Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Alimentazione Hollywood 3K
#21
È proprio questo il punto: in auto non è mai trascurabile la caduta sui cavi di alimentazione e massa, a meno di usare sezioni veramente spropositate. Il 70 è già bello grosso, eppure con correnti di 150A, che dovrebbero essere ordinaria amministrazione per un cavo di questa sezione, si perde già sul mezzo Volt.
Pertanto la tensione di lavoro si misura sui morsetti dell'ampli e non sui poli della batteria.
È molto diverso leggere 12.3 o 11.8
Rispondi

#22
La cosa migliore sarebbe misurare durante un short burp il drop sulla batteria davanti e quello.sulla batteria dietro/amplificatore.

Con un multimetro peak max/min viene intuitivo e molto costruttivo.








Rispondi

#23
Quindi continuo misurando sui morsetti?

PS c'è differenza nel misurare sui morsetti di un amplificatore piuttosto che di un altro?
Rispondi

#24
Misura su tutti almeno ti togli il.dubbio.








Rispondi

#25
(19-06-2013, 06:22 )marco206 Ha scritto: Misura su tutti almeno ti togli il.dubbio.

Ovviamente misurerò sia sull'Alpine che sull'Hollywood ma TEORICAMENTE ci dovrebbero essere differenze?
Rispondi

#26
Se ci sono carenze di alimentazione é facile che la tensione.scenda di più ai capi del finale.che assorbe di più.








Rispondi

#27
Se i cavi che vanno dalla fusibiliera che distribuisce la corrente agli amplificatori sono uguali (in sezione e grossomodo in lunghezza) ci sarà una tensione leggermente più bassa, nell'ordine dei centesimi di Volt, ai capi dell'amplificatore che assorbe di più, per lo stesso motivo che ho spiegato prima. Sul cavo in cui passa più corrente, si ha la caduta maggiore. Se le sezioni sono molto diverse allora non si può dire a priori, quindi misura su tutti.
Rispondi

#28
controlla come ha detto marco sul hollywood ai capi e vedi a che tensione 6, se scendi sotto i 11,5 volt le cose sono semplici cambia o aumenta la sezione batterie
Rispondi

#29
Perfetto, grazie a tutti Smile

Per quanto riguarda il gain invece, a parte regolare ad "orecchio" cioè lo alzo fin quando non sento distorsione, ho visto su youtube diversi video in cui fanno vedere che devo moltiplicare i watt rms per l'impedenza, farne la radice quadrata ed ottengo un valore in volt che dovrei poi misurare nei morsetti dell'altoparlante... è valido come metodo?
Rispondi

#30
lascia perdere le radici quadrate e le formule, metti il volume della radio a 3/4 e alzi in gain fino a quando senti distorsione e da lì abbassi un pelino, bass bost a 0, un lpf 63/80hz, livello sub dalla sorgente sempre a 3/4
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Alimentazione Steg K4/01 andreamang 41 20.355 23-11-2022, 10:48
Ultimo messaggio: chocolet1
  cavo alimentazione per secondo amplificatore mircocatta 9 3.455 25-05-2021, 17:50
Ultimo messaggio: waterballoon2
  scelta cavo alimentazione MIMMO27 10 2.117 24-05-2021, 09:53
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Modificare circuito di alimentazione interno di un amplificatore torox 26 2.525 02-04-2021, 19:54
Ultimo messaggio: Kenzoo
  Cavi e alimentazione? Jakx 0 530 28-04-2018, 21:06
Ultimo messaggio: Jakx

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2025 iAndrew & Melroy van den Berg.