Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Parere su Focal
#21
@davide.HZ:
alla faccia, non si può scrivere maiuscolo per maleducazione e usi il carattere misura 350??? Big Grin

Cmq, bando alle ciance, quasi a ogni post che scrivo ribadisco di non essere un esperto ma, nella sensibilità dell'orecchio, c'è una grande parte di innato e questo è un dato di fatto dimostrato anche dall'aver riconosciuto all'istante il suono Pioneer. Mi dispiace, è inutile starne a discutere Big Grin

Lo so che tutti, anche quei pochissimi che stimo in questo forum la pensano esattamente come te (scusa se non ti ho quotato, ma ci sarebbe voluta la pagina intera Big Grin) e so anche che, con quello che sto per dire scatenerò una guerra chimica (dove le armi chimiche saranno gli insulti verso di me che infesteranno l'aria Big Grin) però, dovete ammetterlo, tendete un po' ad isolarvi nel vostro mondo ragionando così.

Voglio dire, è brutto fare qualcosa solo per se stessi. Una bella canzone, pure la più bella in assoluto, non è così bella se te la senti da solo. Cioè quelle più vecchie forse si, ma è solo perchè molto probabilmente ti ricordano quando le ascoltavi in certi contesti, sicuramente in cui eri con altra gente intorno.

Per una volta faccio uno sproloquio pure io ma cercherò di non ripetere sempre la stessa cosa... (Big Grin) cercando di arrivare al dunque, bisogna capire il motivo per il quale uno fa qualcosa, cioè qual è la motivazione che ti spinge a fare qualcosa, come sbatterti per fare un buon impianto in macchina, ad esempio.

Io, ad esempio, voglio avere un buon impianto in macchina prima di tutto per divertirmi. La musica è prima di tutto divertimento, intrattenimento, non ulteriore motivo di riflessione.
Quando sento la musica io mi voglio emozionare e gli ingredienti perchè questo accada sono:

1. (primo in assoluto) compagnia e condivisione.
2. suono "vibrante"
3. bella canzone
4. suono di qualità

il nocciolo della questione è che, senza il primo punto, gli altri 3, tutti insieme, contano meno del 20%

Partendo da questo presupposto (e credo che sia abbastanza legittimo partire dal presupposto che la musica serva prima di tutto per divertirsi), quindi, a che serve farsi un impianto fatto solo per stare chiuso nel garage a sentirsi Spanish Harlem, seduto al posto guida, dato che là e solo là si sente perfettamente con quella storia della scena, grazie ai ritardi temporali????

Quando io penso a migliorare l'impianto, così come quando ho iniziato, il mio pallino fisso è sempre quello che debba piacere non a me...ma a chi non ne capisce!
La vera grande soddisfazione è quando, senza mai nemmeno accennare all'impianto, la mia ragazza, ad esempio, ma anche un amico un fratello, una sorella, sale in macchina, per caso c'è lo stereo acceso, e noto che provano piacere, magari più di me che ormai sono abituato.
Cioè pure gente che non sa cos'è un altoparlante, che normalmente non è amante della musica, prova piacere e, magari, ti chiede pure di alzare il volume. Quella è soddisfazione! (mai avuta col Pioneer e che sto riscoprendo con Alpine)

Che poi arriva uno dei cosiddetti audiofili che, si siede al volante, ascolta l'impianto e mi dice che la scena non è sul posto guida o che non sente quella precisione assolutissima...ma chi caaaa se ne fotte?!?!?! (scusatemi il termine per una volta Big Grin).

Io non sono un esperto di audiofilia, ma non voglio nemmeno abituare l'orecchio a diventare (troppo) intenditore di audiofilia, almeno fino a quando questo fignifica zero divertimento.

Non sto assolutamente dicendo che è meglio l' SPL ne tantomento che la cosa migliore è un impianto "ibrido" (che non significa solo, come va di moda, metà benzina metà a corrente Big Grin), solo che nei forum, tra le discussioni degli audiofili, noto troppo spesso una certa tendenza ad "attorcigliarsi" sulle loro (secondo me sbagliate) convinzioni, che li portano a ricercare un tipo di audio fine a se stesso, troppo SQ, privo di "vibrazione", che non nota nessuno (non dico che non piaccia) degli "ospiti", perchè non emoziona (e, nel caso dell'80prs, rompe pure le scatole con quei fischi assurdi!)

