27-02-2015, 04:20
(27-02-2015, 00:19 )maxtarget Ha scritto: don't worry, non si arrabbia nessuno.
le sorgenti possono essere sostituite, certo.
Tutte.
Sempre.
ovviamente va considerato che più si parla di auto nuove, più ci sono "complicazioni" di natura elettronica; le auto di ultima generazione hanno sistemi di bordo integrati tra di loro, interconnessi in dominio digitale (can bus, most, o altri protocolli) e la sorgente non fa eccezione; per cui occorre utilizzare apposite interfacce per non perdere altre utenze.
oppure si "remota" la sorgente di serie, nascondendola da qualche parte, connessa al sistema elettrico per garantire l'interfaccia con i sistemi di bordo (tranne i comandi al volante, of course) e si installa in plancia una unit aftermarket.
la terza opzione, è di mantenerla come head unit di un eventuale nuovo sistema audio, e di provvedere all'utilizzo di un processore (meglio se connesso in digitale, qualora la sorgente di serie lo consenta), al fine di poter realizzare l'impianto a valle.
a tale proposito, tengo a sottolineare che è una soluzione migliore, rispetto a quella di utilizzare amplificatori predisposti per l'ingresso high level; perchè se è vero che sono "comodi", è anche vero che:
-qualitativamente non sono mai granchè, a meno che non si spendano cifre sostanziose;
- come versatilità dsp, sono meno complessi completi di un processore separato.
del dsp.. senza amplificatore, non te ne fai nulla.
Quindi ricapitolando......tengo la sorgente di serie e metto cosa ??
Dammi pure degli input(marca dei componenti e costi), cosi vedo che cifra viene fuori.
Considera che è una audi a4 avant con MMI 3g