| 
				
	
	
	
		
	Messaggi: 307 
    Discussioni: 11
	 Registrato: Mar 2013
 Reputazione: 
4 
	
	
		ma se uno avesse per esempio 3 25cm per sportello, con un orion hcca 2100 / xtr 2250 riuscirebbe ad avere una bella medio bassa potente, ma comunque piacevole all'ascolto, o è solo una mia idea?al di la che per far lavorare bene quelle bestie ci vuole una batteria solo per loro...
 
Ecco il mio impiantino, moooolto W.I.P 
 Renault Twingo 1.2 LEV 75cv Yahoo
 
 Sorgente: Pioneer deh-80prs
 F.A:
 AudioArt 200.2XE ---> Audison Voce Av 6.5
 Audison VR206 ---> Hertz ML28
 SUB:
 Orion 250 HCCA Digital Reference ---> Hertz HX250D
 
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.058 
    Discussioni: 32
	 Registrato: Nov 2012
 Reputazione: 
12 
	
	
		 (28-08-2013, 21:13 )Skyline89 Ha scritto:  Quindi in pratica se si devono muovere pochi AP bastano 100w rms buoni, di qualità, piuttosto che 400w rms di un ampli che non da le giuste frequenze per quel tipo di altoparlante... E' un pò riduttivo, ma se è così penso di aver capito... 
ciao,
 
non credo che la questione giri attorno al numero di ap, il mio era un esempio di un estremo (neanche troppo) e di un altro;
 
ossia un sistem sq e un fronte da urlo,
 
due progetti diversi dove in uno per esser fatto bene servono watt di qualità e basta meno quantità; 
 
nell' altro servono watt in quantità e basta meno qualità..
 
non è una questione di giuste frequenza che l' ampli da o non da,
 
dipende tutto dal progetto dell' ampli..
 
cmq io mi fermo qui,
 
io credo di aver compreso le differenze e i perchè dell' erogazione della corrente, MA avventurarmi a spiegare ad un altro utente una cosa complessa che appena ho intuito a livello concettuale, NO!    
onde evitare figuracce aspetto di partecipare al discorso quando qualche utente avanzato ci darà la sua opinione, o meglio spiegazione tecnica..
 
Michele    
Sognando il nuovo impianto:
 Nell' armadio>>>Nakamichi MB-100
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.893 
    Discussioni: 20
	 Registrato: Aug 2012
 Reputazione: 
34 
	
		
		
		29-08-2013, 01:43  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-08-2013, 01:49  da nuccio hi-fi.)
	
	 
		 (28-08-2013, 22:32 )TwingoSound87 Ha scritto:  ma se uno avesse per esempio 3 25cm per sportello, con un orion hcca 2100 / xtr 2250 riuscirebbe ad avere una bella medio bassa potente, ma comunque piacevole all'ascolto, o è solo una mia idea? 
Nessuna Idea..
 
E' semplicemente esatto quello che hai appena detto..
 
Soprattutto Gli XTR  NT 100/200, sviluppati in collaborazione dagli ingegneri a/d/s/ con un ottimo progetto e dei finali Toshiba T03p,degni di nota.. 
Anche in Gamma medio/alta, vanno Benissimo   
Emanuele
 
  (28-08-2013, 21:13 )Skyline89 Ha scritto:  Quindi in pratica se si devono muovere pochi AP bastano 100w rms buoni, di qualità, piuttosto che 400w rms di un ampli... 
Anche...
 
Ti ha Risposto già correttamente Michele, bisogna ANALIZZARE IL PROGETTO  in SE' e non Generalizzare..
 
Ogni caso e Progetto, è SEMPRE DIVERSO da un altro..
 
Emanuele
	 
SORGENTE MCINTOSH-CLARION Hx-D2 MONOLITHIC MSI  GOLD CLASS A AS/50.2 ---->BEWITH CONFIDENCE C-50/CUPS G-50
 MONOLITHIC MSI GOLD100-->MIDWF BEWITH A130II/G-130
 MONOLITHIC MSI R/3004 ---> SUBWF BEWITH CONFIDENCE C180II/G-180
 
 
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.509 
    Discussioni: 62
	 Registrato: Mar 2012
 Reputazione: 
16 
	
		
		
		29-08-2013, 02:02  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 29-08-2013, 02:04  da mikycommodo.)
	
	 
		Fronti da urlo che suonano male ma forte ce ne sono a bizzeffe ( aime :'(..... )  ma anche in quest'ambito si può avere un'ottima timbrica.
 Per forza di cose , vedi la situazione d'ascolto , non possiamo creare la scena sonora e le relative precisioni d'ascolto di tutte le frequenze che si trova in un sq però possiamo ottenere delle ottime timbriche anche a potenze elevate.
 
 Oggi il mercato vuole auto " urlatrici " che richiamano l'attenzione quando si accendono gli stereo ad i raduni e per questo guardano moltissime volte solo alla potenza erogata e non alla giusta accoppiata e qualità sonora.
 
 Per esempio con l'inserimento delle dj battle nei nuovi circuiti di competizione di car audio  fortunatamente si và a misurare anche la media RTA , ossia la capacità di riproduzione di tutte le frequenze in maniera bilanciata, ed infatti si cominciano ad usare anche le celle zobel che prima chi faceva fronti da urlo non sapeva neanche coaa fassero......
 
