Messaggi: 706 
    Discussioni: 46
	  Registrato: Aug 2009
	
Reputazione: 
 2
	 
 
	
		
		
		01-04-2015, 14:49  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2015, 15:17  da turbo16v.)
	
	 
	
		Ai raduni di  car tuning  non è difficile trovare persone che aprono le portiere e baule ed alzano al massimo il volume del loro impianto stereo, il motto sembra essere il mio suona più forte del tuo. 
ovviamente si sente di tutto, ovvero sistemi non equilibrati, musica distorta, quasi equilibrati ad eccezzione della media, e alcuniche si sentono veramente bene. 
ovviamente nella gara velata delle pressione sonora la differenza la fanno l'altoparlanti ad alta efficienza. 
personalmente tali componenti li chiamo : i 3 decibel in più. 
l'efficienza viene rilevata dal parametro  sensibilità più è alto questo valore e più decibel si possono esprimere con minori wat di potenza di spinta. 
ovviamente questi vantaggi si rilevano fare la differenza a volumi elevatissimi. 
è consolidato che per ogni 3 decibel d'aumento occorre il raddoppio dei wat ecco un esempio di componenti con efficienza diversa 
 
92 db   1w      89   1w              97  db   1w 
95 db   2w      92    2              100        2 
98 db  4         95    4               103       4 
101db  8        98    8               106       8 
104 db 16      101  16            109      16 
107 db 32      104  32             112     32 
110 db 64      107 64              115     64 
113 db 128    110 128            118    128 
116 db 256    113 256            121    256 
119db  512    116 512            124    512 
 
decibel a un metro di distanza dal diffusore. 
 
noterete nel paragone 89 e 97 db/m che in un caso bastano soli 32 w per 112 db e nell'altrone occorrono  ben 256 w (in rms ) 
 
in passato ed alcuni tutt'ora sostengono che altoparlanti alta efficienza e qualità timbrica sono incompatibili, ovvero meno efficienza più qualità sonora, personalmente non concordo con questa considerazione, penso che esistano anche  prodotti ad alta efficienza che suonano pure bene ma sono pochi e bisogna conoscerli, ovviamente oltre gli altoparlanti di  alta qualità timbrica conta molto la qualità timbrica degli amplificatori, più ovviamente un eccellente taratura. 
in questi raduni si notano spesso i vari fai da te con obrobrii in termini di sproporzione tra bassi medi alti, distorsioni, scelta amplificatori e loro abbinamento. 
 
 
evviva il motto: il mio impianto suona poco meno del tuo ma molto meglio
	 
	
	
alpine cda 9835 
dinamate extreme, silver stp, anelli mdf  -->portiere anteriori 
US Amp 200---------->wf hertz hv165 xl 
soundstream d 200 ---->midrange sonavox mid 9 
A/D/S power plate 100---> tw coral prx 28 
rockford fosgate punch 320.2-->jl 10w0v3-4 
 valore componenti circa 1500 euro 660 w rms a 4 ohm
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 2.187 
    Discussioni: 24
	  Registrato: May 2013
	
Reputazione: 
 14
	 
 
	
		
		
		01-04-2015, 17:51  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 01-04-2015, 17:53  da robyn971.)
	
	 
	
		Concordo. Non per fare il solito discorso filosofico, ma oramai a 44 anni ho imparato che in tutti gli "scomparti"della vita c'è sempre qualcuno che arriva a snaturare qualcosa che di suo è aggraziato, armonioso,  e così via; e anche qua non fanno eccezioni. Occorre avere una certa tolleranza....io, per esempio, sono uno di quelli che almeno per adesso, non riuscirei a convivere con 87/88 db e non potermi godere qualche volta "The wall" (Pink Floyd) ad un bel volume sostanzioso. Non volendo rinunciare alla qualità timbrica e a tutti i parametri audiofili, (e dopo essere stato sopportato da Max per le mie paturnie...), sono stato a ragion veduta dirottato su drivers pro, con tutto quello che ne comporta installarli. Comunque, tornando in tema, purtroppo è normale, è  nell'indole dell'uomo creare certi "mostri"..... 
Per fortuna nostra...non per tutti.      
	 
	
	
Il mio impianto wip: 
 
Pioneer Dex P99RS 
Alpine 3558 B&G Neo8 
Alpine 3545 FaitalPRO 8pr200 
Rf Punch 700S ??? 
 
