Messaggi: 16.342
Discussioni: 120
Registrato: Nov 2004
se il legno è spesso, porti via volume utile, e considerando quanti setti di rinforzo si possono mettere su ogni giuntura (12, per un poliedro da 6 facce) non è indicato abbondare con lo spessore. listelli da 3x3 svolgono a dovere la loro funzione di rinforzo sulle giunture, ma le viti indeboliscono anzicchè rinforzare.
è convinzione comune che le viti siano ottime per assemblare manufatti in legno. niente di più falso. provate a chiedere ai migliori falegnami-ebanisti.
anche io le uso quando non se ne può proprio fare davvero a meno, ma cercando di ridurne la quantità al minimo sindacale, e sempre previa realizzazione del foro guida. in questo caso per esempio, non servono. quindi meglio non metterle.
Messaggi: 16.342
Discussioni: 120
Registrato: Nov 2004
|
maxtarget ha scritto:
se il legno è spesso, porti via volume utile, e considerando quanti setti di rinforzo si possono mettere su ogni giuntura (12, per un poliedro da 6 facce) non è indicato abbondare con lo spessore. listelli da 3x3 svolgono a dovere la loro funzione di rinforzo sulle giunture, ma le viti indeboliscono anzicchè rinforzare.
è convinzione comune che le viti siano ottime per assemblare manufatti in legno. niente di più falso. provate a chiedere ai migliori falegnami-ebanisti.
in restauro poi (sono tecnico restauratore specializzato nel recupero di manutfatti lignei) sono assolutamente bandite, perchè oltre all'obbligo di non usare nulla che non sia originale rispetto l'epoca del pezzo, provocherebbero più danni che benefici ad essenze ormai invecchiate e con le fibre non più elastiche.
anche io le uso per assemblare box, quando non se ne può proprio fare davvero a meno; ma cercando di ridurne la quantità al minimo sindacale, e sempre previa realizzazione del foro guida. in questo caso per esempio, non servono. quindi meglio non metterle.
|
Messaggi: 457
Discussioni: 36
Registrato: Oct 2008
Reputazione:
1
ragazzi che differenze ci sono tra questo legno e un classico mdf?
Messaggi: 2.132
Discussioni: 26
Registrato: Nov 2009
Reputazione:
53
Considera che l'MDF non è un vero legno, ma polvere di legno e sporcizie varie tritate e pressate.
Se l'MDF prende umidita' va a farsi benedire. Pero' è economico ed ha una buona densita'.
Lo devi trattare e/o rivestire o dura molto molto poco.
Messaggi: 479
Discussioni: 36
Registrato: Nov 2008
Reputazione:
0
giriamola così la domanda! che differenze ci sono tra questo e il multistrato?
Messaggi: 7.380
Discussioni: 213
Registrato: Jun 2007
Reputazione:
19
è semplice... guardalo in sezione lo vedi anche te....il multistrato è legno... l'mdf sono scarti di legno papposi uniti da colla