Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
CELLE DI RITARDO
#1
Ciao, qualcuno sa dirmi dove posso trovare le formule per il calcolo delle celle di ritardo PASSIVE utili al rifasamento dei centri di emissione degli altoparlanti?
Io sono andato su questo sito:

http://www.mariohifi.it/team/roberto_celle_ritardo.htm

ma di formule e spiegazioni tecniche dettagliate non ne ho trovate.
Aiuto!
Rispondi

#2
Citazione:
Messaggio inserito da Valerio79

Ciao, qualcuno sa dirmi dove posso trovare le formule per il calcolo delle celle di ritardo PASSIVE utili al rifasamento dei centri di emissione degli altoparlanti?
Io sono andato su questo sito:

http://www.mariohifi.it/team/roberto_celle_ritardo.htm

ma di formule e spiegazioni tecniche dettagliate non ne ho trovate.
Aiuto!



non ne troverai.

le celle di ritardo analogiche sono un argomento complesso, soggetto a infinite variabili, e non sperimentabili se non si hanno profonde conoscenze in merito.

puoi trovare qualcosa in inglese, su qualche testo di alcuni anni fa.

ma ci vogliono basi di matematica e fisica non indifferenti, per capirlo.

ora, non conosco il tuo background scolastico, e quindi non mi permetto di giudicare se saresti o meno all'altezza di capirle o realizzarle.... ma dubito tu possa trovare facilmente chi ti insegna.

io ci ho messo 3 anni per riuscire a imparare a calcolare, misurare, realizzare celle di ritardo del primo ordine...

[Sad]

8 lustri e non sentirli...
Rispondi

#3
qui ci sono passivecrossover.com

DOVE NON ARRIVA LA FANTASIA ARRIVANO I db
Rispondi

#4
http://passivecrossovers.com/italiano/index.htm

DOVE NON ARRIVA LA FANTASIA ARRIVANO I db
Rispondi

#5
no, non le ho trovate sul sito. Le avevo già cercate. Forse ho cercato male. Il link che mi hai scritto mi conduce alla pagina iniziale, ma poi....

MAXTARGET: tu prova a spiegarmi le cose, al limite ti dico che non capisco. Se dopo 10 anni che lavoro in questo ambiente non provo a mettermi in gioco su argomenti un po' più complicati....
Tranquillo!
Rispondi

#6
Citazione:
Messaggio inserito da Valerio79

no, non le ho trovate sul sito.



te l'avevo detto...



Citazione:
MAXTARGET: tu prova a spiegarmi le cose, al limite ti dico che non capisco. Se dopo 10 anni che lavoro in questo ambiente non provo a mettermi in gioco su argomenti un po' più complicati....
Tranquillo!



impossibile da fare, via web.

dovremmo trovarci seduti davanti una scheda di rilevazione dell'impedenza in carico, un software di calcolo, il libro di fisica2, una tonnellata di induttanze, elettrolitici, basette, etc, e lavorarci sopra.

mi spiace, ma non è argomaneto da forum, e non lo dico per fare il prezioso, avrei io stesso difficoltà a capire come e dove iniziare la trattazione della cosa.

8 lustri e non sentirli...
Rispondi

#7
Dunque:
1) le celle di ritardo sono celle ALL-PASS. Alcuni dicono passa-basso tarate sopra un'ottava della F taglio, quindi sono "all-pass" giusto perchè fanno passare tutte le frequenze che il trasduttore deve riprodurre (?).

esempio: un woofer è filtrato PB (Passa Basso) a 100Hz. La cella sarà un passa basso a 200Hz? Se ciò fosse mi sorge una domanda: La mia coppia induttanza/condensatore PB usata per filtrare il woofer a 100Hz già di per sè non mi crea un ritardo? (a me risulta di si...)

2) Queste celle attenuano dello stesso tempo tutte le frequenze al di sotto della frequenza di taglio della cella di ritardo (passa basso?)