E' vero, esistono impianti SQ che emozionano e li ho anche sentiti (molti su youtube perchè...si sentono eccome) con batteria vera, non sintetizzata, bellissima secca e precisa da farti veramente rabbrividire ma... quella perfezione non è alla portata di sorgenti Pioneer (parlo della 80prs ma la p99 onestamente non mi ha fatto buona impressione), con il loro suono brutto e artefatto per cercare il più possibile di imitare il suono SQ, svuotandolo da tutta quella "vibrazione" che invece si ritrova in una Alpine 193bt ad esempio che, non sarà migliore come qualità complessiva, avrà anche lei i suoi circuiti che mascherano i difetti ed esaltano alcune carattaristiche del suono ma, se proprio devo scegliere, preferisco Alpine che ha deciso di esaltare il bello della musica, lasciando un suono più puro e reale, magari rischiando qualcosa in più in distorsione, ma senza cercare pateticamente di imitare un suono SQ, assolutamente irraggiungibile per sorgenti della qualità di quelle attuali.

Per me, senza offesa per nessuno, la gente a cui piace il suono delle Pioneer, ha perso di vista la realtà: il suono SQ non deve essere un suono che ha un certo timbro, ma deve essere un suono di qualità, al quale non deve mancare niente. Il suono del basso (strumento a corde) si deve sentire e bello vibrante! Dai woofer e non dal sub! (come succedeva col Pioneer).
La musica non deve essere una cosa fine a se stessa da scoltare da soli chiusi nel garage al posto guida per stare sempre a pensare se la scena è centrata o se si sente quel timbro cupo SQ patetico che va tanto di moda.
A me piace pure ascoltare Spanish Harlem (e simili) specialmente per testare la versatilità dell'impianto, ma il divertimento è tutt'altro, il basso (frequenza) ci vuole, bello, preciso e di qualità ma ci vuole, potente e corposo pure, senza circuiti elettronici che enfatizzano, nè tantomeno che cercano di imitare qualcosa...

Apro un piccola parentesi sulla questione dei ritardi temporali perchè capisco che, con le affermazioni che ho fatto a riguardo potrei aver creato sconcerto nella gente che stimo semplicemente perchè non l'ho mai vista scrivere stronz@te, non per altro:

prima di tutto comprendetemi perchè vengo dall'esperienza scioccante col pioneer (col quale ho anche provato la scena perfettamente centrata sul posto guida) Big Grin
Poi voglio precisare che non è che mi piaccia un audio in cui il suono sbatte da tutte le parti a caso, ma per semplice coerenza con quello che penso e che ho ampiamente detto sopra, la musica è prima di tutto divertimento e non c'è divertimento se non c'è condivisione con qualcuno. Quindi, quello che sento io, lo deve sentire chi sta seduto a fianco a me, senza differenze, anzi, semmai dovessi scegliere, centrerei il suono sul sedile passeggero perchè, perdontemi, mi sento un cogl...ne a compiacermi solo solo per come si sente il mio impianto (leggere sopra...).
Più che altro, la centratura che più mi dà soddisfazione, è quella tra tweeter, medi e sub, non dovuta ai ritardi temporali, che è praticamente perfetta con Alpine e di merd@ col Pioneer col quale ho provato di tutto, senza mai riuscire a delocalizzare il sub (tra tutte le altre cose).

PS: semmai dovessi ricevere repliche a sto papiro, non risponderò a cose insensate, insulti o riflessioni la cui risposta è contenuta in ciò che ho già scritto. Spero solo che, prima di essere insultato, si capisca veramente quello che voglio dire e cioè, non spendete soldi per i Pioneer ahahaha, no scherzo Wink  (ma neanche tanto Big Grin)
Rispondi

#22
Quindi inutile avere un sistema cuffie di qualità, perché tanto lo ascolti solo tu senza condividerlo? Quindi non ti emozioni giusto? Il mondo è bello perché è vario, io ho una visione differente di amore per la musica, e anche di quello che chiami SQ, che altro non è che cercare di riprodurre il più fedelmente l'evento musicale, e mi spiace, ma per farlo, hai bisogno di una scena appunto "reale". Tutto il resto son discorsi da chi non ha ancora avuto un'esperienza di ascolto di livello (dal vivo ovviamente, non su yt), quando ti capiterà, cambierai idea. Imho.

