Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Il suono di un sub SQ
#31
Ti garantisco che in 10 anni che seguo questo settore, ho avuto a che fare con le più disparate richieste, e la conoscenza DEI (plurale) generi musicali maggiormente ascoltati diventa imperativa, per poter lavorare con precisione, anche se a te può sembrare strano.
Il 90% nemmeno utilizza le stazioni fm, se non per ascoltare programmini che io definisco stupidi e che niente hanno a che fare con la musica.

In ogni caso, ammettendo che si abbiano esigenze totali, a 360°, il sub sq oriented, come detto, deve essere in grado di rispondere bene a tutte le aspettative; il discorso, però, non si limita a questo, per quanto ho scritto (e riscritto, qua sotto).

Delocalizzare il sub (a te può non interessare, ma per canoni musicali così deve essere) significa per la maggior parte della situazioni, togliergli molta fetta di lavoro; una volta che ti ritrovi un altoparlante che deve lavorare dai "canonici" 20hz a forse 50hz, capisci da solo che dovrai acquistare qualcosa dotato di discesa in frequenza, e non magari un punch estremo.

Se aggiungi l'esigenza di spazio ridotto, dovrai orientarti su qualcosa che abbia una buona escursione, da caricare in sealed box, al contrario magari di un woofer dalla "corsa" più ridotta, che può presentare parametri più adatti al bass reflex.
Se al contrario non si hanno limiti di spazio, anche un telone può diventare interessante, sealed o bass reflex che sia.

Il woofer perfetto per tutti gli utilizzatori non esiste, ahimè bisogna contestualizzare; pensa che l'ultima auto che sto realizzando (anzi, rivoluzionando totalmente) prevede il sub solo perchè recuperato dal precedente sistema, in quanto all'utente da quasi fastidio..

Riguardo spl, non capisco cosa intendi.

Spl è un "ramo" tecnico di studio e ricerca della massima pressione in abitacolo, che si tramuta in un "burst" di pochi secondi; una vera e propria competizione di interesse mondiale. Tutto ciò che concerne prove di medie musicali e quant'altro, è stato inserito nell'orbita spl pur deviando dal significato originario; il picco si spalma non più su una frequenza, ma su più frequenze, più a lungo nel tempo (minuti).
Considerati però i veicoli che si utilizzano quantomeno in Europa, le Fs degli stessi sono abbastanza elevate (50 - 70 hz) , per cui la discesa in frequenza non è la prerogativa del subwoofer spl, ergo, sbagli.

Mi fa piacere tu conosca tutta la teoria, ma il bass reflex sviluppa maggior spl in quanto il condotto di accordo è un diaframma aggiunto, a tutti gli effetti, pertanto, laddove lavora in fase con l'altoparlante (a seconda di Fb) ,si assiste ad una somma delle emissioni.
Il "problema" del bass reflex potrebbe essere l'eccessivo group delay.

Sbagli anche sul "comunque reflex"; va contestualizzato, appunto a seconda del subwoofer scelto. Il discorso è ampio, e in un secolo di progettazione c'è chi propende per il sealed box (la sospensione pneumatica è un tipo di cassa chiusa), chi per il bass reflex.

Io ho lavorato su diverse auto, con diversi subwoofer, scegliendo diversi caricamenti, la cosa migliore per te sarebbe ascoltare qualche auto di riferimento, a qualche evento iasca o emma, per farti un'idea generale di come deve essere il sistema che suona bene praticamente tutto.

Può farlo sia un modello X caricato sealed, così come un modello Y caricato bass reflex.
Il reflex è più facile da sbagliare, però.

Un sub prettamente spl è improponibile per un sistema sq? Non sempre, quasi sempre, ma non sempre.

Perchè? Perchè esistono modelli customizzabili con Znom più alte (e quindi consone ad amplificatori classe Ab che per natura progettuale suonano meglio, ad oggi) , capaci si di elevata escursione ma con perdite meccaniche molto contenute (quindi basso controllato) ed una fs non troppo alta da impedirne l'allineamento corretto.