3) Ipotizziamo per assurdo una impedenza perfettamente lineare del trasduttore

4) T=1/f quindi 1/200=0,005sec 341m/s velocità suono 341x0,005=1,705metri QUINDI facendo un passa basso a 200Hz ritardo l'emissione di tutta la gamma sotto i 200Hz di 5millisecondi equivalenti ad uno spostamento virtuale di 1,7 metri? E il filtro passabasso che già avevo costruito per tagliare il woofer a 100Hz? Teoricamente mi dovrebbe costituire uno spostamento virtuale di 3,41metri. Dico giusto se a questo punto il mio woofer è come se fosse spostato di 1,7+3,4=5,1metri?

5) se tutto quello che ho scritto fosse anche lontanamente vero, tali celle dove vengono poste? Prendiamo come esempio un filtro ad una sola via PB. Bobina in serie e condensatore in paralleo. Poi mettiamo per essere precisini una cella RC in parallelo al woofer e una RLC in serie per linearizzare l'impedenza. La mia cella di ritardo dovrei quindi posizionarla fra il mio PB formato da indutt+cond e il gruppo woofer+celleRC+RLC?
Rispondi

#8
Citazione:
Messaggio inserito da Valerio79

Dunque:
1) le celle di ritardo sono celle ALL-PASS. Alcuni dicono passa-basso tarate sopra un'ottava della F taglio, quindi sono "all-pass" giusto perchè fanno passare tutte le frequenze che il trasduttore deve riprodurre (?).


sono all pass perchè non introducono attenuazione, ma rotazione di fase.

Citazione:
esempio: un woofer è filtrato PB (Passa Basso) a 100Hz. La cella sarà un passa basso a 200Hz? Se ciò fosse mi sorge una domanda: La mia coppia induttanza/condensatore PB usata per filtrare il woofer a 100Hz già di per sè non mi crea un ritardo? (a me risulta di si...)


il wf non deve avere nessun filtro.


Citazione:
2) Queste celle attenuano dello stesso tempo tutte le frequenze al di sotto della frequenza di taglio della cella di ritardo (passa basso?)


non proprio


Citazione:
3) Ipotizziamo per assurdo una impedenza perfettamente lineare del trasduttore



Non devi ipotizzare per assurdo.

il wf da ritardare deve avere un modulo PERFETTAMENTE lineare, quindi zobel obbligatoria a valle della furura all pass.

ricorda che la cella di ritardo, agisce ruotando le fasi...


5) se tutto quello che ho scritto fosse anche lontanamente vero, tali celle dove vengono poste? Prendiamo come esempio un filtro ad una sola via PB. Bobina in serie e condensatore in paralleo. Poi mettiamo per essere precisini una cella RC in parallelo al woofer e una RLC in serie per linearizzare l'impedenza. La mia cella di ritardo dovrei quindi posizionarla fra il mio PB formato da indutt+cond e il gruppo woofer+celleRC+RLC?
[/quote]


il filtro crossover si realizza DOPO aver implementato, oltre la zobel, la cosidetta all pass.

ovviamente dovrà tenere conto dell'andamento della fase del wf... che ormai è una spirale elicoidale.

8 lustri e non sentirli...
Rispondi

#9
ok Maxtarget, celle ALL-PASS perchè non introducono attenuazioni ma solo rotazioni di fase, e su questo siamo d'accordo.
A livello di componentistica? Si tratta di una coppia induttanza/condensatore posizionati come un passa basso?
Potresti farmi un esempio?
Rispondi

#10
Citazione:
Messaggio inserito da Valerio79

ok Maxtarget, celle ALL-PASS perchè non introducono attenuazioni ma solo rotazioni di fase, e su questo siamo d'accordo.
A livello di componentistica? Si tratta di una coppia induttanza/condensatore posizionati come un passa basso?
Potresti farmi un esempio?




è uno schema a "X" non un classico serie-parallelo.

8 lustri e non sentirli...
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  ritardo temporale drex60 12 7.722 15-09-2011, 07:48
Ultimo messaggio: maxtarget

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.