| 
				
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644 
    Discussioni: 148
	 Registrato: Jan 2007
 Reputazione: 
83 
	
	
		Più che altro l'impedenza, reale, ovvero in regime musicale il modulo NON è la resistenza elettrica né il valore a cui l'utenza viene collegata.
 Se si collega un carico, o meglio, un ALTOPARLANTE, del valore dichiarato 4ohm non significa che l'utenza lavorerà sempre e comunque a 4ohm, ma sarà OBBLIGATORIAMENTE in funzione, appunto, del modulo in essere.
 
 Questo perché il box si impone sull'altoparlante, in modo diverso a seconda di com'e fatto, ovvero lt e accordo (forma e posizionamento).
 
 Avere un modulo sotto la re non è possibile, dato che il valore minimo di impedenza si ha per esempionad fb,la frequenza di accordo,dove il valore sarà esattamente pari a ciò che verrà rilevato tramite multimetro e pinza true rms,facendo Volt /Ampere.
 
 Avere poi un modulo costante é un'altra cosa impossibile a meno che la traccia riprodotta é una sola.
 
 Per cui, NON è un problema di impedenza di lavoro.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 60 
    Discussioni: 10
	 Registrato: Jul 2012
 Reputazione: 
1 
	
	
		ragazzi, tutto risolto, l'errore è stato fatto da me nel impostare il GAIN e l'amplificatore andava in protezione....
 sono molto imbarazzato, ma ero convinto che fosse settato in maniera del tutto differente...
 ieri dopo 4 ore di passaggio cavi e montaggio componenti, alla fine con la stanchezza che mi ritrovavo ho commesso questo stupido errore!
 
 ringrazio tutti!!!
 
 Mario.
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342Discussioni: 120
 Registrato: Nov 2004
 
	
	
		te l'avevo detto...
 meglio così.
 
 questa tua esperienza dovrebbe essere d'esempio a tutti coloro che credono di poter smanettare con il guadagno di un finale, come se fosse un.. "volume".
 
 il gain deve essere correttamente settato; e per fortuna vostra, la ormai stragrande maggioranza degli ampli hanno protezioni che intervengono i caso di simili errori; altrimenti ci ritroveremmo con il problema di dover smaltire in differenziata, tonnellate di alluminio, silicio e rame.
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.132 
    Discussioni: 26
	 Registrato: Nov 2009
 Reputazione: 
53 
	
	
		 (10-08-2012, 04:06 )Mario91 Ha scritto:  ragazzi, tutto risolto, l'errore è stato fatto da me nel impostare il GAIN e l'amplificatore andava in protezione....
 sono molto imbarazzato, ma ero convinto che fosse settato in maniera del tutto differente...
 ieri dopo 4 ore di passaggio cavi e montaggio componenti, alla fine con la stanchezza che mi ritrovavo ho commesso questo stupido errore!
 
 ringrazio tutti!!!
 
 Mario.
 
Hai seguito la guida, vero? 
Mannaggia a te. 
Te lo avevo detto che anche se era per prova, comunque, dovevi impostarlo come si deve e non alla cavolo    
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 60 
    Discussioni: 10
	 Registrato: Jul 2012
 Reputazione: 
1 
	
	
		 (10-08-2012, 09:34 )djbert88 Ha scritto:   (10-08-2012, 04:06 )Mario91 Ha scritto:  ragazzi, tutto risolto, l'errore è stato fatto da me nel impostare il GAIN e l'amplificatore andava in protezione....
 sono molto imbarazzato, ma ero convinto che fosse settato in maniera del tutto differente...
 ieri dopo 4 ore di passaggio cavi e montaggio componenti, alla fine con la stanchezza che mi ritrovavo ho commesso questo stupido errore!
 
 ringrazio tutti!!!
 
 Mario.
 Hai seguito la guida, vero?
 Mannaggia a te.
 Te lo avevo detto che anche se era per prova, comunque, dovevi impostarlo come si deve e non alla cavolo
  
guarda vincè, ero convinto al 100% che il gain fosse al minimo, dopo di che ho posizionato l'amplificatore sotto il pannello (altrimenti non potevo mettere il sub) e non ci ho fatto più caso... mannaggia a me davvero    
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.509 
    Discussioni: 62
	 Registrato: Mar 2012
 Reputazione: 
16 
	
	
		ragazzi vi faccio una domanda,probabilmente la risposta è scontata per molti, come faccio a capire se sono arrivato al limite con la regolazione del gain dell'amplificatore?
	 
ORA STELVIO CON HARMAN KARDON DI SERIE   ULTIMO PROGETTO VECCHIA AUTO ..... 
 SORGENTE: ORIGINALE
 PROCESSORE: HELIX HX DSP
 FRONTE : DYNAUDIO MW 160 GT + DYNAUDIO MD 100
 AMPLI FRONTE : ORION XTR200 / SOUNDSTREAM D200II
 SUB: ????
 AMPLI SUB : ORION HCCA 250
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644 
    Discussioni: 148
	 Registrato: Jan 2007
 Reputazione: 
83 
	
	
		Il capire, è una sensazione.
 Per cui, devi accorgertene da te se c'è evidente distorsione, magari se scalda subito in fretta, o non è pulito nella riproduzione.
 
 Diversamente, si rileva.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.509 
    Discussioni: 62
	 Registrato: Mar 2012
 Reputazione: 
16 
	
	
		 (10-08-2012, 18:58 )marco206spl Ha scritto:  Il capire, è una sensazione.
 Per cui, devi accorgertene da te se c'è evidente distorsione, magari se scalda subito in fretta, o non è pulito nella riproduzione.
 
 Diversamente, si rileva.
 
Di cosa avrei bisogno per rilevare il livello massimo del gain?
	 
ORA STELVIO CON HARMAN KARDON DI SERIE   ULTIMO PROGETTO VECCHIA AUTO ..... 
 SORGENTE: ORIGINALE
 PROCESSORE: HELIX HX DSP
 FRONTE : DYNAUDIO MW 160 GT + DYNAUDIO MD 100
 AMPLI FRONTE : ORION XTR200 / SOUNDSTREAM D200II
 SUB: ????
 AMPLI SUB : ORION HCCA 250
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342Discussioni: 120
 Registrato: Nov 2004
 
	
	
		di un osclloscopio... o di un orecchio decente.
 nel momento in cui il guadagno è troppo, quindi il sengale è in saturazione, la forma d'onda inizia a "segarsi" sui picchi; il segnale quindi è in preda alla distorsione.
 
 abbassare (o per meglio dire.. rapportare correttamente il gain, tra l'uscita della sorgente e monte, con l'elettronica a valle) il gain, equivale a non far distorcere i picchi del segnale.
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644 
    Discussioni: 148
	 Registrato: Jan 2007
 Reputazione: 
83 
	
	
		Esattamente. 
E di un campionario di frequenze...     
 
 
 
 
 
 
 
 
		
	 |