Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Ventole di raffreddamento
#11
Sto provando a collegare un potenziomero per ventole da PC alla macchina se ci riesco vi faccio vedere il risultato...
Rispondi

#12
Beh un sistema di ventilazione cmq deve comprendere uno scambio di aria da interno ad esterno, solitamnete gli errori che si fanno è creare un box chiuso e mettere ventole che spingano tutte verso l'esterno.
Per un buon sistema di ventilazione servirebbe una ventola che immette aria ed una che la emette verso l'esterno, ovviamente seguendo un flusso che va in base a come sono montati gli ampli.

Per quanto riguarda il collegamento elettrico proporrei, come hanno già suggerito, di mettere un relay, xò oltre al fatto di avere le ventole sempre accese oppure lo scrupolo di controllare ogni volta se gli ampli scaldano così da accendere l'interruttore, proporrei un circuitino semplice semplice per gestire il raffreddamento controllato, senza avere disturbi al rientro dell'ampli:

transistor relay (che costano molto meno dei soliti relay)
Interruttore termico (da 50°) credo che a di meno di quella soglia si trovino + difficilmente
Ventole da 12v
condensatore polarizzato almeno da 1000mF,tensione superiore ai 13v
Diodo per evitare la scarica inversa del condensatore

Il principio è lo stesso degli schemi normali ma bisogna sempre collegare il positivo del relay ad uno switch fusibilato e la massa di conseguenza.
L'interruttore termico va posizionato in serie tra il positivo e il relay e avvitato in qualche modo ad una delle sedi viti del dissipatore amply così da avere maggiore sensibilità.
Il diodo va posizionato all'uscita del relay in direzione ventole seguito dal positivo del condensatore.
Se si hanno + ventole potete aumentare la capacità del condensatore.

Se avete + amplificatori ovviamente avendo + termici bisogna collegarli in serie così se scalda solamente uno degli ampli le ventole partono.

Un altro suggerimento, se proprio avete a cura gli ampli, è prendere 1 termometro digitale per ogni ampli così almeno da tenerli sott'occhio.

Buona rinfrescata. Smile
Rispondi

#13
Mi inserisco nella discussione per postare una considerazione che fevi tempo fa...
Mai considerati i regolatori per ventole che si usano nel modding dei PC?

[url="http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-NesteQ-FanMax-8-Black-cP-41_2316-pId-6871.html?osCsid=016f8f8865cfddbfbf710574ad80cd5b"]Esempio...[/url]
[url="http://www.totalmodding.com/it-product_info-n-Aerocool-F6XT-cP-41_2316-pId-7330.html"]Altro esempio...[/url]

Sul cruscotto farebbero un figurone...
Rispondi

#14
per quello che ricordo la coolmaster fece dei regolatori di velocità per le ventole in base alla temperatura, ma erano collegabili solamente agli attacchi predisposti e leggevano la temperatura direttamente gestita dalla scheda madre.
Rispondi

#15
grazie graph molto utile!
nel caso come il mio che abbia comprato 2 ventole termocontrollate il circuito rimane lo stesso basta che tolgo l'interruttore termico che nn mi serve?
cosa vuol dire ''collegare il positivo del relay ad uno switch fusibilato e la massa di conseguenza''?

ps. scusate ma mi sento in dovere di avvisare chi legge questa discussione che il negozio che appare nei link è tanto conveniente e veloce nelle spedizioni quanto menefreghista e disonesto nel caso di oggetto da sostituire.
Rispondi

#16
lo swich fusibilato sarebbe lo smistatore di corrente con i fusibili.
Cmq esistono varie ventole termocontrollate e si distinguono dal sensore che si trova nella scheda madre oppure uno a cavetto da utilizzare dove potuto.
Per esperienza il termoregolatore che è in questi casi credo che nn sia proprio per il caso nostro anche xkè la temperatura di lavoro non è la stessa.
Un bell'interruttore termico dovrebbe andare bene basta che si prenda quello a riposo chiuso. ALtrimenti le ventole si spegneranno con il superare la temperatura di soglia.
Rispondi

#17
eh vabbè le ho già comprate pazienza..
conviene mettere 2 ampli a remote dell'autoradio e poi con una derivazione dello stesso remote alimentare il relay delle ventole?
Rispondi

#18
io metterei l'accensione degli ampli tramite relay e le ventole anche, il remote dell'autoradio meglio nn sovraccaricarlo
Rispondi

#19
approfitto di questa discussione per una delucidazione
ho trovato in rete questo schema
[Immagine: collegamentorelkg7.png]
credo si capisca come collegare il tutto però volevo sapere: nel momento in cui il remote lo collego al relè per far sì che vengano azionate le 2 ventole,
1) l'amplificatore lo devo collegare anch'esso alla stessa uscita 87 del relè (vedi schema) e quindi da quell'uscita partirebbero 3 fili (2 per le ventole, 1 per l'ampl)
oppure
2) l'amplificatore lo devo collegare direttamente al remote (in questo caso il remote che parte dallo stereo si dividerebbe in 2 uscite, una andrebbe al relè, l'altra all'ampl)
[?][?][?][?][?][?][?][?]
Rispondi

#20
faccio un up
nessuno mi risponde please[Sad]
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Raffreddamento doppio fondo [Aiuto] Peppino91 44 17.935 24-06-2017, 19:12
Ultimo messaggio: Ludovico Cazzola
  Raffreddamento doppiofondo Berta91 14 7.025 17-01-2014, 06:25
Ultimo messaggio: Berta91

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.