Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
come capire la frequenza a cui si sta tagliando.
#1
ciao ragazzi.. non riesco a capire una cosa.. avendo un semplicissimo tw a 4 ohm come faccio a capire a quanto lo taglio se gli metto un C da 3.3.? o ad esempio a quanto taglio se ho un wf da 4 ohm e gli piazzo un induttanza da 1,8 mh?Huh vorrei capire come fare..
E quando pensi di sapere qualcosa che ti accorgi di non sapere ancora niente..Rolleyes




car : alfa 147
sorgente :alpine cda 117 ri
ampli tw : audison vr 209 l.e.
tw : ml 280
ampli wf: orion hcca 250
wf: hv 165 xl x2
ampli sub : orion xtr 275
sub : orion cobalt


[Immagine: nzkkqu.jpg]
Rispondi

#2
Il metodo più sbrigativo è provare qui per tentativi

http://www.mariohifi.it/calc_file/2vie6db.htm

tw tagliato a 12 kHz
wf tagliato a 350 Hz

altrimenti ti affidi alle formule matematiche o ancora meglio usi un programma tipo afw.
Rispondi

#3
bruno, quel medoto non serve a una emerita fava.

tieni presente che un calcolatore come quello, tratta il trasduttore come se fosse un carico resistivo puro. e,... non potrebbe fare diversamente. non è un errore, ma una limitazione di un sistema che non può tenere conto dei moduli di impedenza e di risposta in frequenza . che tra l'altro sono BEN diversi, una volta posti in ambiente, rispetto agli stessi data sheet di qualsiasi componente si volesse esaminare.

gli altoparlanti ortodinamici sono TUTTO fuorchè un carico resistivo puro.

se si vuol sapere perlomeno la Ft di un componente reattivo posto in serie a un tradtuttore, affidandosi solo al mero calcolatore, sarebbe almeno utile linearizzare il componente.

è pur vero che anche una cella RC serie va progettata NON sulla Le e Re di un trasduttore,.. ma sulla visualizzazione del modulloZ sotto cella, per ottenere un modulo assolutamente piatto, e quindi poter stabilire (in funzione di una impedenza pressochè costante al variare della frequenza) a quanto stia effettivamente iniziando ELETTRICAMENTE (acusticamente non è proprio così...) a tagliare, il nostro filtro.

insomma, se si deve agire spannometricamente, perlomeno mettete prima una zobel ...
Rispondi

#4
Max so perfettamente che quel calcolatore è per un carico puramente resistivo...ci mancherebbe. Proprio per questo motivo ho detto che sarebbe meglio utilizzare un simulatore come afw ma non è detto che chi chiede lo sasppia usare. Io avevo buttato il sassolino, se avesse chiesto informazioni più specifiche le avrei date.

Per avere un riscontro quanto più veritiero su afw, si dovrebbe prima misurare tramite clio e microfono l'ap direttamente montato in auto...ok, il microfono si può comprare ma la clio?
Rispondi

#5
eh la clio no.. quindi non vi è un modo per sapere a quanto si sta tagliando? e gli installatori senza clio come fanno?
E quando pensi di sapere qualcosa che ti accorgi di non sapere ancora niente..Rolleyes




car : alfa 147
sorgente :alpine cda 117 ri
ampli tw : audison vr 209 l.e.
tw : ml 280
ampli wf: orion hcca 250
wf: hv 165 xl x2
ampli sub : orion xtr 275
sub : orion cobalt


[Immagine: nzkkqu.jpg]
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  calcolo della frequenza di taglio di un crossover giannipois 7 3.299 25-05-2021, 09:48
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Tagliare la frequenza nel mio impianto... Cruzeiro 17 4.817 24-05-2021, 15:32
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Qualità tagli di frequenza Wrelpro123 17 4.003 22-02-2019, 09:25
Ultimo messaggio: Wrelpro123
  Tagli di frequenza per fronte VILEN 7 4.722 22-12-2013, 06:21
Ultimo messaggio: VILEN
  frequenza di taglio amplificatore gigispl 4 1.808 02-12-2013, 09:06
Ultimo messaggio: gigispl

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.