Messaggi: 150 
    Discussioni: 37
	  Registrato: Aug 2010
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		ciao a tutti, 
volevo avere dei chiarimenti in merito al discorso di db o watt..
 
e meglio tener conto dei db o dei watt?
 
es: WOOFER TELA CIARE PROFESSIONAL PW388 38cm 500W 8ohm 
       http://www.igtek.it/images/pw388scheda.jpg
      97db --500watt --8hom 
      prezzo internet: 105€
 
es: WOOFER SUB HERTZ HX380 HX 380 38 CM 380 MM 1400 W
      http://img686.imageshack.us/img686/7548/techx380.gif
     92db - 1400 watt -- 4hom 
     prezzo internet 260€
 
cosa cambia tra db, hom e watt?
 
grazie mille
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4.583 
    Discussioni: 85
	  Registrato: Dec 2006
	
Reputazione: 
 24
	 
 
	
	
		cambia che indicano cose diverse.....
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 150 
    Discussioni: 37
	  Registrato: Aug 2010
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		 (01-01-2011, 00:21 )Hertz89 Ha scritto:  cambia che indicano cose diverse..... 
ok fin qua c'ero, però quando vado a comperare un oggetto che indicano una quantita di db o watt diversi su cosa mi devo basare per prendere il migliore?
 
su meno watt ma più db  oppure più db e meno watt?
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4.583 
    Discussioni: 85
	  Registrato: Dec 2006
	
Reputazione: 
 24
	 
 
	
	
		Se veritieri , entrambi. 
 
Uno indica la sensibiltà di un altoparlante espressa in 1W/1m o 2,83V/m, l'altro la potenza che la o le bobine riescono a reggere in condizioni ottimali ovviamente. 
 
Secondo il mio parere però, la sensibilità è molto più importante della potenza retta. Quest'ultima come dicevo prima è relativa.
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.829 
    Discussioni: 36
	  Registrato: Jan 2010
	
Reputazione: 
 69
	 
 
	
	
		sono 2 altoparlanti completamente diversi ,ognuno per uno specifico utilizzo . 
l'hertz è progettato per l'auto ...ed è un vero sub  ,per una cassa reflex o chiusa che sia ! 
il ciare è un componente home .....e visto il vas alto di 270l ,un qts di 0.38 , Xmax +- 2mm.... 
guardando la risposta in frequenza , mi sembra piu' un woofer dalle grosse dimensioni ,per un basso asciutto e veloce ...adatto ad una cassa di volume eccessivo ! 
 
sulla carta il ciare pw...250wrms /97db .......con 250wrms arrivi a 121db di pressione sonora indistorta ....in pratica non si sà a che frequenze e in che modo . 
l' hertz invece 700wrms /92db ....con 700wrms arrivi sempre a circa 121db ,  in teoria ........in cassa poi i parametri cambiano.... 
 
4 ohm oppure 8 ohm è la resistenza che VEDE l'amplificatore . 
 
che amply devi  collegare ? 
musica ascoltata ? 
resto dell'impianto?
	 
	
	
Dario : sicily 
 
Home 
NAD C 538 
Teac UD 301 
Abola Envidia Classe A20 
Dali Spektor 2
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 88 
    Discussioni: 8
	  Registrato: Dec 2008
	
Reputazione: 
 2
	 
 
	
	
		 (01-01-2011, 00:01 )alex.torino Ha scritto:  cosa cambia tra db, hom e watt? 
Non so se le risposte che hai avuto erano già chiare; nel caso tu le abbia trovate troppo tecniche, tento di dirlo in parole più semplici: 
1) W: i W ti dicono la potenza che l'altoparlante è in grado di reggere; questo è correlato anche alla potenza sonora emessa, ma per la potenza sonora c'è di mezzo anche la sensibilità (che viene espressa in deciBel); 
2) dB: i dB ti danno la sensibilità ossia l'efficienza dell'altoparlante; in altri termini di danno una misura di come la potenza elettrica applicata viene "trasdotta" ossia trasformata in pressione sonora; quindi un altoparlante meno potente ma più sensibile potrebbe essere capace di suonare più forte. Come si valuta questo quantitativamente? Dalla definizione di deciBel (che è in pratica un rapporto espresso in scala logaritmica) discende che 3 dB di differenza corrispondono ad un rapporto pari a circa 2. Questo implica che 2 altoparlanti che abbiano potenza massima una la metà dell'altro, ma con sensibilità del meno potente 3 dB maggiore di quello più potente, sono in grado di dare la stessa pressione sonora (stesso "volume") quando alimentati con la loro potenza (elettrica) massima; 
3) gli ohm: misurano l'impedenza dell'altoparlante, diciamo la sua resistenza al passaggio della corrente; a parità di differenza di potenziale (volt) applicata a 2 carichi, se uno ha una resistenza metà dell'altro, sarà attraversato da una corrente doppia. Poiché la potenza elettrica è data dal prodotto tra dfferenza di potenziale e corrente, significa che il carico meno "resistente" è attraversato da più potenza elettrica (la potenza acustica, al solito, dipende poi anche dalla sensibilità). Infatti gli ampli che accettano carichi di diversa impedenza, sono in grado di erogare più potenza sui carichi minori. Bisogna vedere però SE sono in grado di accettare carichi di diverse impedenze (questo è un dato che viene ben specificato per ogni ampli).
 