Non trastullarti troppo sulla ricerca del sub ideale, cerca di ascoltare quanti più sistemi possibili e farti un'idea personale, dato che il lavoro non lo fa solo l'altoparlante, ma anche il cabinet, l'amplificatore, e, la sorgente stessa.

Considera poi che il sub è l'anello finale, che deve integrarsi in una catena già collaudata; come detto, e ridetto, la banda utile molto spesso rimane ridottissima, ecco perchè moltissime vetture sq che gareggiano, optano per il classico subwoofer capace di discesa, con escursione, da caricare sealed.

Troverai mediamente molti Jlw3, Ad vipera F, Morel Ultimo, e cose del genere.

Ciao!








Rispondi

#32
(28-02-2016, 11:44 )marco206 Ha scritto: Ti garantisco che in 10 anni che seguo questo settore, ho avuto a che fare con le più disparate richieste, e la conoscenza DEI (plurale) generi musicali maggiormente ascoltati diventa imperativa, per poter lavorare con precisione, anche se a te può sembrare strano.
Il 90% nemmeno utilizza le stazioni fm, se non per ascoltare programmini che io definisco stupidi e che niente hanno a che fare con la musica.

In ogni caso, ammettendo che si abbiano esigenze totali, a 360°, il sub sq oriented, come detto, deve essere in grado di rispondere bene a tutte le aspettative; il discorso, però, non si limita a questo, per quanto ho scritto (e riscritto, qua sotto).

Delocalizzare il sub (a te può non interessare, ma per canoni musicali così deve essere) significa per la maggior parte della situazioni, togliergli molta fetta di lavoro; una volta che ti ritrovi un altoparlante che deve lavorare dai "canonici" 20hz a forse 50hz, capisci da solo che dovrai acquistare qualcosa dotato di discesa in frequenza, e non magari un punch estremo.

Se aggiungi l'esigenza di spazio ridotto, dovrai orientarti su qualcosa che abbia una buona escursione, da caricare in sealed box, al contrario magari di un woofer dalla "corsa" più ridotta, che può presentare parametri più adatti al bass reflex.
Se al contrario non si hanno limiti di spazio, anche un telone può diventare interessante, sealed o bass reflex che sia.

Il woofer perfetto per tutti gli utilizzatori non esiste, ahimè bisogna contestualizzare; pensa che l'ultima auto che sto realizzando (anzi, rivoluzionando totalmente) prevede il sub solo perchè recuperato dal precedente sistema, in quanto all'utente da quasi fastidio..

Riguardo spl, non capisco cosa intendi.

Spl è un "ramo" tecnico di studio e ricerca della massima pressione in abitacolo, che si tramuta in un "burst" di pochi secondi; una vera e propria competizione di interesse mondiale.  Tutto ciò che concerne prove di medie musicali e quant'altro, è stato inserito nell'orbita spl pur deviando dal significato originario; il picco si spalma non più su una frequenza, ma su più frequenze, più a lungo nel tempo (minuti).
Considerati però i veicoli che si utilizzano quantomeno in Europa, le Fs degli stessi sono abbastanza elevate (50 - 70 hz) , per cui la discesa in frequenza non è la prerogativa del subwoofer spl, ergo, sbagli.

Mi fa piacere tu conosca tutta la teoria, ma il bass reflex sviluppa maggior spl in quanto il condotto di accordo è un diaframma aggiunto, a tutti gli effetti, pertanto, laddove lavora in fase con l'altoparlante (a seconda di Fb) ,si assiste ad una somma delle emissioni.
Il "problema" del bass reflex potrebbe essere l'eccessivo group delay.

Sbagli anche sul "comunque reflex"; va contestualizzato, appunto a seconda del subwoofer scelto.  Il discorso è ampio, e in un secolo di progettazione c'è chi propende per il sealed box (la sospensione pneumatica è un tipo di cassa chiusa), chi per il bass reflex.

Io ho lavorato su diverse auto, con diversi subwoofer, scegliendo diversi caricamenti, la cosa migliore per te sarebbe ascoltare qualche auto di riferimento, a qualche evento iasca o emma, per farti un'idea generale di come deve essere il sistema che suona bene praticamente tutto.

Può farlo sia un modello X caricato sealed, così come un modello Y caricato bass reflex.
Il reflex è più facile da sbagliare, però.

