Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
FULL ACTIVE-FULL PASSIVE-PRO E CONTRO
#11
(16-07-2013, 19:13 )marco206 Ha scritto: In totale paritaria condizione, è una bella domanda, ma io il discorso lo sviluppo diversamente, e cioè, perchè avere paritarie condizioni ?


Big Grin

no marco, la parità condizioni era puramente indicativa, non necessaria, solo per semplificare, ma se forviante, come non detto..

(16-07-2013, 19:13 )marco206 Ha scritto: Se invece chiedi potenzialmente con cosa ottieni maggiori risultati, è sicuramente il mondo pure passive, che puoi plasmare a seconda della risposta nella tua auto, dove l'unico limite è la tua competenza nel far rendere determinato sistema, al 100%.



Big Grin

esatto, è questo che min interessa..
Rispondi

#12
ma non è giusto anche pensare che in un sistema passivo l'amplificatore si debba "sacrificare" per lavorare ed elaborare l'intero spettro di frequenza?
per esempio, un amplificatore da 100wattx2.. in passivo deve dedicare i watt che eroga all'intero segnale, mentre in attivo solo alla parte a cui è stato assegnato.. no?


per non avere un filtro elettronico ma nemmeno avere un passivo DOPO l'amplificatore...non sarebbe ideale un filtro passivo sulla linea RCA? tempo addietro mi dissero che questi "spinotti" RCA che fanno da filtri non sono qualitativamente un gran che...è ancora vero?
Rispondi

#13
Come già detto per me è la facilità di gestione della maggioranza degli utlizzatori l'attivo,l'opposto avviene con il passivo dato che per riuscire a ritardare i canali sx dx,equalizzare le mancanze incrociare in componenti ecc ecc ci vuole un serio professionista per ottenere ottimi risultati!!
Per me il passivo resta la mgliore scelta e credo che un giorno li farò fare.
[Immagine: i4nx9l.jpg]
Rispondi

#14
Un segnale alterato e modificato a monte (sorgente o dsp esterno) quanto penalizza la resa degli ap? se sì in che modo?
Il mio caro amico, è fermamente convinto che la dinamicità ne risulta compromessa, quanto è vero?

Un segnale modificato a valle tramite passivo quanto è più performante?

Il nocciolo è questo.
Rispondi

#15
(16-07-2013, 19:06 )Bioss Ha scritto: in realtà il cuore del discorso è se una scelta completamente attiva è sì più rapida e versatile ma toglie davvero qualcosa in fase di riproduzione in apertura e dinamica?
se sì quanto? percepibile a prescidere dal livello dei componenti?

Troppi giri e elaborazione del segnale elettronico, rischiano o addirittura "certamente" toglie qualcosa nei termini descritti in precedenza?

Anche io volevo intendere questo con la mia domanda,capire realmente se e quanto un digitale toglie rispetto ad un passivo
Rispondi

#16
(16-07-2013, 20:45 )mrhouse87 Ha scritto: Anche io volevo intendere questo con la mia domanda,capire realmente se e quanto un digitale toglie rispetto ad un passivo

esattamente..

N.B. parlo da stimatore e utilizzatore di full active, lo preciso..
Rispondi

#17
se non sbaglio in una discussione max spiegava ciò!!
io resto sempre del mio parere l'attivo è molto sbrigativo e stop certo i risultati si hanno ma non come i passivi.
[Immagine: i4nx9l.jpg]
Rispondi

#18
(16-07-2013, 19:33 )mircocatta Ha scritto: ma non è giusto anche pensare che in un sistema passivo l'amplificatore si debba "sacrificare" per lavorare ed elaborare l'intero spettro di frequenza?
per esempio, un amplificatore da 100wattx2.. in passivo deve dedicare i watt che eroga all'intero segnale, mentre in attivo solo alla parte a cui è stato assegnato.. no?


per non avere un filtro elettronico ma nemmeno avere un passivo DOPO l'amplificatore...non sarebbe ideale un filtro passivo sulla linea RCA? tempo addietro mi dissero che questi "spinotti" RCA che fanno da filtri non sono qualitativamente un gran che...è ancora vero?


La potenza erogata subisce una divisione, per componente energetica, per rendimento all'interno della banda passante, per perdite.








Rispondi

#19
Entrando nello specifico in un impianto di media caratura composto da componeti di fascia media (tec SQ,Audison Voce ecc..)
abbinato a ampli old school (ADS,Vr,Orion..)
Vale la pena "sbattersi nel progettare tutti i passivi su misura o il risultato rimane pressochè simile anche con una buona sorgente dotata di DSP?

Mi viene da pensare che la differenza si evidenzi con l'aumentare del lòivello dei prodotti..
Questo è giusto?
Rispondi

#20
Di sicuro, come tutto.

Monta una hx d2 su altoparlanti di cartone e avrai un miglioramento.

Cambiali con un sistema serio, e avrai un totale miglioramento.

Comunque, se la condizione paritaria non é più un paletto, sicuramente i vantaggi di mesi di prove in passivo portano risultati migliori di un dsp.

Non so però quantificarti in che proporzioni.

^_^








Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Aiuto costruzione sistema full passivo atos_hifi 0 819 16-12-2016, 08:18
Ultimo messaggio: atos_hifi
  3,3 microfarad contro 5,6 Insane81 23 9.909 16-04-2014, 03:37
Ultimo messaggio: Insane81

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.