Messaggi: 2.023 
    Discussioni: 36
	  Registrato: Jul 2016
	
Reputazione: 
 19
	 
 
	
	
		Nessun ingombro Marco, se non solo 2 morsetti in più per ogni crossover... l'unica cosa è accertarti che le piste dei crossover siano a vista, in modo da poter operare e dividere i rami , diversamente se le piste sono schermate e placcate nella basetta stessa, il lavoro inizia ad essere più complesso, ma comunque risolvibile con un pò di praticità [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
 
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.317 
    Discussioni: 130
	  Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
 18
	 
 
	
	
		 (29-12-2016, 00:10 )Davide.HZ Ha scritto:  Nessun ingombro Marco, se non solo 2 morsetti in più per ogni crossover... l'unica cosa è accertarti che le piste dei crossover siano a vista, in modo da poter operare e dividere i rami , diversamente se le piste sono schermate e placcate nella basetta stessa, il lavoro inizia ad essere più complesso, ma comunque risolvibile con un pò di praticità [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
 
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk Perfetto un minimo di spazio ce l'ho, la pista devo controllare   
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.317 
    Discussioni: 130
	  Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
 18
	 
 
	
	
		Allora ho fatto un po di test e settaggi anche con i diversi comandi del crox, attenuato di un db alcune frequenze e va meglio, ho la foto del retro del crox, non l'ho smontato perche la sheda è fissata con la colla a caldo ma dalla plastica si vedono i punti stagnati, non la pista pero   
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.618 
    Discussioni: 65
	  Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
 42
	 
 
	
	
		Io mi sono imbarcato in una cosa simile Marco, e sono partito anche io da 2 cross preassemblati, per come la vedo io, se non vuoi limitarti a migliorare quel cross così com'è, mettendo magari componenti migliori o modificandone i valori, ma seguire il consiglio di biamplificare, ti conviene partire da zero a costruirteli.
	 
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634 
Hertz Space1 ---Res 180FVH  
Sinfoni Amplitude 90.2x
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.317 
    Discussioni: 130
	  Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
 18
	 
 
	
	
		 (29-12-2016, 04:18 )maverix Ha scritto:  Io mi sono imbarcato in una cosa simile Marco, e sono partito anche io da 2 cross preassemblati, per come la vedo io, se non vuoi limitarti a migliorare quel cross così com'è, mettendo magari componenti migliori o modificandone i valori, ma seguire il consiglio di biamplificare, ti conviene partire da zero a costruirteli. Dici che a trezzano devo portarmi un saldatore ? [emoji6] 
 
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.618 
    Discussioni: 65
	  Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
 42
	 
 
	
	
		Più che il saldatore ti serve qualcosa da saldare nel caso!
	 
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634 
Hertz Space1 ---Res 180FVH  
Sinfoni Amplitude 90.2x
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.317 
    Discussioni: 130
	  Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
 18
	 
 
	
	
		Ahah faremo acquisti allora   
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.023 
    Discussioni: 36
	  Registrato: Jul 2016
	
Reputazione: 
 19
	 
 
	
