Messaggi: 16.342 
    Discussioni: 120
	 Registrato: Nov 2004
	
	 
 
	
	
		più che l'effetto pelle, fenomeno che si verifica sì, in regime di alternata.. ma a frequenza trascurabile o quasi, il vantaggo è dato dai diversi parametri L e C di un cavo così realizzato. 
 
attenzione, in alcuni sistemi può stravolgere talmente, che spesso si ha l'impressione che suoni male; in realtà serve quasi sempre, ritarare il sistema. 
 
e poi, si "gode". 
 
vero, Beppe?? 
 
^_^
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229 
    Discussioni: 31
	  Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
 73
	 
 
	
	
		 (05-02-2015, 04:41 )BeppeTP Ha scritto:   (05-02-2015, 04:12 )TreLuppoli Ha scritto:  Il concetto di base di questo cavo è che positivo e negativo viaggiano accoppiati, e si sfrutta il cat5 perché ogni coppia è twistata e le coppie sono twistate fra di loro. Quindi ammesso e non concesso che la sezione sia sufficiente, bisogna rispettare questa simmetria altrimenti diventa un cavo "normale".  
Appunto, ma provando anche con 2 trecce sul wf separate, una per il negativo e l'altra per il positivo invece di usarle insieme metà per il negativo e per l'altra metà per il positivo non cambia quasi nulla all'ascolto, sicuramente il vantaggio è che utilizzi più conduttori e così facendo abbatti l'effetto pelle che incrementa con l'aumentare della frequenza. Non metto in dubbio che sia meglio di un cavo solo, ma non è il progetto di TNT   
In questo modo però non aumenta la capacità del cavo?
	  
	
	
Annuncio a tutti i membri:  
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami: 
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo   
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 541 
    Discussioni: 10
	  Registrato: Dec 2012
	
Reputazione: 
 7
	 
 
	
		
		
		05-02-2015, 05:37  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-02-2015, 05:38  da BeppeTP.)
	
	 
	
		 (05-02-2015, 05:14 )maxtarget Ha scritto:  più che l'effetto pelle, fenomeno che si verifica sì, in regime di alternata.. ma a frequenza trascurabile o quasi, il vantaggo è dato dai diversi parametri L e C di un cavo così realizzato. 
 
attenzione, in alcuni sistemi può stravolgere talmente, che spesso si ha l'impressione che suoni male; in realtà serve quasi sempre, ritarare il sistema. 
 
e poi, si "gode". 
 
vero, Beppe?? 
 
^_^ 
Dici che l'effetto pelle è trascurabile?? secondo me invece fa la sua parte, pensa che si verifica anche sulle linee elettriche, che viaggiano "solo" a 50hz, qua andiamo dai 50hz in su...
 
Ehehe vero, la differenza è lampante paragonato a un cavo 2,5 monacor che è anche di buona fattura, comunque da quello che ho notato il cavo di potenza influisce molto di più rispetto al cavo di segnale..
 
Ma scusa treluppoli, se lo hai già fatto perchè non lo provi così senti tu stesso,no??
	  
	
	
                                 Il mio impianto: 
                                          P99 
                        Supremo piccolo--->MC420 
                            Elate SW6---------- >MC420 
            Sub.ANt Coral HDS808-------->RF50m
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229 
    Discussioni: 31
	  Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
 73
	 
 
	
	
		In macchina non posso provarlo e a casa non ho un sistema che farebbe sentire le differenze tra i cavi... 
Comunque mi rimangono 40 metri di cat5e (cinese), prima o poi posso anche fare un tentativo. 
Se però non è importante l'accoppiamento positivo/negativo, perché non farlo con un cavo da elettricista? La sezione è più grossa ma il cavo non sarebbe troppo ingombrante né costoso.
	 
	
	
Annuncio a tutti i membri:  
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami: 
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo   
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 267 
    Discussioni: 18
	  Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
 3
	 
 
	
	
		Mi state facendo venire la pulce... Appena ho tempo provo... Secondo me dovrei riuscire a farli passare dal battitacco...  
Per riassumere : spello tutto, ne intreccio 3+3 per tw e 6+6 per mw giusto??? Nient altro?
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.618 
    Discussioni: 65
	  Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
 42
	 
 
	
		
		
		05-02-2015, 06:54  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 05-02-2015, 06:55  da Maverix.)
	
	 
	
		Sto continuando a far confusione.. Ipoteticamente parliamo di 3+3 inteso 3 coppie e quindi 6 fili per un tw e 6+6 quindi 6 coppie/12 fili per i wf???
	 
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634 
Hertz Space1 ---Res 180FVH  
Sinfoni Amplitude 90.2x
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 6.644 
    Discussioni: 100
	  Registrato: Aug 2011
	
Reputazione: 
 33
	 
 
	
	
		3 cavi per il + 3 per il - se ricordo bene
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.618 
    Discussioni: 65
	  Registrato: Dec 2014
	
Reputazione: 
 42
	 
 
	
	
		3 cavi vuol dire 18 coppie, quindi 36 fili! :O
	 
	
	
Alpine 7894rb+Cha S-634 
Hertz Space1 ---Res 180FVH  
Sinfoni Amplitude 90.2x
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342 
    Discussioni: 120
	 Registrato: Nov 2004
	
	 
 
	
		
		
		06-02-2015, 02:54  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 06-02-2015, 03:19  da maxtarget.)
	
	 
	
		 (05-02-2015, 05:37 )BeppeTP Ha scritto:   (05-02-2015, 05:14 )maxtarget Ha scritto:  più che l'effetto pelle, fenomeno che si verifica sì, in regime di alternata.. ma a frequenza trascurabile o quasi, il vantaggo è dato dai diversi parametri L e C di un cavo così realizzato. 
 
attenzione, in alcuni sistemi può stravolgere talmente, che spesso si ha l'impressione che suoni male; in realtà serve quasi sempre, ritarare il sistema. 
 
e poi, si "gode". 
 
vero, Beppe?? 
 
^_^  
Dici che l'effetto pelle è trascurabile?? secondo me invece fa la sua parte, pensa che si verifica anche sulle linee elettriche, che viaggiano "solo" a 50hz, qua andiamo dai 50hz in su... sulla tensione di rete, lo senti eccome. 
 
e ovviamente... a 50hz.
 
sui nostri sistemi, confermo.. è trascurabile. il che non vuol dire che... non c'è. ma prima di risentire pesantemente dell'effetto pelle, l'impianto avrebbe già altri seri problemi... a meno di non cablare i tw con un singolo e spesso "solid core", che diamine... 
 
^_^
 
i benefici (notevoli) che apporta, sono legati ad altri parametri, come detto.
 
in quanto al segnale, anche in merito ad esso, geometria e (soprattutto) materiali influiscono. il problema fondamentale è la costante dielettrica...occorre assolutamente evitare C elevate.
 
stesso discorso, non è automatico il miglioramento.
 
in edit, per "completezza":
 
ricordiamoci che un cavo, è in pratica un "filtro" a tutti gli effetti, poichè presenta le componenti reattive e resistive.  
nessun cavo "aggiungerà" quello che manca al sistema.  
Il cavo migliore, rispetto a resto della catena, sarà quello che "equilibra" la risposta complessiva, sfruttando intelligentemente le componenti succitate.
	  
	
	
	
		
	 
 
 
			 
		 |