Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Disturbi insopportabili!
#41
Sono contento che questa discussione abbia permesso a installatori o gente esperta in generale di confrontarsi, sto imparando (o meglio,sto cercando di imparare) molte cose.

Per questo vi ringrazio! Wink

Ora, avendo praticamente individuato in problema vorrei sapere:

-le masse sul mio amplificatore sono disaccoppiate,giusto?

-il "famoso intervento" propostomi dall'installatore mirerebbe quindi ad accoppiare le masse?se cosi fosse potreste cercare di spiegarmi nel modo più semplice possibile come bisognerebbe agire fisicamente sull'amplificatore?(nel senso: saldare cavi,resistenze o cose simili)

Conosco una persona molto preparata che senz'altro potrebbe fare quest'operazione sul mio amplificatore (non parlo dell'installatore)

Più che altro vorrei cercare di rendermi conto io stesso del lavoro che c'è da fare...tanto per essere il più preparato possibile..

Grazie a tutti Rolleyes

P.S.L'installatore al momento non aveva amplificatori da farmi provare,quindi i test con lui sono rimandati a venerdì

P.S.2 nel frattempo do un'occhiata a qualche amplificatore 4 canali, se avete consigli sputate il rospo!(anche se ne avete gia menzionati parecchi)
Rispondi

#42
cmq se mantieni l'ampli, e se non dovessi riuscire a fare la modifica, prendi la coppia di rca che vanno ai canali dedicati al sub, li apri e tagli la massa. Prova così e vedi come và. Mal che vada li puoi sempre risaldare. Non succede nulla visto che l'ampli ha gli ingressi sbilanciati e visto che la massa dei preout è in comune. Così facendo la massa del segnale entrerebbe in un solo punto eliminando il disturbo.

p.s. se fai una googleata trovi le foto del circuito stampato del tuo ampli
Rispondi

#43
(25-07-2013, 18:22 )mazzolo130 Ha scritto: cmq se mantieni l'ampli, e se non dovessi riuscire a fare la modifica, prendi la coppia di rca che vanno ai canali dedicati al sub, li apri e tagli la massa. Prova così e vedi come và. Mal che vada li puoi sempre risaldare. Non succede nulla visto che l'ampli ha gli ingressi sbilanciati e visto che la massa dei preout è in comune. Così facendo la massa del segnale entrerebbe in un solo punto eliminando il disturbo.

p.s. se fai una googleata trovi le foto del circuito stampato del tuo ampli

Grazie mille!!! Proverò subito dopo pranzo

Vi faccio sapere dopo Wink
Rispondi

#44
Incredibile...

Non c' più alcun tipo di fischio,niente di niente!

E' bastato tagliare la massa dell'RCA!

Ringrazio tutti voi di vero cuore Rolleyes


P.S.Come lo vedete l'Audison VR206?Un amico vuole vendermelo...
Rispondi

#45
(25-07-2013, 04:51 )mazzolo130 Ha scritto: come circuitazione, non parliamo di roba complessa, anzi è solo la disposizione della massa che cambia e che parte da un punto comune a differenza di quelli economici, ma ti sconvolge la disposizione dei componenti. è una cavolata ma che fa la differenza. Di ampli nè ho aperti diversi da quelli schifosi a quelli blasonati. Fare un elenco di marche mi sembra riduttivo. solo al brax non ho messo mani in prima persona, ho solo assistito, perchè mi interessava la circuitazione. Ma phenix gold, orion, carver, abola e un solo ppi si che ci ho messo mani.

Ok, ma non ho capito sinceramente dov'è il problema.

Huh

i 4ch con ingresso sbilanciato, nascono per dare disturbi, se ho capito bene il tuo discorso.








Rispondi

#46
in sisntesi; alcuni multicanale presentano progetti e layout molto "economy target", compreso la sezione pre.

il che, non implica in modo automatico che si debbano verificare loop di massa sul segnale. diciamo che le possibilità sono maggiori rispetto a finali progettati e realizzati con attenzioni e costi più sostanziosi.

dopodichè la soluzione prospettata è corretta, perchè non fa altro che evitare la "chiusura" del loop, ovvero disinnescare la ddp non zero sul percorso di massa comune del segnale.

la qual cosa, a volte, può anche essere generata non dalla circuitazione pre dell'ampli, ma da qualche problema (o dalla penosa realizzazione china-style) sulle pre in uscita dalla unit.

se ricordi, molti utenti in passato hanno potuto verificare che sostituendo in prova, una sorgente "fetecchia" con una appena discreta, per incanto hanno risolto problemi di disturbi e interferenze all'apparenza colossali.

io preferisco laddove possibile, intervenire direttamente sui pin interni al finale.
Rispondi

#47
infatti maxtarget hai detto bene e ti quoto. Il problema è proprio nel layout che negli ampli economici non è sviluppato bene e durante il suo sviluppo non si tiene in mente la distribuzione della massa. Per questo ormai tutti gli ampli, escluso cinesate o vecchi amp, adottano ingressi bilanciati. è più semplice fare un ingresso bilanciato e poi è meno costoso per via della tecnologia smd, che consente di fare circuiti più piccoli, e te ne puoi sbattere dello sviluppo del layout del preamp.

P.s. Tengo cmq a precisare che vengono chiamati ingressi bilanciati non servono a portare un segnale bilanciato. Il segnale bilanciato non l'abbiamo nè in uscita dall'autoradio, nè in ingresso, altrimenti dovremmo avere per ogni cavo segnale, un polo caldo +, un polo freddo -, e una massa e cablare il tutto con cavi xlr o jack 3 poli. Bisogna tenere a mente che nei caramp abbiamo gli ingressi bilanciati ma i segnali sono sempre sbilanciati. Se trovo un pò di tempo e se i signori moderatori sono d'accordo, mi piacerebbe aprire una discussione per spiegare meglio questi collegamenti e arrivare così al tanto dibattuto discorso della tensione dei preout che ancora quasi nessuno ha capito che significa.
Rispondi

#48
Io sono d'accordo, ma non c'è molto da capire.

Il dato dichiarato non è rms, ma peak.

Al peak dichiarato ci arrivi con autoradio a fondoscala, in distorsione, o qualora l'integrato non lo fosse, lo sarebbe la pre.

Per questo problemi tra autoradio moderne e amplificatori old non sussiste.








Rispondi

#49
guarda non voglio andare off topic e quindi mi limito a dire che quei volt preout che leggi sullo scatolo, è la tensione che rilevi prima del condensatore di disaccoppiamento all'uscita dell'autoradio, e corrisponde alla metà della tensione di alimentazione dell'integrato che dici tu. Poi ovvio che se saturi la capacità del condensatore ti ritrovi i volt in uscita in picco e distorti. Al posto di una sinusoide avrai un'onda quadra.
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Disturbi con motore accesso in riproduzione CD/AUX debadda 5 2.428 25-05-2021, 23:39
Ultimo messaggio: waterballoon2
  problema con disturbi elettromagnetici lorilore 5 1.720 25-05-2021, 17:24
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Disturbi amplificatore subwoofer krikkio75 17 3.671 25-06-2020, 03:18
Ultimo messaggio: krikkio75
  Problema disturbi e volume basso DSP Str3lok 15 3.015 29-01-2019, 23:13
Ultimo messaggio: Exevia
  Problema disturbi incredibili spldrags 24 5.565 19-10-2014, 18:01
Ultimo messaggio: arturfox

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.