Messaggi: 2.317
    Discussioni: 130
	
Registrato: Sep 2013
	
Reputazione: 
18
	 
 
	
	
		Niente...bisogna parlare di f**a anche qui [emoji23] 
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.618
    Discussioni: 65
	
Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
42
	 
 
	
	
		Spiega almeno ciò che hai fatto fino ad ora.
	
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634
Hertz Space1 ---Res 180FVH 
Sinfoni Amplitude 90.2x
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.618
    Discussioni: 65
	
Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
42
	 
 
	
	
		Sì ma sai che io non mi faccio troppe pippe sulla scena..
	
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634
Hertz Space1 ---Res 180FVH 
Sinfoni Amplitude 90.2x
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.301
    Discussioni: 37
	
Registrato: Nov 2015
	
Reputazione: 
1
	 
 
	
	
		In base a cosa hai impostato i ritardi? Orecchio?
Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.023
    Discussioni: 36
	
Registrato: Jul 2016
	
Reputazione: 
19
	 
 
	
	
		A patto che non ci siano grossi errori di filtraggio, si sente chiaramente agendo separatamente per ogni via, quando i due altoparlanti si mettono in fase nel tuo punto d ascolto ed arrivano alle proprie orecchie assieme, si percepisce maggior fuoco, stabilità e altezza di scena, profondità, apertura generale, ma la cosa che ti fa capire ok arrivano insieme, è proprio il percepire una stabilità di scena più alta e profonda.
Ora, cercare maggior profondità e fuoco rappresenta la vera arte nel saper come e dove mettere le mani, e mi riferisco ad installazione fisica dei componenti e relativo filtraggio,  ammesso che le elettroniche, sorgente in primis, siano in grado di riprodurre tale profondità, senza escludere il vero limite fisico, l'abitacolo di per sè.
A mio parere Pioneer pecca un pò sotto questo punto di vista, ed il problema potrebbe essere proprio questo, fossi in te però continuerei a provare e riprovare con il filtraggio, alleggerendo di poco il tw magari, in quanto è proprio lui a regalare quello che tu cerchi.
Se hai modo di fare qualche prova, tweestare i cavi dei tw porta molti vantaggi a volte, che sono proprio scolpire in altezza e profondità la scena ricreata, e per tweestare intendo fare prove attorcinando i cavi ogni 2/3/4/5/ cm e così via fino a trovare la configurazione migliore. Riguardare i cavi stessi potrebbe essere un altra soluzione, insomma, non esiste una risposta senzata Marco, come sempre, devi solamente provare e riprovare ogni cosa, ma torniamo al discorso di prima, saper come dove e perché mettere le mani è una vera e propria arte [SMILING FACE WITH SMILING EYES]
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk