Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Biamplificazione - terminologia
#1
sto leggendo i vari topic in questo forum cercando info riguardanti la biamplificazione di un fronte anteriore 2 vie.

Solo che incontro termini che non mi fanno capire i discorsi:
- biamplificare in attivo / biamplificare in passivo
- ritardi temporali
- preout
- crossover attivo / passivo
- crossover interno / esterno

Me li potete spiegare (o fornirmi link in cui sono spiegati) in maniera semplice (abbiate pietà per la mia ignoranza).

Veniamo alla pratica. Possedendo:
un kit formato da tweeter+woofer+crossover
un amplificatore 4 canali

è possibile biamplificare senza fare settaggi dallo stereo (dicasi sorgente credo)?

Spero mi sappiate chiarire le idee.
Rispondi

#2
(03-04-2012, 05:08 )andrea86 Ha scritto: sto leggendo i vari topic in questo forum cercando info riguardanti la biamplificazione di un fronte anteriore 2 vie.

Solo che incontro termini che non mi fanno capire i discorsi:
- biamplificare in attivo / biamplificare in passivo
- ritardi temporali
- preout
- crossover attivo / passivo
- crossover interno / esterno

Me li potete spiegare (o fornirmi link in cui sono spiegati) in maniera semplice (abbiate pietà per la mia ignoranza).

Veniamo alla pratica. Possedendo:
un kit formato da tweeter+woofer+crossover
un amplificatore 4 canali

è possibile biamplificare senza fare settaggi dallo stereo (dicasi sorgente credo)?

Spero mi sappiate chiarire le idee.

che amplificatore e che kit hai?
Rispondi

#3
audison av k6
audison srx4
Rispondi

#4
Citazione:- biamplificare in attivo / biamplificare in passivo
Per biamplificare si intende mettere 2 o piu amplificatori. Ma credo che qui ci saresti arrivato anche da solo. Ti faccio l'esempio pratico. Un kit 2 vie (ovvero woofer + tw) puoi amplificarlo con un solo amplificatore a patto che ci sia un crossover che 'divida' le frequenze da mandare ad un componente e all'altro. Biamplificando metteresti praticamente un amplificatore sui woofer e uno suoi tweeter.

Citazione:- ritardi temporali
Come avrai notato in macchina tu non sei perfettamente al centro della scena sonora. I componenti sono posti a diverse distanze. Con i ritardi temporali puoi accorciare o aumentare la distanza del suono.

Citazione:- preout
Sono le uscite della sorgente che mandano il segnale all'amplificatore.

Citazione:- crossover attivo / passivo
Il crossover come detto prima è una 'scatolina' che ti permette di 'dividere' le frequenze da mandare ad un componente.
Quello attivo è un apparecchietto che va alimentato e ti permette di fare i tagli piu semplicemente ed è adattabile a tutto.
Quello passivo si costruisce in base al componente ed è formato da resistenze, induttanze, condensatori ecc..

Citazione:- crossover interno / esterno
Qui non lo so. Credo tipo negli amplificatori che lo hanno integrato o meno.


Tu potresti biamplificare in quanto hai un 4 canali. Quindi 1 componente su ogni canale.
Ma come li tagli? Puoi tagliare dalla sorgente?
[Immagine: 35aoffm.jpg]

2 Diaboliko RK32N > Steg 75.2LE
6 Diaboliko RK200n > Steg k202
1 Diaboliko RK15 > Jackson Big Killer


Rispondi

#5
C'è da aggiungere, che il passivo viene dopo l'amply ! tra amplificatore e altoparlanti...
in attivo, invece, se metti un crossover/attivo separato, viene prima dell'amply, tra sorgente e amply...quindi se per esempio fai prima un taglio agli wf da 80hz a 3000hz , all'uscita dell'amply avrai queste frequenze e quindi non puoi collegare il tw.
o viceversa, se fai un taglio passaalto a 3000hz per il tw , non puoi collegare gli wf ...

Credo che per crossover interno o esterno, si intende che esterno dovrebbe essere appunto un crossover/attivo separato.
interno, invece dovrebbe essere già nell'autoradio con dsp, tipo pioneer p88rs, p99rs...alpine 9887, 9813,9835 o similari...

P.S.
si può biamplificare anche in passivo, con dei passivi separati ... quelli che sono nei kit, generalmente non sono separati , ma hanno un ingresso e due uscite ... come nel caso del kit voce.... lo devi modificare o sostituire...
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#6
questa della biamplificazione in passivo non la sapevo ho imparato un altra cosa grazie megane Smile
Auto: alfa 147
Batteria: Fam supernova 80Ah+Famm AGM 80Ah
Sorgente: Pioneer deh-p88rsII + cd-ib100
Tweeter : Scan Speak 3004 
Ampli TW: Abola syntesis S.L.
Woofer : Focal 6p2k
Ampli WF: Rockford punch power 250.2
Sub: Hertz ML3000 v-cone
Ampli Sub: Rockford punch power 800a2
Rispondi

#7
Vediamo se ho capito. Correggetemi se sbaglio qualcosa.

