| 
				
	
	
	
		
	Messaggi: 1.321 
    Discussioni: 43
	 Registrato: Apr 2010
 Reputazione: 
22 
	
	
		Ciao ciovani,volevo chiedervi: 
 1-Lo stucco da vtr ha un nome particolare o se c'è una marca particolare da acquistare? 
2-Stucco spray,anche qui quale? 
3-Il fondo da vtr ,bisogna darlo prima delle verniciatura?se si,quale? 
Grazie a tutti   
               ![[Immagine: rebar.png]](http://imageshack.us/a/img641/3706/rebar.png)  ![[Immagine: bardavdef.jpg]](http://imageshack.us/a/img805/8352/bardavdef.jpg) 
 Tutto by zio max 
Pioneer p88rsII+cd ib100 
ml 1600-mt23 art 400.2/abola synthesis 
re audio sx 12 Hv 16 thesis 
Alimentazione:hi-flex 50mmq fam 80+fam 100
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342Discussioni: 120
 Registrato: Nov 2004
 
	
	
		io uso da anni i prodotti Lechler. sia come fondi, isolanti, megafiller( ottimo stucco-fondo riempitivo da dare a spruzzo con ugello grande) cjhe come vernici.
 per lo stucco di pasta VTR invece, non ci sono particolari raccomandazioni; provati diversi marchi, tutti validi.
 
 qualsiasi lavoro, che sia impellato, rivestito, o verniciato, prevede la finitura a stucco-fondo-isolante come ultimo intervento prima del rivestimento finale.
 da carteggiare a secco (carta 500 max. grana) se rivesti, mentre per verniciatura occorre rifinire con carta all'acqua; grana 1000-1200.
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.321 
    Discussioni: 43
	 Registrato: Apr 2010
 Reputazione: 
22 
	
	
		Grazie max,quindi se ho capito bene,lo stucco fa già da fondo per la verniciatura?
	 
               ![[Immagine: rebar.png]](http://imageshack.us/a/img641/3706/rebar.png)  ![[Immagine: bardavdef.jpg]](http://imageshack.us/a/img805/8352/bardavdef.jpg) 
 Tutto by zio max 
Pioneer p88rsII+cd ib100 
ml 1600-mt23 art 400.2/abola synthesis 
re audio sx 12 Hv 16 thesis 
Alimentazione:hi-flex 50mmq fam 80+fam 100
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342Discussioni: 120
 Registrato: Nov 2004
 
	
	
		no, se usi lo stuco metallico da dare a spatole.
 quello ti serve appunto per "stuccare".
 
 per la preparazione alla verniciatura, occorre un fondo ancor più fine, che sarà appunto carteggiato ad acqua, grana almeno 1.000
 
 le piccolissime, impercettibili imperfezioni che puoi non vedere solo stuccando con stucco metallico e carteggiando a secco, appena vernici diventano mostruosamente visibili.
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.321 
    Discussioni: 43
	 Registrato: Apr 2010
 Reputazione: 
22 
	
	
		 (14-03-2011, 23:26 )maxtarget Ha scritto:  no, se usi lo stuco metallico da dare a spatole.
 quello ti serve appunto per "stuccare".
 
 per la preparazione alla verniciatura, occorre un fondo ancor più fine, che sarà appunto carteggiato ad acqua, grana almeno 1.000
 
 le piccolissime, impercettibili imperfezioni che puoi non vedere solo stuccando con stucco metallico e carteggiando a secco, appena vernici diventano mostruosamente visibili.
 E quindi stucco spray?
	 
               ![[Immagine: rebar.png]](http://imageshack.us/a/img641/3706/rebar.png)  ![[Immagine: bardavdef.jpg]](http://imageshack.us/a/img805/8352/bardavdef.jpg) 
 Tutto by zio max 
Pioneer p88rsII+cd ib100 
ml 1600-mt23 art 400.2/abola synthesis 
re audio sx 12 Hv 16 thesis 
Alimentazione:hi-flex 50mmq fam 80+fam 100
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 162 
    Discussioni: 11
	 Registrato: Feb 2011
 Reputazione: 
1 
	
	
		lo stucco spay è un ottimo fondo molto "grossolano" va data una bella mano e poi scarteggiato anch'esso
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 304 
    Discussioni: 15
	 Registrato: Nov 2010
 Reputazione: 
1 
	
	
		 (14-03-2011, 23:26 )maxtarget Ha scritto:  no, se usi lo stuco metallico da dare a spatole.
 quello ti serve appunto per "stuccare".
 
 per la preparazione alla verniciatura, occorre un fondo ancor più fine, che sarà appunto carteggiato ad acqua, grana almeno 1.000
 
 le piccolissime, impercettibili imperfezioni che puoi non vedere solo stuccando con stucco metallico e carteggiando a secco, appena vernici diventano mostruosamente visibili.
 
Max,tu per i montanti da impellare consigli anche di dare una mano di stucco spray oppure basta una bella passata con tela vetrata.
	 