Spero di esser stato utile e di non aver detto troppe castronerie   
	 
	
	
Alfa GTV, impianto audio in progress... 
Sorgente: Alpine 113BT 
FA: TBD; attuale baseline Morel Dotech Ovation 5 
Ampli FA: TBD; probabilmente un usato "old school" 
(FP e) Sub: poche idee ma confuse   
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.447 
    Discussioni: 50
	  Registrato: Apr 2010
	
Reputazione: 
 16
	 
 
	
	
		ottima spiegazione edy.....come puoi ben capire,devi acquistare il sub anche in base alla musica che ascolti e al tipo di basso che cerchi....e soprattutto all'amplificatore che gli dedichi.......in base cmq all'argomento,è chiaro che è quasi sempre preferire un sub più efficente anche se meno potente,anche xkè lo muovi facilmente con pochi watt....ottenendo cmq un ottima pressione sonora........ora dicci che amplificatore hai x il sub,che musica ascolti e che tipo di basso ti piace(tipo basso secco e veloce,o magari bassone che è quello che ti distrugge le lamiere dell'auto)......
	 
	
	
ALFA ROMEO 147 1.9jtd 
 
Sorgente-->JVC sh1000 
 
Woofer-->ESB 7000 mb1000 
                                       Amplificatore-->ESX QUANTUM Q704 
Tweeter-->ESB 6000 blu note 
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 150 
    Discussioni: 37
	  Registrato: Aug 2010
	
Reputazione: 
 0
	 
 
	
	
		 (03-01-2011, 19:55 )Edy Ha scritto:   (01-01-2011, 00:01 )alex.torino Ha scritto:  cosa cambia tra db, hom e watt?  
Non so se le risposte che hai avuto erano già chiare; nel caso tu le abbia trovate troppo tecniche, tento di dirlo in parole più semplici: 
1) W: i W ti dicono la potenza che l'altoparlante è in grado di reggere; questo è correlato anche alla potenza sonora emessa, ma per la potenza sonora c'è di mezzo anche la sensibilità (che viene espressa in deciBel); 
2) dB: i dB ti danno la sensibilità ossia l'efficienza dell'altoparlante; in altri termini di danno una misura di come la potenza elettrica applicata viene "trasdotta" ossia trasformata in pressione sonora; quindi un altoparlante meno potente ma più sensibile potrebbe essere capace di suonare più forte. Come si valuta questo quantitativamente? Dalla definizione di deciBel (che è in pratica un rapporto espresso in scala logaritmica) discende che 3 dB di differenza corrispondono ad un rapporto pari a circa 2. Questo implica che 2 altoparlanti che abbiano potenza massima una la metà dell'altro, ma con sensibilità del meno potente 3 dB maggiore di quello più potente, sono in grado di dare la stessa pressione sonora (stesso "volume") quando alimentati con la loro potenza (elettrica) massima; 
3) gli ohm: misurano l'impedenza dell'altoparlante, diciamo la sua resistenza al passaggio della corrente; a parità di differenza di potenziale (volt) applicata a 2 carichi, se uno ha una resistenza metà dell'altro, sarà attraversato da una corrente doppia. Poiché la potenza elettrica è data dal prodotto tra dfferenza di potenziale e corrente, significa che il carico meno "resistente" è attraversato da più potenza elettrica (la potenza acustica, al solito, dipende poi anche dalla sensibilità). Infatti gli ampli che accettano carichi di diversa impedenza, sono in grado di erogare più potenza sui carichi minori. Bisogna vedere però SE sono in grado di accettare carichi di diverse impedenze (questo è un dato che viene ben specificato per ogni ampli). 
 
Spero di esser stato utile e di non aver detto troppe castronerie   
finalmente ho capito quello che dovevo capire.. la questione appunto di relazione tra i watt e i db.. grazie mille!!
 
comunque ho un subwoofer ciare cw321 ed un carpower hpb 1502
 
mi piace il bassone da tunz tunz.. consigli???
	  
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 88 
    Discussioni: 8
	  Registrato: Dec 2008
	
Reputazione: 
 2
	 
 
	
	
		 (04-01-2011, 07:18 )alex.torino Ha scritto:  comunque ho un subwoofer ciare cw321 ed un carpower hpb 1502 
 
mi piace il bassone da tunz tunz.. consigli??? Che consiglio cerchi? Vuoi cambiare sub o ampli o entrambi?
	  
	
	
Alfa GTV, impianto audio in progress... 
Sorgente: Alpine 113BT 
FA: TBD; attuale baseline Morel Dotech Ovation 5 
Ampli FA: TBD; probabilmente un usato "old school" 
(FP e) Sub: poche idee ma confuse   
 
	
		
	 
 
 
			 
		 |