| 
				
	
	
	
		
	Messaggi: 6 
    Discussioni: 1
	 Registrato: Mar 2018
 Reputazione: 
0 
	
	
		Ciao!Pur essendo appena arrivato provo a chieder un vostro consiglio
 
 Attualmente ho 2 amplificatori: un onkyo a9211 ed un rotel ra 920x. Le casse che pilotano sono delle Boston A70 e principale sorgente è un lettore CD pioneer pd s603
 
 Sono curioso di voler ascoltare Sansui
 Per questione economiche sarei orientato su questi 2 modelli:
 
 Sansui AU 3900 o Sansui AU 2900
 
 sapete darmi info in merito ???
 
 Grazie mille!!!!!
 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.249 
    Discussioni: 9
	 Registrato: Sep 2016
 Reputazione: 
15 
	
	
		l'Onkyo ed il Rotel sono praticamente identici, credo quanto di più ordinario possa esistere il che nemmeno guasta, non so se utilizzi lo stadio phono dove i due fanno utilizzo di un unico operazionale quindi nulla di eclatante, i Sansui adocchiati sono altra cosa, ovviamente un po più vecchiotti se non sbaglio fine anni 70 inizio 80, il 3900 utilizza dispositivi di potenza in contenitore to3 a differenza del 2900 che fa uso di semplici transistor ma dal buon suono a detta di molti il modello megliosuonante, 20/25 watt molto musicali, un po come i Nad 2020/3020, poco potenti sulla carta ma musicalissimi grazie ad un bassa distorsione unita ad un fattore di smorzamento abbastanza costante su tutta la gamma audio, utilissimo per i diffusori dell'epoca, capaci di pilotare tranquillamente casse enormi e dure, RCF, AR, ALLISON, ESB, aggiungiamoci poi una intera circuitazione a componenti discreti sia nello stadio pilota che nel preamp e quindi anche phono ovviamente fatta con i sacri crismi (molti schemi dell'epoca sono tuttora scopiazzati dai più....me compreso) se non altro per la semplicità del percorso del segnale, diciamo quasi valvolare, con bassi fattori di controreazione e senza fronzoli.....ma, c'è sempre un ma, il problema di questi amplificatori è che molto spesso sono passati per le mani di pizzettari improvvisati tecnici, un po come me, anche io da giovane ho fatto qualche danno, me ne sono pentito ma ne ho fatti, quindi fai molta attenzione in un eventuale acquisto, mai comprare a scatola chiusa a meno che non sia regalato, i Sansui tengono abbastanza il mercato dalle 200 alle 400 in ottime condizione previo ascolto e visione interna, ciao buona musica
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.249 
    Discussioni: 9
	 Registrato: Sep 2016
 Reputazione: 
15 
	
	
		scusa non ho capito come fanno quei due amplificatori a pilotare due casse
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 6 
    Discussioni: 1
	 Registrato: Mar 2018
 Reputazione: 
0 
	
	
		 (13-03-2018, 22:05 )giulio63 Ha scritto:  scusa non ho capito come fanno quei due amplificatori a pilotare due casse 
Ciao Giulio e grazie mille per la risposta! 
Mi sono spiegato male hai ragione! 
Delle volte uso Onkyo e delle volte Rotel 
Il rotel come phono lo trovo meglio suonante rispetto ad Onkyo 
Il 2900 lo trovo sui 100e
 
Grazie ancora!
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.249 
    Discussioni: 9
	 Registrato: Sep 2016
 Reputazione: 
15 
	
	
		e che fai ogni volta scolleghi tutto noooo dimmi che usi l'uscita tape del rotel e entri nell'aux dell'onkyo
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 6 
    Discussioni: 1
	 Registrato: Mar 2018
 Reputazione: 
0 
	
	
		 (13-03-2018, 22:50 )giulio63 Ha scritto:  e che fai ogni volta scolleghi tutto noooo dimmi che usi l'uscita tape del rotel e entri nell'aux dell'onkyo 
sinceramente si....scollego tutto....    
anche perchè ho impianto sotto in soggiorno e uno piccolo dedicato solo al giradischi in mansarda......
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 6 
    Discussioni: 1
	 Registrato: Mar 2018
 Reputazione: 
0 
	
	
		 (13-03-2018, 22:02 )giulio63 Ha scritto:  l'Onkyo ed il Rotel sono praticamente identici, credo quanto di più ordinario possa esistere il che nemmeno guasta, non so se utilizzi lo stadio phono dove i due fanno utilizzo di un unico operazionale quindi nulla di eclatante, i Sansui adocchiati sono altra cosa, ovviamente un po più vecchiotti se non sbaglio fine anni 70 inizio 80, il 3900 utilizza dispositivi di potenza in contenitore to3 a differenza del 2900 che fa uso di semplici transistor ma dal buon suono a detta di molti il modello megliosuonante, 20/25 watt molto musicali, un po come i Nad 2020/3020, poco potenti sulla carta ma musicalissimi grazie ad un bassa distorsione unita ad un fattore di smorzamento abbastanza costante su tutta la gamma audio, utilissimo per i diffusori dell'epoca, capaci di pilotare tranquillamente casse enormi e dure, RCF, AR, ALLISON, ESB, aggiungiamoci poi una intera circuitazione a componenti discreti sia nello stadio pilota che nel preamp e quindi anche phono ovviamente fatta con i sacri crismi (molti schemi dell'epoca sono tuttora scopiazzati dai più....me compreso) se non altro per la semplicità del percorso del segnale, diciamo quasi valvolare, con bassi fattori di controreazione e senza fronzoli.....ma, c'è sempre un ma, il problema di questi amplificatori è che molto spesso sono passati per le mani di pizzettari improvvisati tecnici, un po come me, anche io da giovane ho fatto qualche danno, me ne sono pentito ma ne ho fatti, quindi fai molta attenzione in un eventuale acquisto, mai comprare a scatola chiusa a meno che non sia regalato, i Sansui tengono abbastanza il mercato dalle 200 alle 400 in ottime condizione previo ascolto e visione interna, ciao buona musica 
Quindi tra i 2 andresti sul 2900 ??
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.249 
    Discussioni: 9
	 Registrato: Sep 2016
 Reputazione: 
15 
	
	
	
		
	Messaggi: 6 
    Discussioni: 1
	 Registrato: Mar 2018
 Reputazione: 
0 
	
	
		 (14-03-2018, 00:34 )giulio63 Ha scritto:  Decisamente 
Ciao Giulio  
Approfitto x chiederti una cosa....un collega ha un amico che vende un denon modello 715r a 70e... 
Ne vale la pena (dopo ovvia presa visione e funzionamento)? 
Si denon no sansui...    
Grazie!!
	 
		
	 
	
	
	
		
	Messaggi: 1.249 
    Discussioni: 9
	 Registrato: Sep 2016
 Reputazione: 
15 
	
	
		 (14-03-2018, 13:08 )Wally Ha scritto:   (14-03-2018, 00:34 )giulio63 Ha scritto:  Decisamente Ciao Giulio
 Approfitto x chiederti una cosa....un collega ha un amico che vende un denon modello 715r a 70e...
 Ne vale la pena (dopo ovvia presa visione e funzionamento)?
 Si denon no sansui...
   Grazie!!
 
È  la fotocopia dell'onkyo che hai, in tutto e per tuto, cambia la disposizione dei relais e il fatto che ha una scheda prono più  evoluta
	 
		
	 |