Inviato dal mio XT1052 utilizzando Tapatalk
Rispondi

#23
Caro "supermassiveblack", non capisco perchè sottlinei più volte la possibilità quasi certa di ricevere insulti..Io in realtà ti elogio per il semplice fatto che hai scritto in un buon italiano, comprensibile , scorrevole e piacevole, e ti assicuro che non è affatto scontato.
Sull'elenco delle tue priorità, nulla da eccepire, sono le TUE, giuste a prescindere in quanto personali.
Ovvio, ognuno ha il suo modo di interpretare la propria esperienza musicale, così come di progettare e realizzare il suo sistema audio nella maniera che ritiene più soddisfaciente ( non ho detto corretta apposta..), chi come te è concentrato e determinato a realizzare in primis un sistema a coinvolgimento a 360°, e chi come me, per esempio, che mira ad una perfetta riproduzione sonora, fatta di equilibrio, correttezza timbrica e per quanto possibile, la giusta ripartizione di range di frequenza tra i componenti..Spero tu ora non mi voglia giudicare come un pignolo e puntiglioso matematico, perchè così non è di certo, ma ti assicuro che quando la mia ragazza sale in macchina, chiude gli occhi e mi dice "alza il volume e metti la 10 " AHAH!
Ci sono molti modi , molte strade da percorrere, l'importante è arrivare al risultato che si è prefissi, ovvero la massima soddisfazione..e poco importa se a restituircela è una pio 80prs o un'Alpine 193 o una Clarion CZ ( la mia preferita ) , l'importante è GODERE.
You tube non lo commento, così come tutto il discorso satellite, io sono felice che hai trovato la sorgente giusta, davvero, ma non per questo tutti devono ammettere la sua superiorità, tutti posso accettare la tua disamina, questo sì, ma stop.

Wink
Rispondi

#24
Non so che Pioneer hai ascoltato, ma tra p88/80prs e P99 c'è una bella differenza,
e non so che Alpine hai preferito, ma io quando sono passato dalla 9813 (le Alpine che ancora suonavano bene) alla P99,
sono rimasto a bocca aperta  Smile


E non dimentichiamoci che a suonare è tutto il contesto, compreso l'installazione, i cavi e la taratura...
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#25
(31-08-2016, 01:02 )supermassiveblack Ha scritto: Per me, senza offesa per nessuno, la gente a cui piace il suono delle Pioneer, ha perso di vista la realtà: il suono SQ non deve essere un suono che ha un certo timbro, ma deve essere un suono di qualità, al quale non deve mancare niente. Il suono del basso (strumento a corde) si deve sentire e bello vibrante! Dai woofer e non dal sub! (come succedeva col Pioneer).
La musica non deve essere una cosa fine a se stessa da scoltare da soli chiusi nel garage al posto guida per stare sempre a pensare se la scena è centrata o se si sente quel timbro cupo SQ patetico che va tanto di moda.
A me piace pure ascoltare Spanish Harlem (e simili) specialmente per testare la versatilità dell'impianto, ma il divertimento è tutt'altro, il basso (frequenza) ci vuole, bello, preciso e di qualità ma ci vuole, potente e corposo pure, senza circuiti elettronici che enfatizzano, nè tantomeno che cercano di imitare qualcosa...

Bah, sicuramente la taratura non è stata adeguata, ed era più "plug&play" con l' Alpine?! Ipotizzo...

Il suono deve essere neutro, timbricamente più "vicino" possibile al suono reale...  Wink


P.S.

Posso sapere il contesto? Se non chiedo troppo...
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#26
(31-08-2016, 01:02 )supermassiveblack Ha scritto: Per me, senza offesa per nessuno, la gente a cui piace il suono delle Pioneer, ha perso di vista la realtà: il suono SQ non deve essere un suono che ha un certo timbro, ma deve essere un suono di qualità, al quale non deve mancare niente. Il suono del basso (strumento a corde) si deve sentire e bello vibrante! Dai woofer e non dal sub! (come succedeva col Pioneer).

