Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Controlli Audio art
#11
il tuo è il due canali... quindi puoi solo utilizzare o il passa alto, o il passa basso, questo mi pare evidente.

come lo usi:

- ingresso Input del crossover network, collegato agli RCA in arrivo dalla sorgente.

uscita High o Low del crossover network (a secondo cosa vuoi filtrare, e come...) collegata tramite corta coppia rca all' Input rca a dx del telaio.

ecco fatto.


ovviamente il trimmer della regolazione di taglio è quello di sx, da lì imposti la frequenza d'intervento.

con questo sistema, hai la possibilità di:

- tagliare in attivo completamente una coppia di midwf, usando il P/a dallo stereo, e il Pb dall'audio art (ovviamente dovrai biamplificare...)

- pilotare, con un p/a (molto più versatile rispetto i canonici 2-3 tagli offerti dalle radio)un fronte intero, o una coppia di medi o tw (nel primo caso in monoamp, nel secondo in biamp).
Rispondi

#12
maxtarget ha scritto:

il tuo è il due canali... quindi puoi solo utilizzare o il passa alto, o il passa basso, questo mi pare evidente.

come lo usi:

- ingresso Input del crossover network, collegato agli RCA in arrivo dalla sorgente.

uscita High o Low del crossover network (a secondo cosa vuoi filtrare, e come...) collegata tramite corta coppia rca all' Input rca a dx del telaio.

ecco fatto.


ovviamente il trimmer della regolazione di taglio è quello di sx, da lì imposti la frequenza d'intervento.

con questo sistema, hai la possibilità di:

- tagliare in attivo completamente una coppia di midwf, usando il P/a dallo stereo, e il Pb dall'audio art (ovviamente dovrai biamplificare...)

- pilotare, con un p/a (molto più versatile rispetto i canonici 2-3 tagli offerti dalle radio)un fronte intero, o una coppia di medi o tw (nel primo caso in monoamp, nel secondo in biamp).


ahhhh ho capito:

quelle con scritto LOW e HIGH sono USCITE dal crossover,
non ingressi![^]

credevo fossero tutti ingressi... e non capivo dove mettere gli RCA


Quindi mi serviranno due cavi RCA:

dalla sorgente all'ampli
e dall'ampli all'ampli (cavo RCA corto)

sempre che voglia usare questo crox.


ok grazie mille, esaustivo come al solito.

ciao
Rispondi

#13
Quindi potrei vedere la sez. crossover come "esterna"
all'ampli. Un crossover attivo a sè stante.

In pratica potrei sfruttare tutte e due le uscite
dal crox. (HIGH e LOW) e

-Una la porto con RCA all'ingresso a dx.
-La seconda ad un altro ampli e quindi poter bi-amplificare il fronte....


però mica male l'idea!
Rispondi

#14
anche.


per esempio, un biamp con un 200.2X e un 120.2 (o cmq un amp anche non Audio art, ma io amo l'omogeneità timbrica) fatto come descritto, permette di sfruttare un solo crossover network e biamplificare un due vie, filtrando praticamente tutto dal solo finale.
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Master Audio nam 250a nico4646 10 1.774 26-05-2021, 00:06
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Audio Art 100HC vs MA Audio HK802SX vegatosh 20 5.880 25-05-2021, 18:12
Ultimo messaggio: waterballoon2
  MODICARE CARICATORE CD AUDIO NICOLINO 2 851 25-05-2021, 10:17
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Audio art 200.2 Mino 10 2.827 24-05-2021, 14:56
Ultimo messaggio: waterballoon2
  Audio Art 240.4x Andreax1985 2 2.029 24-05-2021, 08:01
Ultimo messaggio: waterballoon2

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.