Messaggi: 145
    Discussioni: 37
	
Registrato: Feb 2013
	
Reputazione: 
0
	 
	
	
		è una pinza amperometrica da elettricista fissata sui 50 hz...
se non va bene mi ha detto mio padre se in alternativa si può arrivare allo stesso scopo e cioè a vedere se l'ampli funziona al 100% con un generatore di freq. e un oscilloscopio.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644
    Discussioni: 148
	
Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
83
	 
	
	
		Con  l'oscilloscopio verifichi che l'erogazione non abbia alterazioni sfalzando la misura.
Con la pinza 50hz sei obbligato a misurare a 50hz e rileverai (tramite multimetro anche) i watt in quel valore Z ben preciso del modulo. Se e' il più basso (frequenza di accordo) bene, diversamente avrai misurato ad X valore X watt.
Con una pinza AC che non misuri solo a 50/60hz puoi misurare un brano campione fatto di molteplici frequenze e ti puoi tracciare tutto il modulo di funzionamento.
Purtroppo non puoi misurare niente, se non.soddisfare la tua.curiosità con la misurazione a 50hz.
;-)
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
		
		
		01-04-2013, 21:42  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2013, 21:43  da maxtarget.)
	
	 
	
		puoi eventualmente usare una scheda audio esterna, dal costo irrisorio; fai la calibrazione, costruisci un cavo loop (una sciocchezza, sia in costo che in realizzazione)per misurare l'impedenza, scarichi speaker workshop (gratuito) e fai in modo semplice, veloce e reale, l'analisi del modulo Z.
questo ti consente di sapere ESATTAMENTE il modulo del tuo sistema sub-box.
dopodichè se il finale è a posto, va da sè il suo comportamento. se dovessi rilevare una erogazione inferiore al teorico, non è detto che sia l'ampli, potrebbe essere appunto un problema di modulo Z del sistema.
L'ampli cmq lo puo sempre testare, come suggerito da marco; e volendo, anche su un carico FISSO (mezzo ohm o un carico che più si avvicina a quanto rischiesto per suonare senza problemi.. io il 1/2 ohm in regime musicale lo sconsiglierei, anche se apparentemente non dà problemi, di sicuro alla lunga non giova al finale)a un determinato step di determinate Frequenze, in modo da accertarti che, una volta considerato l'assorbimento, il valore richjiesto di dissipazione massima al carico effettivo, sia il più possibile congruo con i dati dichiarati.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.509
    Discussioni: 62
	
Registrato: Mar 2012
	
Reputazione: 
16
	 
	
	
		Chi dice che ad 1 ohm ,non conviene usarlo???? :O
	
	
	
ORA STELVIO CON HARMAN KARDON DI SERIE 
 
 ULTIMO PROGETTO VECCHIA AUTO ..... 
SORGENTE: ORIGINALE
PROCESSORE: HELIX HX DSP
FRONTE : DYNAUDIO MW 160 GT + DYNAUDIO MD 100
AMPLI FRONTE : ORION XTR200 / SOUNDSTREAM D200II
SUB: ????
AMPLI SUB : ORION HCCA 250
 
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 400
    Discussioni: 12
	
Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
9
	 
	
	
		 (01-04-2013, 04:37 )fonzy Ha scritto:  ho la pinza per il cd posso scaricarla da youtube qualche traccia con quelle caratteristiche?
Le tracce audio per i test che devi fare devono essere registrate a 0db
	
 
	
	
FA: Faital 8FE200 on STEG K202
     Ciare CT263   on Audison Lrx 2.250
SUB: Audiosystem X-Ion 15/1000 on STEG K203
-------IMPIANTO WIP FERMO DA MESI LOL-------
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644
    Discussioni: 148
	
Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
83
	 
	
	
		Puoi usarlo come da istruzioni.
Dall'ohm in su.
Poi se eroga poco o tanto dipende da diversi fattori.