Messaggi: 2.187 
    Discussioni: 24
	  Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
 14
	 
 
	
	
		 (31-07-2015, 17:54 )maxtarget Ha scritto:   (31-07-2015, 01:28 )robyn971 Ha scritto:  Il 3544, se suona come il 3539 (ed è anche più potente) dev'essere una goduria. Quello di Gianluca, ripeto, fa lavorare egregiamente i suoi woofer, per i miei gusti mi ha sorpreso veramente (sapevo come nomea che vanno benone).  
Non proprio. 
 
hanno in comune il "carattere timbrico". 
 
il 3539 è più preciso, e arioso. 
il 3544 è effettivamente più potente. 
 
messi a pilotare sistemi entry praticamente si equivalgono, poichè le differenze soniche tra i due non potrebbero emergere appieno. 
 
dobbiamo sempre considerare che non è il singolo componente o la singola elettronica, a suonare; ma una catena. e la stessa, "suona" condizionata dall'anello più debole. 
 
nel suo caso, per l'appunto, il fronte entry level; che va bene per le sue esigenze, ma per ovvi limiti intrinsechi non consente a due finali simili concettualmente e strutturalmente, ma con determinate differenze a livello sonico, di potersi esprimere appieno. 
Per il 3539 posso confermare che con la P99 ed i woofer di Gianluca è davvero molto bello....
	  
	
	
Il mio impianto wip: 
 
Pioneer Dex P99RS 
Alpine 3558 B&G Neo8 
Alpine 3545 FaitalPRO 8pr200 
Rf Punch 700S ??? 
 
Installatore: il sottoscritto 
 
SPECIAL GUEST: 
Progettazione: Massimo Conter (alias Maxtarget) 
Supporto tecnico: Dario Di Massimo (alias RatInACage)
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342 
    Discussioni: 120
	 Registrato: Nov 2004
	
	 
 
	
	
		il 3539 è un SIGNOR finale.
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 831 
    Discussioni: 18
	  Registrato: Jul 2007
	
Reputazione: 
 5
	 
 
	
	
		 (31-07-2015, 17:54 )maxtarget Ha scritto:  hanno in comune il "carattere timbrico". 
 
il 3539 è più preciso, e arioso. 
il 3544 è effettivamente più potente. 
gli amplificatori anche di diversi marchi ma cmq della  stessa serie che ho avuto modo di provare/ascoltare 
la versione con  meno watt si è sempre dimostrata decisamente superiore come grana, pulizia, apertura, precisione, dettaglio ... 
riscontrabile maggiormente nella gamma media , medioalta , alta
   
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.187 
    Discussioni: 24
	  Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
 14
	 
 
	
	
		Strano però....da quello che trovo sul web sembra invece il 3539 più potente, 150 × 2 con thd 0,08, allo stesso valore di thd il 3544 viene dato a 120 × 2...
	 
	
	
Il mio impianto wip: 
 
Pioneer Dex P99RS 
Alpine 3558 B&G Neo8 
Alpine 3545 FaitalPRO 8pr200 
Rf Punch 700S ??? 
 
Installatore: il sottoscritto 
 
SPECIAL GUEST: 
Progettazione: Massimo Conter (alias Maxtarget) 
Supporto tecnico: Dario Di Massimo (alias RatInACage)
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 556 
    Discussioni: 34
	  Registrato: Oct 2012
	
Reputazione: 
 9
	 
 
	
	
		In effetti sono dati discordanti...... Chi dice 100 chi dice 150.... Dipende dai siti e dai vari forum stranieri... Bisognerebbe misurarli entrambi per togliersi le curiosità.....
	 
	
	
Sorgente    : Dex p99rs 
Fronte ant. : Phd serie FB PRO 6.1 
Medio  Tec sq3 
Subwoofer : Hertz ebx25  
Ampli Medio/alta: Helix Hxa 400 mkII 
Ampli WOOFER    : Alpine 3539 
Ampli subwoofer : RF punch 75.2 
 
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 124 
    Discussioni: 16
	  Registrato: Apr 2014
	
Reputazione: 
 1
	 
 
	
	
		 (31-07-2015, 17:54 )maxtarget Ha scritto:   (31-07-2015, 01:28 )robyn971 Ha scritto:  Il 3544, se suona come il 3539 (ed è anche più potente) dev'essere una goduria. Quello di Gianluca, ripeto, fa lavorare egregiamente i suoi woofer, per i miei gusti mi ha sorpreso veramente (sapevo come nomea che vanno benone).  
Non proprio. 
 
hanno in comune il "carattere timbrico". 
 