	
		Marco, vedendo meglio il crossover, sembra ben concepito, prevede anche una zobel sul ramo tw ( se non sbaglio) , e le classiche 3 attenuazioni sullo stesso ramo ...  
Sul ramo woofer, sono scettico, in quanto non studiato per far lavorare bene i tuoi  woofer e farli incrociare bene con la via superiore... 
Purtroppo la schermatura elettrica è stampata sulla placca stessa, e dividere i rami inizia a diventare un pò complicato, ma non impossibile..  
 A parere mio conviene decisamente ripartire da zero , il filtro sul ramo tw "per me" puoi replicare benissimo lo stesso del crossover , Cap da 5.6 uf e bobina da  0.22/0.33 mh circa,   
Zobel ( cap da 2.7uf e R da 3.3ohm ) e inserire un unica resistenza sullo stesso ramo a monte di tutto, primo per attenuare il ramo tw, secondo per far leggere al finale un impedenza diversa dai presunti 3 ohm dell'altoparlante,( senza tener conto del variare del modulo Z) ma a quello ci penserà la zobel a far leggere al filtro stesso ed al finale un carico  resistivo  .. 
Ps : la resistenza a monte del ramo tw, ti consiglio una mox o una mundorf M supreme,  sono antiinduttive , e per attenuare un ramo tw, sono decisamente da preferire rispetto le classiche  ceramiche , ma ad un costo "un pò diverso" [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
A parere mio può essere un buon punto di partenza.. 
Il ramo wf , a distanza è difficile da valutare , vista la distanza che corre tra i  compotenti , per evitare meno possibili  rotazioni di fase , "io partirei "con un taglio 6db , attorno i 1800hz , ma come detto, è veramente difficile supporre un punto di partenza in questo caso, senza almeno una simulazione ....[SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
 
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.317 
    Discussioni: 130
	  Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
 18
	 
 
	
	
		 (29-12-2016, 17:54 )Davide.HZ Ha scritto:  Marco, vedendo meglio il crossover, sembra ben concepito, prevede anche una zobel sul ramo tw ( se non sbaglio) , e le classiche 3 attenuazioni sullo stesso ramo ...  
Sul ramo woofer, sono scettico, in quanto non studiato per far lavorare bene i tuoi  woofer e farli incrociare bene con la via superiore... 
Purtroppo la schermatura elettrica è stampata sulla placca stessa, e dividere i rami inizia a diventare un pò complicato, ma non impossibile..  
 A parere mio conviene decisamente ripartire da zero , il filtro sul ramo tw "per me" puoi replicare benissimo lo stesso del crossover , Cap da 5.6 uf e bobina da  0.22/0.33 mh circa,   
Zobel ( cap da 2.7uf e R da 3.3ohm ) e inserire un unica resistenza sullo stesso ramo a monte di tutto, primo per attenuare il ramo tw, secondo per far leggere al finale un impedenza diversa dai presunti 3 ohm dell'altoparlante,( senza tener conto del variare del modulo Z) ma a quello ci penserà la zobel a far leggere al filtro stesso ed al finale un carico  resistivo  .. 
Ps : la resistenza a monte del ramo tw, ti consiglio una mox o una mundorf M supreme,  sono antiinduttive , e per attenuare un ramo tw, sono decisamente da preferire rispetto le classiche  ceramiche , ma ad un costo "un pò diverso" [SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
A parere mio può essere un buon punto di partenza.. 
Il ramo wf , a distanza è difficile da valutare , vista la distanza che corre tra i  compotenti , per evitare meno possibili  rotazioni di fase , "io partirei "con un taglio 6db , attorno i 1800hz , ma come detto, è veramente difficile supporre un punto di partenza in questo caso, senza almeno una simulazione ....[SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES][SMILING FACE WITH OPEN MOUTH AND SMILING EYES] 
 
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk Cavolo Davide complimenti, non sapevo parlassi anche arabo [emoji28]  
Scherzi a parte si per adesso rimango con questi passivi, tanto ormai la strada è quella, e ritornare come prima sarebbe poco entusiasmante e mi porterebbe via un pomeriggio, venderò questi passivi quando non mi serviranno più. 
Proverò a farmene uno io seguendo i tuoi consigli e quelli degli altri esperti, magari con uno schema che supporti la biamplificazione per sfruttare a pieno i comandi per i ritardi e i gain separati dei finali per i livelli di ogni altoparlante [emoji4] 
 
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.317 
    Discussioni: 130
	  Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
 18
	 
 
	
	
		P.s. con un passivo su misura adeguato e magari la biamplificazione come lo vedi come profetto ? 
 
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
	 
	
	
	
		
	 
 
 
			 
		 |