Beh, se lo sentivi dal sub allora era localizzabile il sub, quindi taratura non corretta?!

Tu che hai fatto, l'hai cambiata senza ritoccare la taratura ???

Scusami, senza offesa, ma io sentivo tutto davanti, anche se il sub era di dietro....
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#27
@BIOSS: grazie per i complimenti, senza voler essere sdolcinato, da tempo mi piacciono tutti i tuoi interventi, anche e soprattutto in thread a cui non ho partecipatoBig Grin (l'ironia è riferita al fatto che sono io a tirare il peggio dalla gente Big Grin), proprio per la grande razionalità, oculatezza e pertinenza... data la mia stima, quindi, i tuoi complimenti valgono doppio.

Fatta la "dichiarazione" Big Grin, faccio un po' di precisazioni:

1. non avevo certo la pretesa di cambiare il mondo di chi fa e vince gare SQ, volevo solo sottoporvi un altro punto di vista senza essere considerato uno che spara cose a ca...so qua e là preso dall'istinto. Solo questo il motivo di un testamento pieno di motivazioni e ragionamenti.

2. Di insulti, purtroppo, ne ho già ricevuti anche per molto meno. Dico purtroppo non certo per il fatto in sè di ricevere insulti, ma per il motivo degli insulti: aver parlato "male", anche se a ragion veduta, della 80prs, ma anche della Alpine. E la cosa che mi fa veramente tristezza (prima che ridere e pena) è il fanboysmo astratto e immotivato che purtroppo si diffonde subdolamente tra i forum (non solo in questo).
Esempio: Come preciserò dopo, quando parlo bene della Alpine per parlare dei problemi della Pioneer, non è certo per osannare la Alpine. Sono costretto a nominarla perchè altrimenti riceverei 3mila domande in cui mi si chiede a loop "di che sorgente parli?".
Il nocciolo del discorso è che in altra sorgente ho trovato cosa mancava nella Pioneer, a prescindere da quale sia l'altra (che cmq ha anche lei i suoi difetti). Ma lasciamo stare in questo momento i vari problemi audio, sto facendo un discorso di logica per arrviare a dimostrare come il fanboysmo è subdolamente infiltrato in alcuni (troppi) degli utenti che postano.
Quindi, dicevo, quando espongo i problemi della Pio parlando bene della Alpine, immediatamente comincio a ricevere approvazione da 2o3 utenti.
Continuo a postare approfondendo la discussione, osannando involontariamente sempre più la Alpine, e quei 2o3 continuano ad approvare... andando avanti nella discussione mi accorgo che, qualunque cosa dico, anche magari contraddittoria, quei 2o3 sono sempre là che approvano tutto quello che dico.
Comincia a maturare in me la convinzione che quei 2o3 non stanno capendo una cippa di quello che dico. Big Grin Approfondisco, quindi, qualcos'altro e scopro che quei 2o3 hanno tutti più o meno la mia stessa sorgente!
Penso quindi: "vabbè hanno speso dei soldi, sarà che hanno paura di averli spesi male e cercano conferme, è successo anche a me, è legittimo, lo ammetto, anche se mai così meschinamente approfittando di post su argomenti che non mi interessano".
Quand'è che si scatena il fanboysmo in tutto il suo ridicolo? Quando qualcun altro che invece non ha ancora fatto l'acquisto, mi chiede un confronto netto e conciso fra Pioneer e Alpine e io sono costretto a dire: Pioneer perfetta in tutto tranne il suono, Alpine l'esatto opposto, perfetta nel suono, pessima in tutto il resto compresi BT e USB.
Ed è qui che, con tutto il mio stupore, emerge la "c@cc@" del fanboysmo di quei 2o3 che, di botto, cominciano a insultare...solo perchè ho fatto una corretta recensione di qualcosa che ho posseduto (non ricordo se è successo qui o in altro forum).
Voglio dire: a parte il fatto che il suono di una Pioneer si può sempre discutere, ma il pessimo funzionamento della USB Alpine NO! ...che cavolo di senso ha dover difendere a tutti i costi un qualcosa dal quale non trai profitto (nè tu nè tuoi parenti ecc ecc) nè ti dà niente di niente??? Il principio su cui si basa la nascita dei forum credo e spero sia quello di dare giudizi obiettivi (almeno su ciò che si può oggettivamente giudicare, come una USB), non iscriversi e mettersi a fare il tifo per vedere chi vince... non lo so, sbaglio in questo? e intanto ricevo insulti...