Un sub prettamente spl è improponibile per un sistema sq?  Non sempre, quasi sempre, ma non sempre.

Perchè? Perchè esistono modelli customizzabili con Znom più alte (e quindi consone ad amplificatori classe Ab che per natura progettuale suonano meglio, ad oggi) , capaci si di elevata escursione ma con perdite meccaniche molto contenute (quindi basso controllato) ed una fs non troppo alta da impedirne l'allineamento corretto.

Non trastullarti troppo sulla ricerca del sub ideale, cerca di ascoltare quanti più sistemi possibili e farti un'idea personale, dato che il lavoro non lo fa solo l'altoparlante, ma anche il cabinet, l'amplificatore, e, la sorgente stessa.

Considera poi che il sub è l'anello finale, che deve integrarsi in una catena già collaudata; come detto, e ridetto, la banda utile molto spesso rimane ridottissima, ecco perchè moltissime vetture sq che gareggiano, optano per il classico subwoofer capace di discesa, con escursione, da caricare sealed.  

Troverai mediamente molti Jlw3, Ad vipera F, Morel Ultimo, e cose del genere.

Ciao!
Non ci crederai ma finora non ho fatto altro che leggere che SQ=cassa chiusa=meno escursione=meno scesa, oltre che meno punch. Questa cosa non mi ha mai convinto (ho sempre pensato che non è detto che un sub sq scenda meno, anzi...) e mo ne ho la conferma.

A ulteriore conferma di questo mi è capitato di sentire 2 kicker quadri in cassa chiusa e mi sono piaciuti molto.

Non ho molta disponibilità di tempo e soldi ma se trovassi un bel SQ che scenda almeno quanto il GZRW 30 SPL in 53ltr, occupando meno spazio, sarei molto contento.

Grazie per i suggerimenti (e per la competenza, sostanza e soprattutto compostezza Shy )
Rispondi

#33
Quanti litri puoi occupare?
[Immagine: i4nx9l.jpg]
Rispondi

#34
(28-02-2016, 23:37 )headhunterz Ha scritto: Quanti litri puoi occupare?

Meno possibile, da 35 a 40
Rispondi

#35
Con 35 non c'è problema allora.
[Immagine: i4nx9l.jpg]
Rispondi

#36
Sundown sa12.
Gzuw12sq.

http://www.professionistidelsuono.net/fo...?tid=29353








Rispondi

#37
aggiungo uno postilla, un sub SQ deve distorcere il meno possibile, e da questo punto di vista i servocontrollati sono imbattibili Big Grin ..peccato esista solo il velodyne, che io sappia, come sistema per il car audio Undecided
Rispondi

#38
Si, e costa anche un migliaio di euro e più.

Oppure.....

http://www.mat.ucsb.edu/Masters/medrano_MASTERS2009.pdf

Big Grin

http://www.professionistidelsuono.net/fo...?tid=29353








Rispondi

#39
eheheh.. su diyaudio c'è un tizio che se l'è fatto tutto in analogico http://www.diyaudio.com/forums/subwoofer...o-sub.html

invece stò tenendo sott'occhio questi, se si sbrigano a fare stò dsp.. http://www.servobass.com/ Smile

..oppure si potrebbe modificare un rythmik audio per usarlo coi 12V Wink
Rispondi

#40
Potrei farci la tesi di laurea...
Annuncio a tutti i membri:
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami:
io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo Big Grin
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Forma del box cambia il suono Bleach979 9 2.394 05-04-2018, 02:51
Ultimo messaggio: Bleach979
  Subwoofer suono Soundchaos 3 1.393 09-06-2016, 05:18
Ultimo messaggio: Soundchaos
  Chiarimenti Suono Hertz HX380D albynumber01 13 10.173 03-04-2013, 08:23
Ultimo messaggio: marco206
  hxs 380 Potenza e pulizia del suono Tonyc 26 4.677 08-07-2009, 04:49
Ultimo messaggio: Tonyc
  ritardo suono sub fatalvirus 1 1.680 17-09-2007, 00:28
Ultimo messaggio: fatalvirus

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.