Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Preamplificatore Valvolare
#21
Una cosa che non capisco.cosa si intende per microfonico? sempre parlando di preamply m-tube 8?
Io l'ho appena collegato sul mio impianto....gli alti sono più puliti sulle vocali alte e i bassi più dettagliati e precisi...poi è bello il controllo sub.
Magari sono piccole differenze che non giustificano una spesa di 600 euro ma se si trova usato....
Rispondi

#22
hai presente le vibrazioni, i fruscii, i fischi che a volte si sentono con un microfono?

in modo meno evidente, ma le valvole possono presentare questo sgradevole effetto, che si infila fno ai diffusori, venendo riprodotto insieme al sengale audio.

non sono certo un esperto di tubi termoionici, ma da coloro che hanno più esperienza di me ho sempre sentito dire (quindi prendilo come citazione) che il fenomeno dipende dia dalla costruzione stessa della valvola, sia da come è realizzato il gruppo zoccolo-supporto dove la valvola stessa viene inserta.
Rispondi

#23
Grazie maxtarget,ora so cosa vuol dire questo termine...
Ora che so che puo accadere con il mio preamply sto attento e voglio sentire se davvero lo fa...
La mia considerazione su questo prodotto a te torna? nel senso che non va poi cosi male ma come qualita prezzo non ci siamo...che ne pensi?
Voglio acquistare anche un pre audison thesis pa line...e lo voglio provare.te questo lo hai mai provato?Io del resto ho tutto audison...amo questa marca
Rispondi

#24
Sto prendendo in considerazione di cambiarci le due valvole e metterle piu robuste e migliori...mi sono appoggiato ad un sito specializzato in questo e con una spesa irrisoria si risolve il problema della microfonicità...anche se come ripeto il soundstream non va cosi male anche di serie
Rispondi

#25
delonix ha scritto:

Sto prendendo in considerazione di cambiarci le due valvole e metterle piu robuste e migliori...mi sono appoggiato ad un sito specializzato in questo e con una spesa irrisoria si risolve il problema della microfonicità...anche se come ripeto il soundstream non va cosi male anche di serie


tieni però presente che se bastasse solo cambiare una valvola, come se bastasse cambiare un transistor in uno stato solido, per migliorare su tutta la linea, il tweak delle elettroniche audio sarebbe praticamente una specie di faidate di livello hobbistico.

non è mai così semplice. ogni valvola (così come ogni transistor, ogni integrato, ogni operazionale ) deve essere parte integrante di un intero progetto concepito su e/o con quel determinato componente, per rendere al meglio; una specifica valvola ha un suo funzionamento, con il suo bias particolare, quindi anodiche e cadotiche diverse; di conseguenza deve essere polarizzata correttamente.
Rispondi

#26
delonix ha scritto:

Grazie maxtarget,ora so cosa vuol dire questo termine...
Ora che so che puo accadere con il mio preamply sto attento e voglio sentire se davvero lo fa...
La mia considerazione su questo prodotto a te torna? nel senso che non va poi cosi male ma come qualita prezzo non ci siamo...che ne pensi?
Voglio acquistare anche un pre audison thesis pa line...e lo voglio provare.te questo lo hai mai provato?Io del resto ho tutto audison...amo questa marca



non conosco il tuo sistema, quindi non posso nemmeno ipotizzarla la cosa.

in un contesto medio-basso, nemmeno si avverte quasi la differenza, tra un pre di una sorgente e un pre esterno, figurati la microfonicità di una eventuale valvola.

il livello dev'essere elevato. solo così riesci a percepire davvero i pregi e i difetti che ogni cambio di componente, o modifica di configurazione, introduce.

detto questo; se il tuo sistema è ottimo (non mi riferisco ai soli componenti, ma anche alla configurazione e alla taratura), la differenza tra il tuo pre, e un HSS o un Audio End o un Abol o un L'ergò, per esempio, la senti eccome. migliore dinamica, migliore aria, dimensioni e contorni di voci e strumenti molto più corretti e definiti, profondità superiore..

al di là di valvole o transistor.
Rispondi

#27
Grazie ancora per tutti questi consigli...sinceramente non so cosa fare adesso se lasciare il mio pre oppure modificare solo 2 valvole con quelle che mi hanno consigliato (Ei6DJ8) oppure toglierlo e mettere magari un thesis PA LINE.
Il mio impianto è cosi composto:
Sorgente JVC SH99r
X over attivo 4 vie audison
5 finali audison VR

Davanti ho un 3 vie.

Ora avendo messo questo pre...non so,male non va...so che di meglio c'è ma anche il prezzo di un HSS cambia...
Tu avevi scritto in precedenza che lo hai provato e rilevato subito...a questo punto che consiglio mi puoi dare? so che è difficile questa domanda,io comunque ricerco l'alta fedelta...
Rispondi

#28
Avrei pensato anche di mettere al posto del pre il processore audison bit one...e comunque appena posso vorrei mettere l'F1 status alpine 7990...
Rispondi

#29
ciao delonix, possiamo sapere che componenti hai installato nel tuo impianto?giusto per farci un idea..
Rispondi

#30
Ciao si i componenti sono sopra elencati.grazie
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  preamplificatore taurus67 3 649 27-08-2014, 05:08
Ultimo messaggio: taurus67
  preamplificatore edoerasmo 5 1.834 17-02-2012, 02:54
Ultimo messaggio: edoerasmo
  Preamplificatore Audison delonix 1 896 23-05-2009, 21:26
Ultimo messaggio: delonix
  problema con fender valvolare maxpilot4 1 830 19-06-2008, 19:58
Ultimo messaggio: maxpilot4

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.