 Comunque tornando al topic ogni amplificatore è figlio di un progetto ( quindi specifico campo d'utilizzo )e che quindi per dare il meglio di sé deve essere inserito in una catena ( sorgente, installazione, cavi, corrente , trasduttori , taratura) adeguata .
 
 Ovvio è che se andiamo a prendere ampli di discreta/pessima qualità allora il discorso cambia, in questo caso sarà difficile/impossibile ottenere ottimi risultati.
 
 Ti basta pensare che ci sono ampli , un esempio è l'audison hr 100 , che costano migliaia di euro ed erogano pochi watt, ma quello che importa è la modalità d'erogazione della corrente.
 
 Ops emanuele ho scritto insieme a te, quindi ho ripetutp ciò che avevi già detto......
 
ORA STELVIO CON HARMAN KARDON DI SERIE   ULTIMO PROGETTO VECCHIA AUTO ..... 
 SORGENTE: ORIGINALE
 PROCESSORE: HELIX HX DSP
 FRONTE : DYNAUDIO MW 160 GT + DYNAUDIO MD 100
 AMPLI FRONTE : ORION XTR200 / SOUNDSTREAM D200II
 SUB: ????
 AMPLI SUB : ORION HCCA 250
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.380 
    Discussioni: 213
	 Registrato: Jun 2007
 Reputazione: 
19 
	
	
		voi parlate di watts, ma dimenticate, l'impedenza, la distorsione armonica, la distorsione di intermodulazione, il fattore di smorzamento, la risposta in frequenza dell'amplificatore e i suoi tempi di risalita che determinano la distorsione da transitorio ecc...Ogni progetto è diverso o almeno era prima dell'avvento dei cinesi...
 
 è come se voi classificate le auto solo per i cv, quando c'è da considerare la trazione ant/post 4x4, l'assetto, la coppia, n. marcie n. di giri e chi piu ne ha ne metta...
 
 Comunque per sfatare qualsiasi mito per farvi capire la differenza di 2 ottimi amp.
 
 Phoenix Gold TI600.2 Titanium Series
 RMS Power Output:
 4 ohms: 150 watts x 2 chan.
 2 ohms: 300 watts x 2 chan.
 1 ohm stable, ratings not provided by PG.
 Bridged, 4 ohms: 600 watts x 1 chan.
 
 US AMP USA150
 2 x 75 @ 4 ohms
 2 x 150 @ 2 ohms
 2 x 225 @ 1 ohm
 1 x 300 @ 4 ohms ponte
 
 i dati di targa sono a sfavore dell'usamps, ma collegati nel medesimo contesto, con stesso sub e batteria, il PG purchè ottimo amp regala meno sensazioni e un suono piu rotondo dell'usamps , che è un crudele amp sulle basse. La stessa differenza di impatto è molto sensibile.
 
 spero di aver reso l'idea
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.346 
    Discussioni: 139
	 Registrato: May 2011
 Reputazione: 
6 
	
	
		Forno, tu rendi sempre l'idea a tutto tondo ogni volta che apri tastiera. Ottimo!!
	 
In Cassa chiusa godi solo a metà!!!
 
 
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 10 
    Discussioni: 1
	 Registrato: Aug 2013
 Reputazione: 
0 
	
	
		 (31-08-2013, 23:18 )Forno Ha scritto:  voi parlate di watts, ma dimenticate, l'impedenza, la distorsione armonica, la distorsione di intermodulazione, il fattore di smorzamento, la risposta in frequenza dell'amplificatore e i suoi tempi di risalita che determinano la distorsione da transitorio ecc...Ogni progetto è diverso o almeno era prima dell'avvento dei cinesi...
 
 è come se voi classificate le auto solo per i cv, quando c'è da considerare la trazione ant/post 4x4, l'assetto, la coppia, n. marcie n. di giri e chi piu ne ha ne metta...
 
 Comunque per sfatare qualsiasi mito per farvi capire la differenza di 2 ottimi amp.
 
 Phoenix Gold TI600.2 Titanium Series
 RMS Power Output:
 4 ohms: 150 watts x 2 chan.
 2 ohms: 300 watts x 2 chan.
 1 ohm stable, ratings not provided by PG.
 Bridged, 4 ohms: 600 watts x 1 chan.
 
 US AMP USA150
 2 x 75 @ 4 ohms
 2 x 150 @ 2 ohms
 2 x 225 @ 1 ohm
 1 x 300 @ 4 ohms ponte
 
 i dati di targa sono a sfavore dell'usamps, ma collegati nel medesimo contesto, con stesso sub e batteria, il PG purchè ottimo amp regala meno sensazioni e un suono piu rotondo dell'usamps , che è un crudele amp sulle basse. La stessa differenza di impatto è molto sensibile.
 
 spero di aver reso l'idea
 
chi come me vorrebbe approfondire argomenti come quelli succitati? dai...fate una FAQ o una pagina tecnica con tutti sti dati analizzati...
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 7.380 
    Discussioni: 213
	 Registrato: Jun 2007
 Reputazione: 
19 
	
	
		mi spiace... la conoscenza di questi dati è solo teorica per me, grazie ad alcuni libri.. ma all'atto pratico non sono in grado di analizzare e confrontare gli amplificatori perchè non ho i mezzi (oscilloscopio e vari) per farlo.
	 
		
	 |