3. e, come accennato all'inizio del punto 2, da qui nasce il terzo punto che voglio chiarire: il mio scopo non è osannare la Alpine, non l'ho mai fatto con nessun oggetto e non lo farò mai (se non per dare un parere obiettivo se sarà il caso), il ruolo di chi compra è un altro.
Mo non mi voglio mettere a fare pure lezione di economia (mamma mia là sono peggio che negli impianti AHAHAH) ma penso che qualunque individuo di buon senso capisca che le ditte che producono beni, se ne fregano altamente della passione della gente. Non solo chi fa le autoradio, qualunque ditta di grosse dimensioni (automobili, telefonini, ecc ecc ecc) pensa solo ed esclusivamente al profitto, tutto il resto per loro è solo aria.
Quando un cavolo di tifoso fanboy compra qualcosa, spendendo pure un sacco di soldi, quello che si ritrova fra le mani (salvo rare eccezioni non costituite di certo dalle recenti sorgenti) non è altro che il migliore compromesso (per chi lo produce) che dà più profitto con meno rischi possibili (per loro, non per noi ovviamente).
Quanto più una ditta ragiona in quest'ottica, tanto più la qualità va a farsi benedire, a sfregio totale del rispetto verso il cliente che ha una passione (discutibile o no) per quel prodotto.
Ditemi voi a sto punto se le utlime produzioni delle varie Pioneer, Alpine, ecc rispecchiano o no quello che dico... Loro stanno da un capo della fune e noi stiamo dall'altro, è così che funziona il commercio. Se loro tirano da una parte (estremizzando economizzazione), noi dobbiamo tirare dall'altro, criticando e battendo i piedi a terra per i soldi che spendiamo, altro che fanboy del cavolo, questa è l'unica regola. Quelli pagano milioni per fare pubblicità, non è certo il nostro ruolo quello di farne altra gratis e insensata, il nostro ruolo è un altro... (a prescindere da preferenze che ovviamente si possono avere per un prodotto o un altro).
Ma, tornando di botto al chiarimento del terzo punto, non osannerei nessuna delle sorgenti adesso in commercio, la Alpine è solo quella che più si avvicina ai miei gusti e la nomino solo perchè, diversamente, mi si "manderebbe in corto la centralina" con la domanda "che sorgente hai?".

Lo sapevo, mo prendo l'abitudine a fare testamenti Big Grin ma so che rischio altri insulti per il manifesto disprezzo espresso verso la recente intera produzione di autoradio, quindi, testamento giustificato Big Grin

Agli altri post non rispondo non per maleducazione ma solo perchè, come avevo detto, le risposte sono contenute in ciò che ho già scritto o perchè non sono essenziali alla comprensione di ciò che voglio dire, scusatemi. Smile

PS: BIOSS quando vuoi cambia pure nome al thread, scusarmi per la valanga di OT non lo so quanto servirebbe Big Grin
Rispondi

#28
Se vuoi puoi cambiarlo tu il titol al thread, sei tu l'autore Wink
Inutile ribadirlo, io condivido il tuo pensiero ( tranne quando si parla di you tube.. ) , specie quello del fanboysmo, così come se soggettivamente un prodotto piace più di un'altro.
Parlare bene di un marchio e/o di un suo prodotto specifico, fa sempre bene, insulti non se ne ricevono.
Viceversa parlarne male, fa strorcere il naso a chi ha acquistato tale prodotto, e allora sì che potresti incorrere nell'ira funesta dell'acquirente indignato, MA i più esperti e giudiziosi, non penso che cadano nella più classica delle "provocazioni", semmai espongono il loro punto di vista dettato dalla loro esperienza ( così come hai fatto tu ).
Ho letto diversi interventi letti in tua risposta educati e tecnici, senza fanboysmo, anche da persone che hanno o hanno avuto tale prodotto.
Il car audio è un settore oltremodo soggetto a schieramenti, politiche commerciali, o semplicemente di coloro che vogliono sentirsi dire che hanno fatto l'acquisto migliore del mondo, dunque, dopo anni di esperienza sia privata che in comunity, ho imparato a distinguere i commenti tra oggettivi e soggettivi o chiaramente di parte, e mi regolo di conseguenza, senza comunicati o referendum, semplicemente col buon senso.

