Messaggi: 1.238
    Discussioni: 69
	
Registrato: Oct 2006
	
Reputazione: 
0
	 
	
	
		io ho la 1600 e sono favolosi, paragoni non ne ho mai fatti ne sentiti..ma credo che la 1600 sia superiore...aspettiamo se qualcuno sa di più..
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.327
    Discussioni: 86
	
Registrato: Oct 2007
	
Reputazione: 
3
	 
	
	
		so ank'io ke son favolosi... ma mi interessa sapere con precisione le differenze x vedere se lo scostamento d prezzo tra l'uno e l'altro sia imputabile alla migliore qualità...
	
	
	
VW Lupo 1.4 tdi 75cv
Il mio impianto "a scomparsa" 

sorg- jvc avx810
Fronte: kit hertz hsk165 v-cone
ampli fronte audison vr209evo chrome edition
subwoofer: hertz es250 ultima serie
ampli sub: master audio 2.800
alimentazione principale 2 awg 
cavi potenza monacor
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
	
		c'è bisogno di scomodare il forum, salame??
differenze notevoli, sia in timbro che in linearità. i 1600 sono davvero dei grandissimi mediobassi, i 165 sono validissimi, ma un gradino sotto.
[

]
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.327
    Discussioni: 86
	
Registrato: Oct 2007
	
Reputazione: 
3
	 
	
	
		beh... lo zio ha da fare quindi ho preferito non disturbarlo... avrei cmq chiesto conferma martedì ... strunz [:p]
mi sa ke mi accingero' presto all'acquisto...
	
	
	
VW Lupo 1.4 tdi 75cv
Il mio impianto "a scomparsa" 

sorg- jvc avx810
Fronte: kit hertz hsk165 v-cone
ampli fronte audison vr209evo chrome edition
subwoofer: hertz es250 ultima serie
ampli sub: master audio 2.800
alimentazione principale 2 awg 
cavi potenza monacor
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.575
    Discussioni: 82
	
Registrato: Oct 2007
	
Reputazione: 
0
	 
	
	
		da poco li ho anche io e anche se al momento li devo usare in fullrange ti posso dire che mi stanno veramente sorprendendo sono proprio curioso di sentirli quando saranno filtrati e abinati alla medioalta.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 87
    Discussioni: 2
	
Registrato: Oct 2009
	
Reputazione: 
0
	 
	
	
		La differenza fondamentale tra i woofer della serie MILLE è soprattutto nella risposta alle frequenze medie dove il ML 1600 sale molto di più del ML165 che di contro è un pò più ricco nalla parte bassa.
Di conseguenza il 1600 è da preferire soprattutto quando va ad incrociarsi con il tweeter in un 2 vie, mentre il ML165 è interessante più in un contesto di woofer puro in un  3 vie.
Personalmente ho usato il ML 165 in un impianto a 3 vie per un anno  circa, lo conosco bene e l' ho sostituito con i woofer HSS HW65 che ritengo favolosi sia in impanti a 2 vie che a 3 vie(abito vicino al produttore HSS e li ho sentiti in varie salse) e hanno un costo non troppo superore al ML 1600 (di listino 450 contro 360 euro circa), che rimane comunque un bel ap.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
	
		|  | 
| jazz2299 ha scritto: 
 La differenza fondamentale tra i woofer della serie MILLE è soprattutto nella risposta alle frequenze medie dove il ML 1600 sale molto di più del ML165 che di contro è un pò più ricco nalla parte bassa.
 Di conseguenza il 1600 è da preferire soprattutto quando va ad incrociarsi con il tweeter in un 2 vie, mentre il ML165 è interessante più in un contesto di woofer puro in un  3 vie.
 Personalmente ho usato il ML 165 in un impianto a 3 vie per un anno  circa, lo conosco bene e l' ho sostituito con i woofer HSS HW65 che ritengo favolosi sia in impanti a 2 vie che a 3 vie(abito vicino al produttore HSS e li ho sentiti in varie salse) e hanno un costo non troppo superore al ML 1600 (di listino 450 contro 360 euro circa), che rimane comunque un bel ap.
 
 
 | 
confermo che è ottimo il 65 di Andrea. assolutamente un grandissimo componente.
Non sono invece totalmente d'accordo con la disamina 165-1600 sulla gamma bassa. il 165 ha un basso un pelo più "gonfio"; il che dà l'impressione che possa essere più corposo, profondo; in realtà l'ML1600 è più naturale, ed occorre abituarsi all'ascolto di un basso asciutto e smorzato il giusto.