il 3539 è più preciso, e arioso. 
il 3544 è effettivamente più potente. 
 
messi a pilotare sistemi entry praticamente si equivalgono, poichè le differenze soniche tra i due non potrebbero emergere appieno. 
 
dobbiamo sempre considerare che non è il singolo componente o la singola elettronica, a suonare; ma una catena. e la stessa, "suona" condizionata dall'anello più debole. 
 
nel suo caso, per l'appunto, il fronte entry level; che va bene per le sue esigenze, ma per ovvi limiti intrinsechi non consente a due finali simili concettualmente e strutturalmente, ma con determinate differenze a livello sonico, di potersi esprimere appieno. 
 
Non ho capito....stai definendo il mio fronte entry level?.........   
Seriamente non ho capito come si categorizzano i componenti, soprattutto in considerazione del fatto che ho cambiato le casse originali con delle hertz esk prima, e poi per avere un salto più netto con le attuali audison voce, che se non ricordo male sono considerate di fascia medio alta quantomeno fra gli ap venduti da audison. 
Sicuramente ce tanto di meglio in giro (basta spendere di più...) ma definirlo entry level...non so, giudico sola da inesperto. 
Per quanto riguarda il volume se non sento distorsioni strane posso arrivare anche a fondo scala? 
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 5.229 
    Discussioni: 31
	  Registrato: Aug 2014
	
Reputazione: 
 73
	 
 
	
	
		I voce sono un gradino sopra gli entry level, e considerando quello che offre il mercato (dal livello più basso a quello hi-end) li metterei nella prima parte della fascia media, cioè quei prodotti  con cui si comincia a fare sul serio: possono essere usati come plug&play ma anche sfruttati al massimo con una buona installazione e taratura. 
Di sicuro per evidenziare le differenze timbriche dei due ampli citati serve un sistema più analitico (e di un'altra fascia di prezzo). Puoi stare certo che finché non farai un grosso upgrade quello è un ampli che difficilmente ti starà stretto. 
Per la questione volume va bene affidarsi all'orecchio ma il fondoscala va evitato perché tranne in sorgenti di alto livello comporta inevitabilmente un distrosione maggiore visto che spremi di più il preamp. Può darsi che sia una distorsione che non senti e quindi non provoca danni, ma non è detto che non ci sia... Quindi per stare tranquilli fermati a 3/4 se vuoi un ascolto pulito, mentre per fare casino tutto va bene... 
 
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
	 
	
	
Annuncio a tutti i membri:  
se sei di Bologna e hai spazio per lavorare (garage, giardino, ecc.) contattami: 
 io potrei terminare finalmente il mio impianto, e in cambio aiutarti per il tuo   
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.187 
    Discussioni: 24
	  Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
 14
	 
 
	
	
		Giustissimo tutto, hai precisato il fatto (che magari io non consideravo) della distorsione a fondo scala. Magari con la mia ce n'è meno, non udibile ma ci sarà.
	 
	
	
Il mio impianto wip: 
 
Pioneer Dex P99RS 
Alpine 3558 B&G Neo8 
Alpine 3545 FaitalPRO 8pr200 
Rf Punch 700S ??? 
 
Installatore: il sottoscritto 
 
SPECIAL GUEST: 
Progettazione: Massimo Conter (alias Maxtarget) 
Supporto tecnico: Dario Di Massimo (alias RatInACage)
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342 
    Discussioni: 120
	 Registrato: Nov 2004
	
	 
 
	
	
		 (03-08-2015, 21:48 )governator Ha scritto:  Non ho capito....stai definendo il mio fronte entry level?.........  Seriamente non ho capito come si categorizzano i componenti, soprattutto in considerazione del fatto che ho cambiato le casse originali con delle hertz esk prima, e poi per avere un salto più netto con le attuali audison voce, che se non ricordo male sono considerate di fascia medio alta quantomeno fra gli ap venduti da audison.Sicuramente ce tanto di meglio in giro (basta spendere di più...) ma definirlo entry level...non so, giudico sola da inesperto.Per quanto riguarda il volume se non sento distorsioni strane posso arrivare anche a fondo scala? 
mi sembrava di ricordare avessi il tempo6.
 
il voce è già meglio, ovvio.
 
in quanto al resto; la distorsione, così come l'eventuale fondo corsa del woofer, li senti; se non li avverti, non dovresti arrivare a saturare l'amp. ma una taratura "conservtiva" dei guadagni, è fondamentale per allungare la vita agli speakers.
	  
	
	
	
		
	 
 
 
			 
		 |