Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
A Piccole Dosi...
#61
Ah ok...perfetto!!! Quindi insieme alla fibra ci hai anche resinato il compensato...spero di aver capito giusto!!!


Mentre se parliamo di un box per sub in VTR??? Come dovremmo irrigidire meglio internamente la struttura oltre alla fibra??
Secondo te Max tra un box in legno e uno in VTR ce tanta differenza nel suono??
Rispondi

#62

Citazione:
Messaggio inserito da maxtarget

Sai cosa trasmette, Flavio?

pelle d'oca, alta 2cm.






Minchia!!! vivessi dalle tue parti...ti cercherei!! Buon lavoro
Per Riparazioni e Tweak visita:
http://www.professionistidelsuono.net/fo...?tid=11220

Source - - - JVC SH1000

F.A - - - ESB Hard Rock 6000 full active on STEG QM 120.2 & Sony Xplod Xm-502s tweak by me

SUB - - - ESB Hard Rock 6000 on Audiosystem F2.500 tweak by me
Rispondi

#63
Citazione:
Messaggio inserito da Site

Ah ok...perfetto!!! Quindi insieme alla fibra ci hai anche resinato il compensato...spero di aver capito giusto!!!



esattamente.


Citazione:
Mentre se parliamo di un box per sub in VTR??? Come dovremmo irrigidire meglio internamente la struttura oltre alla fibra??
Secondo te Max tra un box in legno e uno in VTR ce tanta differenza nel suono??



puoi farlo.

da considerare che un manufatto di vetroresina non è esattamente "sordo" al suono. quindi a differenza di un normale box in legno o mdf, va pesantemente trattato per smorzarne la risonanza ed abbattere le riflessioni innescate dalla superficie vetrosa.

questo, è un box in...."composito"; ovvero resina e multistrato, abbinati per creare una struttura solida, leggera e voluminosa:



Immagine:
[Immagine: 2008312224759_DSC02508.JPG]
68,62 KB




Immagine:
[Immagine: 2008312224859_DSC02848.JPG]
145,28 KB




Immagine:
[Immagine: 2008312224958_DSC03157.JPG]
165,92 KB




Immagine:
[Immagine: 2008312225048_DSC03174.JPG]
157,27 KB




Immagine:
[Immagine: 2008312225158_DSC03399.JPG]
176,24 KB
Rispondi

#64
Azz...spettacolo!!!

E nella secondo immagine cos e quella "melma" grigiastra???
Rispondi

#65
è il primo dei tre trattamenti insonorizzanti.

guaina liquida. per chiudere tutte le possibili microfessure che inevitabilmente la vetroresina presenta.

il secondo (nero) è antisasso, molto diluito. conferisce rigidità allo strato di guaina liquida precedente (ovviamente più..gommosa).


il terzo (azzurro) è un insonorizzante all'acqua, specifico per superfici riflettenti; tant'è che (prima della disponibilità della pasta Brax dalla germania) lo usavo anche sul buty.


con questo tipo di trattamento sono riuscito ad ottenere un..."suono" della struttura, da traversina per binari.

Rispondi

#66
Citazione:
Messaggio inserito da maxtarget

con questo tipo di trattamento sono riuscito ad ottenere un..."suono" della struttura, da traversina per binari.





[Big Grin][Big Grin][Big Grin]
Rispondi

#67
ciao max!
vedo che il tuo sapere non ha limiti![Big Grin]

io già faccio un uso smodato della vetroresina... (che passione) e diciamo che se l'oggetto non è troppo complicato, i risultati che escono fuori dalle mie manine sono soddisfacenti (almeno per me).
uno dei miei problemi riguarda il post-vetroresinaggio. cioè, dopo aver ottenuto la struttura passo un po di carta vetrata per eliminare qualche dislivello... e fino a qua no-problem. Poi c'è la fase di stucco vero? io fin ora ho fatto sempre cosi, ma ho usato[:I]lo stucco metallico. e diciamo che se ormai usare la vetroresina mi viene quasi automatico, lo stuccaggio è insopportabile!!! sarà che uso le spatoline, sarà che sbaglio stucco, ma diamine prima che riesco ad avere una superficie completamente liscia ci sbologno na' cifra!

per la verniciatura vai col compressorino o per i lavori piu grandi porto tutto dal carrozziere...

in sostanza... tra che finisco di vetroresinare e prima della verniciatura, c'è solo la fase di stucco? che stucco conviene usare?

Grazie max!
Rispondi

#68
dipende da cosa devi fare.

io uso prevalentemente stucco metallico. spatoline, carta abrasiva 180-220 a secco se devo rivestire.

finitura con fondo acrilico e carta all'acqua da 800-1000 se devo verniciare.

non ci sono molte scappatoie, all'olio di gomito, purtroppo.
Rispondi

#69
scusa ma avevi detto
"dopodichè si rifinisce con stucco poliestere o gelcoat (io preferisco il secondo, anche se per utilizzarlo occorre un compressore e molta cautela nel dosarlo e spruzzarlo)."

il poliestere sarebbe stucco mettallico?
Rispondi

#70
Citazione:
Messaggio inserito da Hekos

scusa ma avevi detto
"dopodichè si rifinisce con stucco poliestere o gelcoat (io preferisco il secondo, anche se per utilizzarlo occorre un compressore e molta cautela nel dosarlo e spruzzarlo)."

il poliestere sarebbe stucco mettallico?



sì, è lo stucco metallico.

come dicevo, dipende da cosa si deve fare.

se devo lavorare parti soggette a movimenti e rimozioni continue(coperture ampli, montanti etc), preferisco il gelcoat, che strutturalmente è più elastico e non si crepa.

ma costa di più, ed è meno semplice da usare.
Rispondi



Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.