Ora invece ti parlo da amministratore e ti dò un consiglio nonchè una cortesia.
Leggo i tuoi interventi da sempre, seguo come te quasi tutto e tutti, me lo richiede il ruolo che investo. Ora concentrandomi su di te in particolare, ho notato che a prescidere dall'argomento del topic, dalla sezione o addirittura in OT galoppante, alla fine arrivi sempre al fatidico punto. Visto che ti ritengo una persona sveglia, hai capito di cosa parlo.
Ne abbiamo parlato molto e a sufficienza, la tua esperienza la conosciamo molto bene, ma sarebbe utile non deviare tutte le discussioni fino a portarle alla solita conclusione.
Sono certo che seguirai il mio consiglio, grazie.

Gianluca
Rispondi

#29
Si, se non fosse che avevo già svaccato alla grande con gli sproloqui, sul fatto di youtube avrei chiarito che non è che tutta la mia esperienza di ascolto sia basata su quello, nè che lo prendo come verità universale...solo che qualche volta, quando per la registrazione di un video viene usato materiale di buona qualità (mi riferisco alla telecamera), e si ascolta con dei buoni auricolari, alcune (e solo alcune) caratteristiche dell'impianto si sentono.
Dato questo, poi forse il fatto che ho riconosciuto così clamorosamente il suono Pio mi ha fatto esaltare e non mi sono reso conto di non aver fatto le dovute precisazioni (queste) e quindi per chi leggeva sembrava in effetti che per me i video su youtube fossero la verità assoluta.

Venendo al nocciolo della questione ammetto quello di cui parli da amministratore e cercherò di evitarlo ma devo dire che non lo faccio di proposito.
Non è che odio Pioneer, anzi, ciò che mi ha portato a ricominciare a postare dopo aver installato l'ALpine è proprio il fatto che l'Alpine non mi soddisfa dal punto di vista hardware che col Pioneer era perfetto...Come si legge nel post in cui dicevo che avrei ricomprato il Pioneer per aggiungere un piccolo sub sotto al cruscotto (lasciamo perdere poi lo slancio della cavolata che ho propostoBig Grin), quello che vorrei è proprio riuscire a trovare una soluzione che mi permetta di rimontare il Pioneer...poi è chiaro che se invece di aiutarmi in questo senso la gente mi risponde indignata perchè non mi piace il suono del Pioneer, non mi sembra di essere io quello poco costruttivo.
Ok, la prox volta quando vedo che si sta arrivando a quel punto posso troncare di netto e non rispondere ma purtroppo devo ribadire che non è colpa mia quando arrivo di nuovo a "disprezzare" (costruttivamente dato che cerco soluzioni) il suono Pioneer.

...se qualcuno mi dicesse: vai da questo installatore (o chiunque altro) e lui ti farà certamente suonare il Pioneer come deve (anche spendendo altri soldi per modifiche all'impianto), ricomprerei la 80prs al volo!

Posso fare una domanda di carattere pratico visto che ormai questo è il thread dell' OT sfrenato?
Mi si è rotto un woofer nella porta da 165. Il problema è che gracchia a volume altissimo e il parapolvere si è scollato per metà.
Sono andato da un altro installatore per farmi sostituire i midwoofer con altro modello che avevo e, guardandolo lavorare (il woofer, non l'installatore) ci siamo accorti che era collegato a fase inversa. Ha preso il tester per verifica ed in effetti era collegato a fase inversa.
Volevo sapere è dovuto alla fase il fatto che si è danneggiato? Devo tornare da chi me l'aveva montato per "chiedere i danni"?
Rispondi

#30
Ohh finalmente una tastiera davanti, mi permetto di articolare meglio quello che volevo rispondere, così da portare avanti una discussione che secondo me offre spunti importanti..

