04-05-2010, 09:46
Allora, ho finito di insonorizzare le portiere, sto costruendo con un amico le tasche in legno ma ho già rimontato i woofer nelle predisposizioni originali tappando i buchi tra supporto e portiera insonorizzata con una specie di cilindro di buty in modo che non sfiati dove non deve.
Detto questo il suono è migliorato NOTEVOLMENTE rispetto a prima, ma ancora non c'è quella spinta che vorrei e che adoro... Inutile smanettare con l'equalizzatore, inutile lavorare con i tagli e le pendenze, inutile qualsiasi cosa... Penso sia un problema di componenti, ma che fare a questo punto?
Intanto ho provato a sentire uno di quei brani "bass test" dove si possono ascoltare per alcuni secondi delle note da 360 Hz a 10 Hz e ho notato che:
disattivando il sub i woofer spingono adeguatamente tra i 330 c.a. ed i 190 Hz, poi calano e a 120 Hz si sente solo il colpetto all'inizio della nota, poi solo vibrazione (e poca) - NB: tagliati a 90 Hz, 18 db/oct.
tenendo attivo il sub tra i 280 Hz ed i 160 Hz un delirio, orecchie tappate dalla pressione e tutto che trema (non che sia una bella cosa..), da lì in giù perde fino a fare quel che fanno i woofer intorno ai 100 Hz...
Cioé, ho dei midwoofer che sotto i 150 Hz perdono, un subowoofer che sotto i 100 Hz non si sente più (ok, il sub è una cacata...), che diavolo c'è che non va?
Riassumento:
1) la spinta sulle frequenze che vorrei io la sento di più nell'impianto di serie della Megane di mio padre (e questo è grave), e in ogni caso non è quella che vorrei, cosa posso fare?
2) è normale che midwoofer e sub lavorino in quelle frequenze?
Detto questo il suono è migliorato NOTEVOLMENTE rispetto a prima, ma ancora non c'è quella spinta che vorrei e che adoro... Inutile smanettare con l'equalizzatore, inutile lavorare con i tagli e le pendenze, inutile qualsiasi cosa... Penso sia un problema di componenti, ma che fare a questo punto?
Intanto ho provato a sentire uno di quei brani "bass test" dove si possono ascoltare per alcuni secondi delle note da 360 Hz a 10 Hz e ho notato che:
disattivando il sub i woofer spingono adeguatamente tra i 330 c.a. ed i 190 Hz, poi calano e a 120 Hz si sente solo il colpetto all'inizio della nota, poi solo vibrazione (e poca) - NB: tagliati a 90 Hz, 18 db/oct.
tenendo attivo il sub tra i 280 Hz ed i 160 Hz un delirio, orecchie tappate dalla pressione e tutto che trema (non che sia una bella cosa..), da lì in giù perde fino a fare quel che fanno i woofer intorno ai 100 Hz...
Cioé, ho dei midwoofer che sotto i 150 Hz perdono, un subowoofer che sotto i 100 Hz non si sente più (ok, il sub è una cacata...), che diavolo c'è che non va?
Riassumento:
1) la spinta sulle frequenze che vorrei io la sento di più nell'impianto di serie della Megane di mio padre (e questo è grave), e in ogni caso non è quella che vorrei, cosa posso fare?
2) è normale che midwoofer e sub lavorino in quelle frequenze?
Autoradio: Kenwood kdc-bt8044u
FA: Monacor SP-8/150 PA + Hertz HT 25
Ampli FA: Orion sx 2125
Sub: Monacor SP38A/300 PRO
Ampli sub: Master Audio 4.1600
Cavo alimentazione: awg4
Cavi altoparlante: awg13
Portiere insonorizzate con Buty e Brax
FA: Monacor SP-8/150 PA + Hertz HT 25
Ampli FA: Orion sx 2125
Sub: Monacor SP38A/300 PRO
Ampli sub: Master Audio 4.1600
Cavo alimentazione: awg4
Cavi altoparlante: awg13
Portiere insonorizzate con Buty e Brax