Messaggi: 759
    Discussioni: 51
	
Registrato: Mar 2016
	
Reputazione: 
6
	 
 
	
	
		No no,ho pure quella ma questa è diversa.Praticamente ci sono tre persone,una parla nel canale destro ,una nel sinistro e una al centro.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 759
    Discussioni: 51
	
Registrato: Mar 2016
	
Reputazione: 
6
	 
 
	
	
		Parte prima quello di sinistra,poi il centrale e poi il destro.Poi parlano tutti assieme e tu devi sentirli ben distinti tra sinistra ,centro e destra.Quando ho provato con quella che dici tu non ci sono riuscito,ho provato anche a fare come dici il manuale alpine ma non era soddisfacente.Il cd si chiama:iasca official sound quality competition cd 2005.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.023
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jul 2016
	
Reputazione: 
19
	 
 
	
	
		Marco, le tue orecchie ci sentono bene e come,  è vero che ritardando il canale di sx ( tw/wf) separatamente l uno dall'altro , con un pò di pazienza si riesce a far coincidere i tempi di volo, quindi ad avere virtualmente gli altoparlanti tutti alla stessa distanza , ma inevitabilmente il canale di sx risulterà suonare più forte del dx in quanto è più vicino,  quindi per raggiungere una scena credibile, ben focalizzata, ma soprattutto che sia stabile in altezza e ferma al suo posto, il canale di sx, bisognerà attenuato di Tot db rispetto al dx, sempre separatamente tw dai wf  , proprio come hai fatto tu da come ho capito, quindi , bravo Marco [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES]
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.618
    Discussioni: 65
	
Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
42
	 
 
	
	
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634
Hertz Space1 ---Res 180FVH 
Sinfoni Amplitude 90.2x
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 733
    Discussioni: 7
	
Registrato: Jun 2015
	
Reputazione: 
4
	 
 
	
	
		Voi non capite che così mi fate morire di gelosia [emoji23]
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
	
	
	
Too weird to live too rare to die..