Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
	
		Allora, la frequenza la devi impostare a circa 80hz !
Ma avendo un selettore 15-600hz... ti devi regolare ad orecchio...
Il livello, non esiste una posizione ottimale per tutti i contesti...
è un interfaccia... tra sorgente/amply/altoparlanti utilizzati
Metti al minimo il livello (senzo antiorario)
poi, alzi il volume della sorgente a 3/4...
e poi, piano piano lo alzi, fino a quando non senti distorsione, da quel punto abbassi un pochino...
	
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 17
    Discussioni: 5
	
Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		l'unico dubbio che mi viene per il livello è che sul manuale c'e scritto:
il controllo del livello corrisponderà alla sensibilità amplificatori al segnale sorgente di unità della tensione.
il campo di lavoro è 6v a 220mV. questo non è un controllo di volume.
comunque la sorgente è una kenwood entry level, casse sono delle hert ev 165 ed il sub è un hs 250,
l'amplificatore è un rms 90w x 2 + 280 x 1 bridge!
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
	
		Già spiegato, come devi proseguire
	
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.987
    Discussioni: 167
	
Registrato: Dec 2009
	
Reputazione: 
112
	 
 
	
		
		
		10-01-2013, 00:16  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 10-01-2013, 00:17  da BiOSS.)
	
	 
	
		Come ti ha già spiegato megane, quel trimmer si riferisce alla tensione d'uscita in volt del segnale, si sincronizza con il livello di uscita del segnale che parte dalla sorgente (in pratica il segnale che viaggia con i cavi rca)
Questo per ottimizzarne la resa.
In pratica si "livellano" i due segnali
Che sorgente hai?
	
	
	
SISTEMA PEUGEOT 206CC BY BIOSS
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 17
    Discussioni: 5
	
Registrato: Jan 2013
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		Si a 2,5v! 
Vi faccio solo un'ultima domanda! Il level in senso antiorario è 6v quindi immagino sia al massimo mentre tutto in senso orario a 0,2v è al minimo giusto??
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
69
	 
 
	
	
		 (10-01-2013, 00:55 )ivangti Ha scritto:  Si a 2,5v! 
Vi faccio solo un'ultima domanda! Il level in senso antiorario è 6v quindi immagino sia al massimo mentre tutto in senso orario a 0,2v è al minimo giusto??
Non tenere conto dei valori scritti, potrebbero anche non essere reali,
fai come ti ho detto...
i 2.5V della sorgente se reali, dovrebbero essere a volume massimo,
ma siccome devi regolare a 3/4 di volume, per evitare saturazioni, non saprai mai di preciso che succede... tranne se fai misurazioni specifiche...
	
 
	
	
Dario : sicily
Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.987
    Discussioni: 167
	
Registrato: Dec 2009
	
Reputazione: 
112
	 
 
	
	
		Diciamo di sì, ma non è questione di min e max, è più una scala di valori..devi partire comunque da sinistra (cioè da 6) a salire,sembra un controsenso ma ti accorgerai che funziona così, procedi come detto sopra fidati.
	
	
	
SISTEMA PEUGEOT 206CC BY BIOSS