Per biamplificare un 2 vie occorre eseguire dei tagli delle frequenze sonore prima dell'amplificazione: avremo quindi 2 RCA, di cui uno con il segnale 80hz a 3000hz da riprodurre con i woofer, l'altro con un segnale da >3000hz che sarà riprodotto dai tweeter.
Le frequenze al di sotto degli 80hz sono destinate ad essere riprodotte dal subwoofer.

Questo tipo di operazione è detta eseguire i "tagli in attivo" ed è eseguita con un "crossover attivo".

Il Crossover attivo può essere integrato all'interno delle sorgenti più evolute oppure essere presente in un processore audio che in ingresso riceve (uno o più) RCA dalla sorgente ed in uscita avremo RCA distinti con i vari range di frequenze sonore.

Pertanto per eseguire la biamplificazione di un fronte anteriore occorre che il segnale giunga a due ampli 2 canali ciascuno (un ampli per i tweeter e un altro ampli per i woofer) oppure un ampli 4 canali con due ingressi RCA (un RCA per i canali 1-2 da indirizzare ai due tweeter e un altro RCA per i canali 3-4 da indirizzare ai due woofer).

I crossover dei kit in questo scenario non servono più a nulla.

I crossover presenti generalmente nei kit a 2/3 vie o costruiti artigianalmente (questi ultimi se costruiti correttamente e con componenti di livello hanno una qulità superiore rispetto a quello presente nel kit) servono per eseguire "tagli in passivo" e, conseguentemente sono detti "crossover passivi".
Questi non consentono di fare la biamplificazione.

Rispondi

#8
(04-04-2012, 02:46 )andrea86 Ha scritto: Vediamo se ho capito. Correggetemi se sbaglio qualcosa.

Per biamplificare un 2 vie occorre eseguire dei tagli delle frequenze sonore prima dell'amplificazione: avremo quindi 2 RCA, di cui uno con il segnale 80hz a 3000hz da riprodurre con i woofer, l'altro con un segnale da >3000hz che sarà riprodotto dai tweeter.
Le frequenze al di sotto degli 80hz sono destinate ad essere riprodotte dal subwoofer.

Questo tipo di operazione è detta eseguire i "tagli in attivo" ed è eseguita con un "crossover attivo".

Il Crossover attivo può essere integrato all'interno delle sorgenti più evolute oppure essere presente in un processore audio che in ingresso riceve (uno o più) RCA dalla sorgente ed in uscita avremo RCA distinti con i vari range di frequenze sonore.

Pertanto per eseguire la biamplificazione di un fronte anteriore occorre che il segnale giunga a due ampli 2 canali ciascuno (un ampli per i tweeter e un altro ampli per i woofer) oppure un ampli 4 canali con due ingressi RCA (un RCA per i canali 1-2 da indirizzare ai due tweeter e un altro RCA per i canali 3-4 da indirizzare ai due woofer).

I crossover dei kit in questo scenario non servono più a nulla.

I crossover presenti generalmente nei kit a 2/3 vie o costruiti artigianalmente (questi ultimi se costruiti correttamente e con componenti di livello hanno una qulità superiore rispetto a quello presente nel kit) servono per eseguire "tagli in passivo" e, conseguentemente sono detti "crossover passivi".
Questi non consentono di fare la biamplificazione.

Non per forza si deve tagliare in attivo per biamplificare,
puoi anche biamplificare in passivo !
oppure ancora biamplificare e tagliare con un misto passivo/attivo.

Quello che conta e che fai i tagli , o attivi o passivi o misti....

con il crossover passivo che hai tu, non puoi biamplificare !
perchè ha un solo ingresso !
ma se lo scomponi e lo modifichi con due ingressi separati tra wf e tw, puoi biamplificare tranquillamente in passivo !
che poi alla fin dei conti è sempre un misto passivo attivo... perchè il taglio a HP a 80hz lo fai in attivo...
il passivo che hai, invece, fà l' LP a 2500hz(teorici) al wf e l'HP a 2.500hz(teorici) al tw...

quindi, se l'amply 4ch ha la modalità di gestire i 4 canali, con un ingresso rca , fai solo l' HP a 80hz .... e poi in passivo con LP per wf e HP per tw...

P.S.
piu' tardi ti faccio uno schemino, adesso vado cenare ;-)

Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#9
quello in nero, è tipo il crossover originale..

in rosso, hai gli ingressi separati ed ognuno è per i fatti suoi...

[Immagine: darior.jpg]

Uploaded with ImageShack.us
Dario : sicily

Home
NAD C 538
Teac UD 301
Abola Envidia Classe A20
Dali Spektor 2
Rispondi

#10
Non sono in grado di alterare il crossover originale...

cmq grz mille per la delucidazione
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  sezione cavi e fusibili in biamplificazione msobo 4 1.856 14-09-2016, 23:31
Ultimo messaggio: msobo
  Biamplificazione ampli + sorgente nikmeditato 13 2.567 19-05-2014, 20:13
Ultimo messaggio: nikmeditato
Thumbs Up Talking about biamplificazione margna91 20 5.957 18-04-2014, 05:50
Ultimo messaggio: Alchemy

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.