Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Valori delle induttanze standard e loro modifica
#1
Salve ragazzi in questa mia prima discussione vera e propria(escludendo la presentazione che ho fatto) vorrei chiedervi qualcosa per cercare di imparare.
Ora siccome mi piace costruirmi da me le cose e sono bravo con il saldatore ho eciso di ampliare un po' gli orizzonti cominciando a fare filtri molto più precisi come taglio rispetto a quanto ho fatto fino ad oggi e come prima cosa mi sono imbattuto dopo i calcoli in valori non standard dei componenti se per i condensatori si risolve abbastanza facilmente accoppiando in serie o in parallelo per avere il valore necessario,per quanto riguarda le induttanze la cosa è differente,ancora non mi vorrei mettermi ad assemblarle da 0 ma continuare a comprare quelle avvolte in aria standard come ho sempre fatto,ora dopo questa introduzione vorrei chiedervi con un'induttanza di valore standard come posso modificarla in modo da avvicinarmi al valore che calcolo?
Spiegatemi come farlo,so che dovrei accorciare e togliere spire ma non so come dovrei fare e quante ne dovrei togliere,praticamente mi servirebbe saere questa cosa perchè sto facendo degli esperimenti con dei tweeter e vorrei fare dei filtri quanto più possibili vicini ai valori ieali che vengono dai calcoli.

Poi altra cosa che mi sono sempre chiesto è cosa accade ad esempio in un filtro del secondo ordine se arrotondo i valori comprando semplicemente i valori disponibili in commercio che più si avvicinano di condensatori e induttanze?

Grazie in anicipo per le risposte a questi due quesiti.
Spero che questa discussione non sia inutile,ma nessuno ne ha mai parlato e spero che possa tornare utile a qualcuno anche Smile
Impianto Corsa B by Mad Audiosystem:

Sorgente
Sony mex-bt 3800u

Fronte
Hertz Ev 165.5l
Impact nt125
Amplificatore Audison Lr270

Retro
Subwoofer impact 6715 in reflex C4 accordo 34Hz
Amplificatore Jbl 601.1

Rca Phd e Audison
Rispondi

#2
Il valore dell'induttanza si calcola principalmente in base allo spessore del filo smaltato e del diametro dell'avvolgimento(supporto su cui avvolgere il filo).
Io ho usato diverse volte le induttanze dal catalogo CIARE, e sul listino sono riportate oltre ai valori di targa anche il numero di spire da togliere per ottenere
il valore desiderato.
Per essere più preciso ho anche acquistato un'induttanzimetro, e testando le induttanze con il metodo descritto prima tutto tornava.

Tanto per essere più chiaro in linea generale partendo da un valore noto, potendo solo togliere spire, puoi ottenere un valore inferiore.

Spero di non aver sparato caxxate, tutto quello che ho scritto è unicamente frutto di prove sul campo. parola ai periti elettrotecnici!! Smile

CIAO!

P.S. il discorso delle induttanze non è semplicistico come ho scritto, andrebbero misurate a diverse frequenze, ma per l'utilizzo in campo audio è più che sufficiente
anche il conteggio delle spire! Smile
Rispondi

#3
Si togliendo spore avevo immaginato che si sarebbe ridotto il valore infatti partirei dal valore più vicino.
Considerando che probabilmente comprerò proprio le ciare dato che il mio spacciatore di fiducia di materiale elettrico vende le induttanze Ciare tu sul catalogo online hai visto il numero di spire da togliere?
Comunque aspetto altre risposte perché questi filtri che dovrò sperimentare li voglio costruire al meglio che posso voglio spingermi un po' in avanti pur ovviamente non spendendo un capitale quindi componenti semplici ma ben calcolati
Rispondi

#4
Serve un rlc meter o un multimetro che misura l'induttanza. La precisione di misura non è ottima a costi ragionevoli ma è comunque paragonabile alle tolleranze di produzione delle bobine.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Annuncio a tutti i membri:
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo Big Grin
Rispondi

#5
Provvederò per ora mi manterrò sui consigli della ciare sule bobine dato che comprerò le loro.
Per quanto riguarda la seconda domanda?
Rispondi

#6
Dipende quanto vicini sono i valori. La frequenza di taglio non sarà proprio quella voluta, ma qualche hertz in più o in meno non cambia nulla soprattutto a frequenze alte. La f di taglio non è comunque mai precisissima perché dipende dalle tolleranze di produzione dei componenti (+/- 5% spesso) e dalla precisione dei sistemi di misura. Certo che se ti servono 6300uF e ne metti 8500 le cose cambiano. Alla fine però le simulazioni sono il primo passo, poi bisogna misurare la risposta "sul campo" e adattare il filtro di conseguenza.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Annuncio a tutti i membri:
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo Big Grin
Rispondi

#7
Sul sito ci sono tutte le informazioni, ecco per esempio un bobina da 0,22 mH http://consumer.ciare.com/?componenti=yci-0022

ci sono riportate le spire da togliere per ottenere il valore (più basso) desiderato.

CIAO!
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Posizionamento induttanze crossover Agapito Malteni 3 6 22-11-2022, 22:54
Ultimo messaggio: megane
  Certo info su modifica 80PRS e DSP esterno supermassiveblack 3 969 18-11-2020, 16:15
Ultimo messaggio: rs250v
  Modifica crossover valestatzu94 18 4.160 22-05-2018, 23:38
Ultimo messaggio: valestatzu94
  Spessore e diametro delle induttanze thunderstruXS 8 1.793 11-03-2015, 00:22
Ultimo messaggio: maxtarget
  due induttanze davi 1 945 26-11-2013, 23:20
Ultimo messaggio: megane

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.