Messaggi: 632
Discussioni: 40
Registrato: Jul 2007
Reputazione:
0
okok...
ora mi sto dedicando a stuccare i montanti, ma spero che una volta messi non li toglierò piu... (o almeno fino a quando non rifarò il tettuccio interno, ma questa è un'altra storia)
cmq... visto che i montanti sono molto in vista, pensavo che verrebbero meglio rivestendoli con qualche stoffa tipo similpelle. e magari metterci un leggerissimo strato di gommapiuma...
secondo la tua esperienza incappo in quelche tipo di problema (mettendo la gommapiuma)
Messaggi: 16.342
Discussioni: 120
Registrato: Nov 2004
la gommapiuma ti darebbe un effetto "cuscino", che a mio personale parere su un montante, sta una schifezza.
poi se a te piace... libero di metterla.
[

]
Messaggi: 16.342
Discussioni: 120
Registrato: Nov 2004
Messaggi: 19.644
Discussioni: 148
Registrato: Jan 2007
Reputazione:
83
max, il trattamento insonorizzante che adotti all interno dell cassa di risonanza praticamente ai fini di resa, cosa fa..
mi spiego meglio, acusticamente avrai un suono decisamente pulito e chiaro immagino, ma in termini di pura pressione, questo trattamento apporta un decremento del valore o si hanno miglioramenti sotto ogni punto di vista?
cosa che NON avviene per esempio con la fonoassorbente..
Messaggi: 16.342
Discussioni: 120
Registrato: Nov 2004
sai che in spl bisogna sfuttare tutto quello che la fisica consente per "recuperare" pressione sonora.
sempre per principio fisico, una superficie assorbente riduce, seppur di poco, la pressione dell'aria presente nel diffusore.
ergo, la sola vtr non trattata, ai fini spl, dovrebbe (uso il condizionale, dato che NON è un settore di cui mi occupo) essere migliore, seppur di pochi decimi di db, rispetto una cassa trattata.
Messaggi: 16.342
Discussioni: 120
Registrato: Nov 2004
l'aspirapolvere che ho io, strapperebbe via la membrana...[

]
Messaggi: 1.678
Discussioni: 74
Registrato: Dec 2006
Reputazione:
0
Max chiedo a te visto la tua esperienza nel campo della VTR!!!
Mi stavo guardando un po in giro x la vetroresina e ho visto che quella liquida viene a costare dalle 15 alle 20€ circa x 750ml in normali negozi di colorificio e grandi magazzini!!!
Ora ho trovato quella della Phonocar(5/002) da 5Kg che la si trova piu o meno su prezzi abbordabili che stanno sulle 60€...sai darmi qualche parere??
In piu io x lavorazioni come la costruzione di sportelli, x lavori estetici nel baule, per la creazione di box per il sub ecc...non so se va bene sempre la stessa resina o ne vanno usate differenti!!!
Io di sti materiali nn ci capisco tanto, xo trovo la resina liquida, quella in pasta,quella semifluida, quella epossidica, quella isoftalica, quella bicomponente, quella colorata, quella trasparente e chi piu ne ha piu ne metta [B)]
Max qualche delucidazione sulla resina che va utilizzata in ambito car x tutti i tipi di lavorazione??
Grazie ^_^