Messaggi: 2.023 
    Discussioni: 36
	  Registrato: Jul 2016
	
Reputazione: 
 19
	 
 
	
	
		Cartelle? Poveracce, quello che ne è rimasto delle cartelle, mi odia profondamente![SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
 
Comunque vale, bell'upgrade far orientare come si deve i mediobassi, tralasciando i tweeter che non erano messi poi così male, ma veramente il mediobasso di sinistra, era davvero troppo troppo fuori asse, più di 90°, cè ben poco da fare se devi incrociarlo col tweeter, ne hai sentito anche tu i limiti fisici.. 
Io rimango comunque di un parere, che il crossover elettronico della 193bt, e non solamente di questa sorgente, ci mancherebbe, non è fatto per far suonare bene un altoparlante, o meglio, dovresti trovare altoparlanti dai parametri elettrici ed acustici in modo tale che il filtro stesso interagisca perfettamente con loro, ed è come cercare un ago in un pagliaio, le percentuali sono le stesse... già solo cambiando il fattore di merito Q del filtro, passa alto o basso che sia, a parità di frequenza di taglio, cambia completamente modo di suonare un altoparlante, immagina avere dei tagli preimpostati limitati, con lo stesso fattore di merito per tutti, l impianto lo fai suonare, senza dubbio, ma non lo fai SUONARE veramente [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
 
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.301 
    Discussioni: 37
	  Registrato: Nov 2015
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
	
		 (23-02-2017, 06:28 )Davide.HZ Ha scritto:  Cartelle? Poveracce, quello che ne è rimasto delle cartelle, mi odia profondamente![SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
 
Comunque vale, bell'upgrade far orientare come si deve i mediobassi, tralasciando i tweeter che non erano messi poi così male, ma veramente il mediobasso di sinistra, era davvero troppo troppo fuori asse, più di 90°, cè ben poco da fare se devi incrociarlo col tweeter, ne hai sentito anche tu i limiti fisici.. 
Io rimango comunque di un parere, che il crossover elettronico della 193bt, e non solamente di questa sorgente, ci mancherebbe, non è fatto per far suonare bene un altoparlante, o meglio, dovresti trovare altoparlanti dai parametri elettrici ed acustici in modo tale che il filtro stesso interagisca perfettamente con loro, ed è come cercare un ago in un pagliaio, le percentuali sono le stesse... già solo cambiando il fattore di merito Q del filtro, passa alto o basso che sia, a parità di frequenza di taglio, cambia completamente modo di suonare un altoparlante, immagina avere dei tagli preimpostati limitati, con lo stesso fattore di merito per tutti, l impianto lo fai suonare, senza dubbio, ma non lo fai SUONARE veramente [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
 
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk Ed è per questo che appena mi da l'auto sistemata io e te ci vedremo! Ahah
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829 
    Discussioni: 36
	  Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
 69
	 
 
	
	
		 (23-02-2017, 02:45 )AeronusYeyo Ha scritto:  Rifaccio una vecchia domanda.. In che caso si parla di intubamento? Quanto spazio intorno e quanto in profondità? 
Al tempo avevo un supporto in mdf da 6cm x il diametro di montaggio del Mw, 14.4cm circa... e già si parla di intubamento, visto che quando ho creato il supporto in acciaio (sempre 6cm) x 17.2cm (invece di 14.4cm) la differenza è stata notevole su tutta la gamma audio di sua competenza...    
	 
	
	
Dario : sicily 
 
Home 
NAD C 538 
Teac UD 301 
Abola Envidia Classe A20 
Dali Spektor 2
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.301 
    Discussioni: 37
	  Registrato: Nov 2015
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
	
		 (23-02-2017, 07:29 )megane Ha scritto:   (23-02-2017, 02:45 )AeronusYeyo Ha scritto:  Rifaccio una vecchia domanda.. In che caso si parla di intubamento? Quanto spazio intorno e quanto in profondità?  
Al tempo avevo un supporto in mdf da 6cm x il diametro di montaggio del Mw, 14.4cm circa... e già si parla di intubamento, visto che quando ho creato il supporto in acciaio (sempre 6cm) x 17.2cm (invece di 14.4cm) la differenza è stata notevole su tutta la gamma audio di sua competenza...    Non ho capito scusa, 6cm era la Profondità mentre 17 cm il diametro?
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829 
    Discussioni: 36
	  Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
 69
	 
 
	
		
		
		23-02-2017, 07:44  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 23-02-2017, 07:45  da megane.)
	
	 
	
		Si, 6cm di profondità, 
poi considerando che il buco della mia cartella è 17.8cm, in mdf viene : 
17.8cm diametro esterno x 6cm di profondità 
14.4cm diametro interno(diametro di montaggio del mw) x 6cm di profondità
 
Invece in acciao ho creato con la piattina da 6cm x 3mm di spessore un cilindro da 17.8 x 6, 
ed essendo da 3mm, internamente viene 17.2cm, 
poi con una lastrina di acciao da 5mm ho creato due rondelle da 17.2 diametro esterno e 14.4cm diametro interno, 
e li ho fatti saldare nei cilindri...    
	 
	
	
Dario : sicily 
 
Home 
NAD C 538 
Teac UD 301 
Abola Envidia Classe A20 
Dali Spektor 2
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.301 
    Discussioni: 37
	  Registrato: Nov 2015
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
	
		 (23-02-2017, 07:44 )megane Ha scritto:  Si, 6cm di profondità, 
poi considerando che il buco della mia cartella è 17.8cm, in mdf viene : 
17.8cm diametro esterno x 6cm di profondità 
14.4cm diametro interno(diametro di montaggio del mw) x 6cm di profondità 
 
Invece in acciao ho creato con la piattina da 6cm x 3mm di spessore un cilindro da 17.8 x 6, 
ed essendo da 3mm, internamente viene 17.2cm, 
poi con una lastrina di acciao da 5mm ho creato due rondelle da 17.2 diametro esterno e 14.4cm diametro interno, 
e li ho fatti saldare nei cilindri...    Ho capito! Beh dirò al mio installatore di fare il buco (sia della lamiera che della cartella) il più grande possibile così il woofer respira bene
	  
	
	
	
		
	 
 
 
			 
		 |