tuniz 4 950 26-05-2021, 10:50
Ultimo messaggio: waterballoon2
  progetto impianto SQ Michael SPL 16 4.149 26-05-2021, 00:03
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Nuovo progetto Frixair 23 4.785 25-05-2021, 19:12
Ultimo messaggio: waterballoon2
  SUBWOOFER alta fedeltà 30cm max 600 W RMS TO.M 19 4.439 25-05-2021, 05:42
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Progetto VW UP OliverTwist_09 27 6.047 13-02-2020, 01:14
Ultimo messaggio: OliverTwist_09

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.