Ho capito cosa intendevi con gli ascolti su YT, continuo a dire che YT va bene per vedere le installazioni, ma per sentirle e dare un giudizio approssimativo secondo me no, su impianti buoni, già cambia molto dall'mp3 al cd, figuriamoci su YT.

Detto questo,
io per primo (e credo molti altri all'inizio) sono passato dalla fase "frega niente del processore, scena, ecc ecc, mi interessa solo la timbrica, voglio divertirmi io e gli altri", questo per dire che sono l'ultimo dei pignoletti da SQ col mocassino che bazzicano campi gara EMMA e via dicendo, con la puzza sotto il naso , anzi..
Però mi sento di dare pareri sulla base delle mie esperienze. Quando capisci dove si può arrivare, passando con le dovute cure nella scelta dei componenti, di installazione, taratura, allora si apre un mondo.
Le auto che per me possono essere il riferimento in ambito SQ come coinvolgimento/emozione/divertimento, credo siano una o due, forse tre su tutte quelle che ho ascoltato da quando ho cominciato (circa 10 anni fa). Quasi mai piaciute la moltitudine di auto di livello che trovi in campi gara in circuiti come EMMA, che sono di livello assoluto. Lì ho quasi sempre ascoltato impianti con scene perfette ma.. scene piccole (attenzione, non intendo strette, ma piccole), poco coinvolgimento, molto distacco tra il suono e l'ascoltatore. Questo non piace nemmeno a me, per capirci.
Però ci sono delle cose oggettivamente incontestabili se vuoi un ascolto appagante. Tanto, che tu abbia una scena perfetta o no, chi ti sta di fianco (tipicamente amici, fidanzate, ecc), a loro non cambia proprio nulla, quindi perchè privartene pure tu? Va bene la condivisione, ma vuoi dirmi che mai mai mai ti capita un momento di ascolto introspettivo, dove è quasi necessario che te lo godi da solo?

Sul discorso sorgente mi sono già espresso di là, nella fattispecie la 80 non mi è piaciuta come timbrica, stop. Allora il discorso per me diventa semplice: se mi dici, ho montato la sorgente X, e la scena si è spostata, oppure il wf ha smesso di fare il wf, oppure son venute fuori risonanze.. beh ti dico, aspetta a toglierla, c'è da sistemare un po di roba... Ma se ti vengo a dire che ho installato una sorgente, tarata e tutto ok, ma sto benedetto modo suo di suonare non mi piace (non dico che fa schifo, dico che a ME non piace), allora non accetto di sentirmi dire che non è vero, che ho sbagliato qualcosa, che il contesto era sbagliato, specialmente se si parla di fascia media. Detto questo non ho pregiudizi, io una p99 la prenderei subito se potessi e toglierei la 9835.
Quindi secondo me, presa la tua esperienza, ammesso e non concesso che sia il secondo caso, ti dico di non fare di tutta l'erba un fascio.

E per concludere, ti faccio notare che nel tuo intervento, se ci pensi, ti contraddici:
prima riferito ad una scena corretta commenti con "ma chi caaaa se ne fotte?!?!?!"
per poi aggiungere poco dopo "il suono SQ non deve essere un suono che ha un certo timbro, ma deve essere un suono di qualità, al quale non deve mancare niente", e be, il fatto che manchi la scena, per esempio ti pare poco? Che te ne fai della timbrica corretta se poi non riesci ad identificare da dove viene la voce, un po da destra, un po da sinistra, e così tutto il resto? Ti pare?

Senza polemica alcuna da parte mia
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Parere casse acustiche. ENERGY moscato90 3 1.669 26-05-2021, 04:40
Ultimo messaggio: waterballoon2
  hertz esk 165l.5 o focal ps 165 Titanio22 3 2.163 28-06-2017, 07:54
Ultimo messaggio: Gabri_melo
  Kit audison voce vs kit focal ps 165 stany78 24 9.000 15-06-2017, 07:13
Ultimo messaggio: stany78
  Difusori Focal..Hertz..Audison.. meneghin 8 2.952 02-05-2017, 02:31
Ultimo messaggio: BiOSS
  Focal ps165v1 In cassa chiusa guido91sg 8 2.799 13-11-2016, 00:43
Ultimo messaggio: marco206

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.