Messaggi: 98
    Discussioni: 12
	
Registrato: Aug 2008
	
Reputazione: 
1
	 
 
	
	
		Salve ragazzuoli,come da titolo vorrei chiedervi...
cos'è e come funziona la regolazione del fattore Q in base alle frequenze?
Nn ricordo dove ma avevo letto che la regolazione del Q interagiva su altre frequenze..e quali?
Nel mio caso,posso regolarli su 3step,1,1.5,2 per ogni range di frequenza escluse le alte!
Mi potreste delucidare un pò?
grazie
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 854
    Discussioni: 7
	
Registrato: Oct 2007
	
Reputazione: 
0
	 
 
	
	
		post corretto per informazione incorretta
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 98
    Discussioni: 12
	
Registrato: Aug 2008
	
Reputazione: 
1
	 
 
	
	
		cioè?
tipo 6-12-24dB?
faccio un esempio :effettuo un taglio sull'x-over elettronico a 50hz,0db e posiziono il fattore Q a 1.5 mi effettua un taglio più marcato(tipo un 12dB)?
cmq ti ringrazio per la disponibilità e la risposta!
ciao
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 98
    Discussioni: 12
	
Registrato: Aug 2008
	
Reputazione: 
1
	 
 
	
	
		ho capito......
quindi teoricamente dovrebbe migliorare la risposta dei componenti..
Vi ringrazio infinitamente per il chiarimento!
grazie..
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 917
    Discussioni: 7
	
Registrato: Jul 2007
	
Reputazione: 
6
	 
 
	
	
		non è che migliora....per esempio un tcheby, ti fa recuperare qlcina intorno alla f di taglio, avendo una piccola gobba (che è legg risonante), e a parità di taglio, rispetto a un butterworth, le f più elevate sono un pò più attenuate.
Un bessel ha una risp in fase mass piatta...ma l'andamento del taglio è molto blando..quindi a parità di taglio, le f piu elevate sono meno attenuate..ma la fase..presenta variazoni minime...
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 98
    Discussioni: 12
	
Registrato: Aug 2008
	
Reputazione: 
1
	 
 
	
	
		ORA MI é TUTTO CHIARO!!
grazie ragazzi per la vostra infinita attenzione!