| 
				
	
	
	
		
	Messaggi: 1.856 
    Discussioni: 44
	 Registrato: Feb 2008
 Reputazione: 
1 
	
	
		dico la mia.  
sinceramente non vedo spiegazioni fisiche. tra l'altro non si polarizza nemmeno perchè non ci va un + 12 ma un segnale diciamo sinosoidale. quindi bo. il dielettrico... non si dovrebbe scaldare piu di tanto. magari a caldo i materiali plastici si "sciolgono o bo" (chimica io zero) , però non ho mai visto rca caldi.  io per lavoro ne monto a iosa con connettori lemo che uso per apparecchiature e oscilloscopi abbastanza precisi. e non ho mai riscotrato nulla. 
detto questo sopratutto in ambito home, molti cavi vengono dati in confezioni "da rodare " o "gia rodati". in molti lo fanno. molti sentono differenze.... la psicoacustica fa miracoli in questo senso, però molti professionisti seri se ne accorgono, troppi... 
esistono anche strumenti RODA CAVI..... quindi la mia idea è:
 
é una puttanata,ma dato che non costa niente rodali una settimana!!! 
 
sentici la musica a volume accettabile. e goditela!!    
e non farti troppe seghe mentali. magari hai un tw in controfase e non te ne accorgi ma hai il cavo rodato.. eheh 
	
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342Discussioni: 120
 Registrato: Nov 2004
 
	
		
		
		19-10-2011, 00:11  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2011, 00:17  da maxtarget.)
	
	 
		certo; 
 inutile farsi seghe mentali se hai un sistema che ha difetti macroscopici.
 
 quello che influisce è cmq un precesso fisico, proprio legato al dielettrico; perlomeno così ritengono alcuni grandi costruttori e sperimentatori di fama internazionale.
 
 a me è bastato confutare i fatti, con determinati ascolti fatti in determinate condizioni. e da scettico, mi sono ricreduto.
 
 se poi vogliamo dire che su 99 impianti car audio su 100 esistenti, le differenze sono inesistenti, poichè hanno problemi ben più grandi, non ci piove.
 
 quello che a me (e a chi acquista o si costruisce cavi rca) interessa, è che il cavo rodato non sia peggiorativo in prestazioni; dato che è molto più importante il tipo, e la geometria costruttiva, del cavo interposto a trasferire il segnale: un cavo pessimo, seppur rodato, suonerà peggio (o per meglio dire altera maggiormente) il segnale in ingresso, rispetto ad un cavo anche non rodato, ma costruito con materiali adeguati e con geometria attinente alla bisogna.
 
 alla fine, a quello serve.
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 304 
    Discussioni: 15
	 Registrato: Nov 2010
 Reputazione: 
1 
	
	
		Purtroppo,sono due correnti di pensiero che non si incontreranno mai,tra chi pensa che il rodaggio porti ad un miglioramento sostanziale,e chi invece pensa che il rodaggio degli rca sia una boiata pazzesca. 
La mia opinione è che bisogna affidarsi alle proprie esperienze ma soprattutto alle esperienze di persone(scusate il gioco di parole  )con più esperienza di noi.
	
Le onde quadre ci uccideranno tutti!!!!! ![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcQmmK1Q5YLlyVrZPxwgKTK...xE2C31KMCg]](http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQmmK1Q5YLlyVrZPxwgKTKPdEFJzPunymggGXVgb7OuxE2C31KMCg) 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342Discussioni: 120
 Registrato: Nov 2004
 
	
	
		l'errore comune è il pensare che appunto si tratti di differenze notevoli.
 assolutamente non è così.
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 304 
    Discussioni: 15
	 Registrato: Nov 2010
 Reputazione: 
1 
	
	
		 (19-10-2011, 02:05 )maxtarget Ha scritto:  l'errore comune è il pensare che appunto si tratti di differenze notevoli.
 assolutamente non è così.
 
Come dico sempre,Max,la differenza tra un impianto di ottima qualità e uno di eccellenza,sta nella cura dei piccoli particolari e nelle piccole accortezze. 
Come ogni cosa però il gioco deve valere la candela,rodare un paio di rca dell'ipermercato non ha senso....
	 
Le onde quadre ci uccideranno tutti!!!!! ![[Immagine: images?q=tbn:ANd9GcQmmK1Q5YLlyVrZPxwgKTK...xE2C31KMCg]](http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQmmK1Q5YLlyVrZPxwgKTKPdEFJzPunymggGXVgb7OuxE2C31KMCg) 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 348 
    Discussioni: 23
	 Registrato: Mar 2009
 Reputazione: 
3 
	
		
		
		19-10-2011, 03:20  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2011, 03:42  da vaikyr.)
	
	 
		Mah, io sono molto scettico a riguardo. Alla fine stiamo parlando di grandezze fisiche note e misurabili, quindi qualche cosa di oggettivo e non interpretabile.
 Fatta una misura basterebbe fare un confronto sugli ordini di grandezza per capire se queste variazioni, ammesso che ci siano, sono influenti.
 Ad esempio, l'influenza della temperatura sulla velocità del suono è alcuni ordini di grandezza superiore rispetto all'influenza sulla variazione di resistività del rame.
 
Pioneer p88 RSIICelestra Ra275 Mt25
 Steg K2.02 Mw165
 Steg qm120.2 ML2500
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342Discussioni: 120
 Registrato: Nov 2004
 
	
		
		
		19-10-2011, 23:11  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-10-2011, 23:12  da maxtarget.)
	
	 
		se potessimo determnare come suona un impianto, o anche un singolo componente, in base a misure e grandezze fisiche, tutto sarebbe uguale.
 basti pensare agli amplificatori...
 
 quanti ve ne sono, che alle prove sul banco, presentano parametri elettrici eccellenti, e quasi speculari tra loro, eppure suonano in modo clamorosamente diverso?
 
 se la riproduzione del suono fosse una scienza assolutamente esatta, riconducibile solo ad ottenere ben determinati parametri ellettroacustici, non vi sarebbero le infinite e straordinarie (o terribili..)variabili progettuali che da sempre invece, contraddistinguono le filosofie progettuali dei vari personaggi, geniali o meno, che hanno costruito la storia della riproduzione sonora.
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 348 
    Discussioni: 23
	 Registrato: Mar 2009
 Reputazione: 
3 
	
	
		Non dico che da una misura si riesca a capire se un cavo "suona" bene oppure no, ma che se ne possa fare una misura credo di si.  
Così come le misure di un ap variano tra nuovo e rodato, dovrebbero variare anche le misure di un cavo o di un ampli, sbaglio? 
Comunque per tagliare la testa al toro al prossimo raduno possiamo fare un bel confronto tra cavi.  
Pioneer p88 RSIICelestra Ra275 Mt25
 Steg K2.02 Mw165
 Steg qm120.2 ML2500
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342Discussioni: 120
 Registrato: Nov 2004
 
	
	
		 (20-10-2011, 04:39 )vaikyr Ha scritto:  Non dico che da una misura si riesca a capire se un cavo "suona" bene oppure no, ma che se ne possa fare una misura credo di si. Così come le misure di un ap variano tra nuovo e rodato, dovrebbero variare anche le misure di un cavo o di un ampli, sbaglio?
 Comunque per tagliare la testa al toro al prossimo raduno possiamo fare un bel confronto tra cavi.
  
Per esperienza, ti assicuro che un raduno è il contesto peggiore per poter fare ascolti sui cavi...
   
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.730Discussioni: 78
 Registrato: Apr 2010
 
	
	
		come non quotarti massimo
	 
		
	 |