Gli Anelli di Massa
Gli Anelli di Massa Innanzitutto c’é da precisare che quasi sempre i disturbi che si presentano nel nostro impianto sono dovuti a problemi di anelli di massa. Un anello di massa si crea quando...
Gli Anelli di Massa Innanzitutto c’é da precisare che quasi sempre i disturbi che si presentano nel nostro impianto sono dovuti a problemi di anelli di massa. Un anello di massa si crea quando...
Il Carico Acustico Viene definito carico acustico, il pannello o il box sul quale è montato l’altoparlante. La sua funzione è di separare l’emissione anteriore del diaframma da quella posteriore, ciò per evitare che...
Il labirinto o linea di trasmissione Anche il labirinto fa parte dei sistemi che sfruttano l’emissione posteriore del diaframma. In questo caso però è l’intero box che realizza il condotto, nel senso che l’onda...
La sospensione pneumatica E’ la tipologia più semplice e facile da realizzare. Si monta l’AP in un mobile sigillato e a tenuta stagna dove il fronte d’onda posteriore dell’AP non è udibile proprio perché...
Di seguito, vi elenco le caratteristiche da prendere in considerazione, nel valutare una scheda audio per il vostro PC. Risposta in Frequenza Indica di quanto la curva di risposta si discosta dal livello ideale...
Altri carichi acustici dove la radiazione in ambiente non è prodotta direttamente dal diaframma dell’altoparlante, sono i sistemi passa banda. In questi sistemi il diaframma viene caricato su entrambe le facce, anteriore e posteriore,...
Sistema a due vie separate, con filtro crossover dedicato. Il sistema più utilizzato. Con un solo amplificatore e poche casse, risulta essere di facile installazione. PRO: Relativamente economico Facilmente installabile Taratura rapida Amplificatore a...
Ognuno di noi non ha appena avuto la possibilità di avere un’auto propria ha fatto un unico pensiero: voglio ascoltare musica! Prima tappa: il Maxi centro commerciale più vicino a noi. Una volta li...
Il sistemi di caricameto acustico visti finora possono essere definiti a radiazione diretta, cioè il diaframma dell’altoparlante irradia direttamente nell’ambiente circostante. Nei sistemi a tromba invece, tra il diaframma e l’ambiente viene interposto un...
Tutorial: Scelta di un sistema audio per pc. INTRO Parto subito con la premessa che , i sistemi audio realizzati per i nostri personal computer raramente riescono ad avvicinarsi agli standard di un impianto...
AKG N90Q Anche se non sono le prime a vantare una elaborazione digitale integrata del segnale, queste cuffie chiuse hanno un asso nella manica. La tecnologia TruNote utilizza microfoni situati all’interno dei padiglioni per...
Le nuove SoundSport® e SoundSport Pulse per un migliore allenamento 5 Giugno 2016 — Le cuffie che hanno rivoluzionato un intero settore sono pronte per nuovi successi, questa volta wireless. Oggi Bose ha presentato...
Le sigle, gli acronimi più utilizzati per dispositivi audio in generale. AAC Tipologia di compressione audio. Ha caratteristiche qualitative maggiori rispetto all’mp3. I file che usano il software di compressione AAC-LC hanno l’estensione...
Realizzare un sistema car audio, implica il dover scegliere e successivamente posizionare, una ingente quantità di cavi. le categorie di cavi necessari al nostro sistema sono fondamentalmente tre: – cavi di alimentazione – cavi...
Con il termine “Alta Efficienza”, oggi comunemente si intendono (perlomeno in ambito Car Audio) quei sistemi di riproduzione musicale dalle elevatissime pressioni sonore, generalmente fruite a portiere aperte ( il cosidetto “open door”, per...