Crossover 12dB e 18dB – Come si calcolano e come sono composti
Il crossover è formato da un filtro passa-basso e un altro passa-alto.L1-L2 in millihenry = (Zohm/ Hz) x 225 C1-C2 in mF = 1.000.000/(8.88xHzxZ)Z= impedenza dell’altoparlante in ohm
Hz= frequenza d’incrocio in Hertz
(Zohm/Hz max)x225 C1 mF=1.000.000/(8.88xZohmxHz max)
Passa banda per Midrange
L2 mH=(ZohmHz min)x225
L3 mH=(Zohm/Hzmax)x225
C2 mF=1.000.000/(8.88xZohmxHzmin)
C3 mF=1.000.000/(8.88xZohmxHzmax)
Passa basso per il Woofer
L4 mH=(Zohm/Hzmin)x225
C4 mF=1.000.000/(8.88xZohmxHzmin)
Z= impedenza dell’altoparlante in ohm
Hz= frequenza d’incrocio in Hertz
Passa Alto per i medio Acuti
L1 mH=(Zohm/Hz)x119.4 C1 mF=1.000.000/(9.42xHzxZohm)
C2 mF=1.000.000/(3.14xHzxZohm)
Passo Basso per il Woofer
L2 mH=(Zohm/Hz)x238.8
L3 mH=(Zohm/Hz)x79.6
C3 mF=1.000.000/(4.71xHzxZohm)
Z= impedenza dell’altoparlante in ohm Hz= frequenza d’incrocio in Hertz
Passa Alto per Tweeter
L1 mH =(Z ohm /Hz max.) x 119,4
C2 mF =1.000.000/(9,42 x Z ohm x Hz max.)
C2 mF =1.000.000/(3,14 x Z ohm x Hz max.)
Passa Banda per Midrange
L2 mH = (Z ohm Hz mm.) x 119,4
L3 mH = (Z ohm Hz max.) x 238,8
L4 mH = (Z ohm /Hz max.) x 79,6
C3 mF = 1.000.000/(9,42 x Z ohm x Hz mm.)
C4 mF = 1.000.000/(3,14 x Z ohm x Hz mm.)
C5 mF = 1.000.000/(4,71 x Z ohm x Hz max.)
Passa Basso per Woofer
L5 mH = (Z ohm/Hz min) x 238,8
L6 mH = (Zohm/Hz min) x79.6
C6 mF = 1.000.000/(4,71 x Z ohm x Hz mm.)
Z= impedenza dell’altoparlante in ohm Hz= frequenza d’incrocio in Hertz
Attenzione
Le formule che vi ho sopraelencati sono valide solo per carico resistivo , ovvero proprio resistenze o altoparlanti isodinamici.
I filtri calcolati con queste formule non garantiscono risultati corretti quando terminati su altoparlanti, ma possono essere una guida per la fase iniziale di lavoro con buoni programmi di simulazioneApprofondimento
Frequenza di un fenomeno periodico con periodo di 1s. Espressa in hertz(Hz). 1Hz=1s^-1.
Induttanza elettrica, di una spira nella quale una variazione uniforme di intensità di corrente di 1Ampere/s produce l’insorgere di una forza elettromotrice di 1volt. Espressa in henry (H), 1H=1V s/A.
Capacità elettrica; capacità di un condensatore tra le cui armature appare la differenza di potenziale di 1 volt, quando su di esso è posta una carica di un Coulomb (C). Espressa in Farad(F), 1F=1C/V