Messaggi: 650
    Discussioni: 74
	
Registrato: Feb 2014
	
Reputazione: 
2
	 
 
	
	
		cosa è il surround ?? 

 questo mi sfugge!
	
 
	
	
Simone
Impianto su toyota yaris TS del 2002
sorgente : jvc sh 1000  
Tweeter 4 xpl xtw 4621 -precison power pc 2150
Woofer  8 20 xpl - steg 310.2
sub  Fi audio sp4 - 2 ct sounds 1400 link
Alimentazione 2 fam supernova hi fi : 80+100
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
		
		
		02-07-2014, 07:15  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2014, 07:19  da maxtarget.)
	
	 
	
		 (01-07-2014, 20:43 )RatInACage Ha scritto:  il metodo del dito serve per trovare la vera frequenza d'accordo ed è il seguente:
con un generatore d'onda (basta una qualsiasi app per smartphone, consiglio PA tone su android) collegato all'impianto si fà scendere la frequenza tenendo il dito poggiato sul surround dell'altoparlante sentendo quanto "vibra". Praticamente alla frequenza d'accordo lo spostamento del cono è al minimo, quindi quando lo sentite fermo o quasi vuol dire che quella frequenza è l'accordo esatto 
 scendendo al di sotto di quella frequenza ovviamente riprende a muoversi.
speravo tanto che per "metodo del dito" gli dicessi che dovevano ascoltare il sub, infilandosi un dito nel c... ehm.. cough!!


PS: metodo usato sempre dal nostro admin... ghgh!!!!!
cmq nn essendo presente non posso dare sentenze; a naso, è "l'assestamento termico" dell'isolamento, la "laccatura" dell'avvolgimento, che si sente.
tipico di molti sub nuovi.
se le bobine fossero "strinate" avresti il sub (e anche l'ampli...) KO.
	
 
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 650
    Discussioni: 74
	
Registrato: Feb 2014
	
Reputazione: 
2
	 
 
	
	
		beh allora la prima puzzetta l'ha fatta a volume molto moderato diciamo medio/ basso , la seconda bella sotanziosa l'ha fatta dopo un 10 minuti a volume sostenuto con pezzi del cd one bass 

 per ora va e devo dire anche bene !
ehmm max perche conosci cosi bene il metodo del dito??? ahahahah 
	 
	
	
Simone
Impianto su toyota yaris TS del 2002
sorgente : jvc sh 1000  
Tweeter 4 xpl xtw 4621 -precison power pc 2150
Woofer  8 20 xpl - steg 310.2
sub  Fi audio sp4 - 2 ct sounds 1400 link
Alimentazione 2 fam supernova hi fi : 80+100
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342
    Discussioni: 120
	
Registrato: Nov 2004
	
	
 
	
	
		 (02-07-2014, 07:50 )Insane81 Ha scritto:  beh allora la prima puzzetta l'ha fatta a volume molto moderato diciamo medio/ basso , la seconda bella sotanziosa l'ha fatta dopo un 10 minuti a volume sostenuto con pezzi del cd one bass 
 per ora va e devo dire anche bene !
ehmm max perche conosci cosi bene il metodo del dito??? ahahahah 
personalmente, mai avuto alcun esperienza, nè sul fatto goliardicamente citato, nè su quello tecnico. mi avvalgo sempre delle verifiche strumentali serie.
	
 
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644
    Discussioni: 148
	
Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
83
	 
 
	
		
		
		02-07-2014, 20:16  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-07-2014, 20:16  da marco206.)
	
	 
	
		Metodo grezzo ma efficace conosciuto dagli albori; è risaputo che al minimo di impedenza tutta la corrente in uscita è contrastata dal "volere" del condotto di accordo, che FORZA l'altoparlante e lo "blocca" in posizione di stallo meccanico.
In realtà non è bloccato, ma c'è una escursione minima.
In assenza di alcuna strumentazione, anche la più semplice, il metodo è efficace.
Chiaramente un'idea si deve avere di dove è situata piùomenocirca la fb , diversamente da 30hz a 100hz è normale che si notino escursioni minime verso l'estremo alto di gamma.
Lo usavo quasi 10 anni fa.
	
	
	
	
		
	
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 650
    Discussioni: 74
	
Registrato: Feb 2014
	
Reputazione: 
2
	 
 
	
	
	
	
Simone
Impianto su toyota yaris TS del 2002
sorgente : jvc sh 1000  
Tweeter 4 xpl xtw 4621 -precison power pc 2150
Woofer  8 20 xpl - steg 310.2
sub  Fi audio sp4 - 2 ct sounds 1400 link
Alimentazione 2 fam supernova hi fi : 80+100