Le onde quadre ci uccideranno tutti!!!!! ![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcQmmK1Q5YLlyVrZPxwgKTK...xE2C31KMCg]](http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQmmK1Q5YLlyVrZPxwgKTKPdEFJzPunymggGXVgb7OuxE2C31KMCg) 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342Discussioni: 120
 Registrato: Nov 2004
 
	
		
		
		15-03-2011, 09:26  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 15-03-2011, 09:28  da maxtarget.)
	
	 
		 (15-03-2011, 06:58 )valerio cip Ha scritto:   (14-03-2011, 23:26 )maxtarget Ha scritto:  no, se usi lo stuco metallico da dare a spatole.
 quello ti serve appunto per "stuccare".
 
 per la preparazione alla verniciatura, occorre un fondo ancor più fine, che sarà appunto carteggiato ad acqua, grana almeno 1.000
 
 le piccolissime, impercettibili imperfezioni che puoi non vedere solo stuccando con stucco metallico e carteggiando a secco, appena vernici diventano mostruosamente visibili.
 Max,tu per i montanti da impellare consigli anche di dare una mano di stucco spray oppure basta una bella passata con tela vetrata.
 
non è necessario il fondo a spruzzo, a patto di levigare veramente bene il supporto. la pelle è molto "rivelatrice" delle imperfezioni.
 
altro importante aspetto è l'evitare i possibili grumi di colla. 
 
a tale proposito, io preparo sempre il caraprene (ottimo collante tipo bostik 99 ma più resistente alle alte temperature estive) la sera prima, con un 30% di diluente nitro, in modo da avere una colla molto fluida e senza grumi.  
va applicata con una paletta dentellata (tipo quella che usano i falegnami per incollare l'impiallacciatura) o con un pennello morbido,  sempre intinto prima di ogni spennellata nel diluente... in modo da evitare residui semi-solidificati di colla, sia sul supporto che sul retro della pelle.
 
a solvente evaporato, si può iniziare la stesura del rivestimento. 
 
se dovete scaldare per ammorbidire la pelle,e non avete molta dimestichezza, usate un phon per capelli.. evitate le pistole da carrozziere, che possono rovinare la trama della pelle., se usate senza perizia.
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 304 
    Discussioni: 15
	 Registrato: Nov 2010
 Reputazione: 
1 
	
	
		 (15-03-2011, 09:26 )maxtarget Ha scritto:   (15-03-2011, 06:58 )valerio cip Ha scritto:   (14-03-2011, 23:26 )maxtarget Ha scritto:  no, se usi lo stuco metallico da dare a spatole.
 quello ti serve appunto per "stuccare".
 
 per la preparazione alla verniciatura, occorre un fondo ancor più fine, che sarà appunto carteggiato ad acqua, grana almeno 1.000
 
 le piccolissime, impercettibili imperfezioni che puoi non vedere solo stuccando con stucco metallico e carteggiando a secco, appena vernici diventano mostruosamente visibili.
 Max,tu per i montanti da impellare consigli anche di dare una mano di stucco spray oppure basta una bella passata con tela vetrata.
 
 non è necessario il fondo a spruzzo, a patto di levigare veramente bene il supporto. la pelle è molto "rivelatrice" delle imperfezioni.
 
 altro importante aspetto è l'evitare i possibili grumi di colla.
 
 a tale proposito, io preparo sempre il caraprene (ottimo collante tipo bostik 99 ma più resistente alle alte temperature estive) la sera prima, con un 30% di diluente nitro, in modo da avere una colla molto fluida e senza grumi.
 va applicata con una paletta dentellata (tipo quella che usano i falegnami per incollare l'impiallacciatura) o con un pennello morbido,  sempre intinto prima di ogni spennellata nel diluente... in modo da evitare residui semi-solidificati di colla, sia sul supporto che sul retro della pelle.
 
 a solvente evaporato, si può iniziare la stesura del rivestimento.
 
 se dovete scaldare per ammorbidire la pelle,e non avete molta dimestichezza, usate un phon per capelli.. evitate le pistole da carrozziere, che possono rovinare la trama della pelle., se usate senza perizia.
 
Okappa......thanks
	 
Le onde quadre ci uccideranno tutti!!!!! ![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcQmmK1Q5YLlyVrZPxwgKTK...xE2C31KMCg]](http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQmmK1Q5YLlyVrZPxwgKTKPdEFJzPunymggGXVgb7OuxE2C31KMCg) 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.321 
    Discussioni: 43
	 Registrato: Apr 2010
 Reputazione: 
22 
	
	
		Grazie max,domani si comincia a stuccare   
               ![[Immagine: rebar.png]](http://imageshack.us/a/img641/3706/rebar.png)  ![[Immagine: bardavdef.jpg]](http://imageshack.us/a/img805/8352/bardavdef.jpg) 
 Tutto by zio max 
Pioneer p88rsII+cd ib100 
ml 1600-mt23 art 400.2/abola synthesis 
re audio sx 12 Hv 16 thesis 
Alimentazione:hi-flex 50mmq fam 80+fam 100
 
		
	 |