Installatore: il sottoscritto 
 
SPECIAL GUEST: 
Progettazione: Massimo Conter (alias Maxtarget) 
Supporto tecnico: Dario Di Massimo (alias RatInACage)
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 6.644 
    Discussioni: 100
	  Registrato: Aug 2011
	
Reputazione: 
 33
	 
 
	
	
		Non é da tutti ascoltare la musica con la macchina ferma
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 16.342 
    Discussioni: 120
	 Registrato: Nov 2004
	
	 
 
	
	
		non è da tutti far suonare un sistema alta efficienza.
	 
	
	
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 706 
    Discussioni: 46
	  Registrato: Aug 2009
	
Reputazione: 
 2
	 
 
	
	
		 (01-04-2015, 18:43 )maxtarget Ha scritto:  non è da tutti far suonare un sistema alta efficienza. 
straaaaquoto.(verissimo)
	  
	
	
alpine cda 9835 
dinamate extreme, silver stp, anelli mdf  -->portiere anteriori 
US Amp 200---------->wf hertz hv165 xl 
soundstream d 200 ---->midrange sonavox mid 9 
A/D/S power plate 100---> tw coral prx 28 
rockford fosgate punch 320.2-->jl 10w0v3-4 
 valore componenti circa 1500 euro 660 w rms a 4 ohm
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644 
    Discussioni: 148
	  Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
 83
	 
 
	
	
		La tabella rimane teorica. 
Vale solo in determinate circostanze. 
 
In termini pratici l'spl prodotto in auto non segue alla lettera la regola postata. 
 
Così come non è vero che l'efficienza viene rilevata dalla sensibilità.  
 
La sensibilità indica quanto spl si genera con 1w o 2.83v ad 1mt con densità dell'aria K. 
 
L'efficienza indica il rendimento, cioè quanta potenza (acustica ) viene prodotta in funzione di quella (elettrica ) assorbita.  
 
La seconda è propria del componente. 
 
La prima varia al variare della densità dell'aria.
	 
	
	
 
 
 
 
 
 
 
 
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 706 
    Discussioni: 46
	  Registrato: Aug 2009
	
Reputazione: 
 2
	 
 
	
	
		 (02-04-2015, 08:41 )marco206 Ha scritto:  La tabella rimane teorica. 
Vale solo in determinate circostanze. 
 
In termini pratici l'spl prodotto in auto non segue alla lettera la regola postata. 
 
Così come non è vero che l'efficienza viene rilevata dalla sensibilità.  
 
La sensibilità indica quanto spl si genera con 1w o 2.83v ad 1mt con densità dell'aria K. 
 
L'efficienza indica il rendimento, cioè quanta potenza (acustica ) viene prodotta in funzione di quella (elettrica ) assorbita.  
 
La seconda è propria del componente. 
 
La prima varia al variare della densità dell'aria. 
ovviamente io mi riferisco al discorso di terminologia identificativa commerciale, dove nei cataloghi altoparlanti ad alta efficenza corrispondono prodotti ad alta sensibilità, poi è chiaro che stà a chi monta i componenti utilizzare e creare un volume ideale, non sempre scontato e facile da realizzare, per non avere ripercussioni sulla timbrica e l'efficenza.
	  
	
	
alpine cda 9835 
dinamate extreme, silver stp, anelli mdf  -->portiere anteriori 
US Amp 200---------->wf hertz hv165 xl 
soundstream d 200 ---->midrange sonavox mid 9 
A/D/S power plate 100---> tw coral prx 28 
rockford fosgate punch 320.2-->jl 10w0v3-4 
 valore componenti circa 1500 euro 660 w rms a 4 ohm
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 4.052 
    Discussioni: 19
	  Registrato: Mar 2014
	
Reputazione: 
 73
	 
 
	
	
		c'è da dire poi che man mano che si sale con i watt la bobina si scalda ed aumenta la sua impedenza, quindi ha luogo la compressione dinamica, perciò la regola dei 2xW = +3dB è solo teorica sul campo, perchè per raddoppiare i W assorbiti il driver richiede sempre voltaggi maggiori dall'ampli.. cambia anche la risposta del diffusore perchè la differenza tra picchi e minimi d'impedenza scende 
infatti le simulazioni fatte con 1W teorico dicono poco visto che se ne danno molti di più quando si ascolta   
anche il discorso "prendo un sub ed un ampli da 500W rms" conta poco, quel sub i 500W promessi non li vedrà mai    
và da se che i driver migliori sotto questo punto di vista sono quelli che raffreddano meglio la bobina.. ancor meglio i servocontrolled (che barano    )
	  
	
	
CAR - W.I.P. 
Pioneer DEH-80PRS 
A/D/S/ PQ10 > TB W3-315E 
Phoenix Gold Xenon X200.4 > Visaton AL200 - Boston G5 10" 
HOME - W.I.P. 
Scarlett 2i4 > VdH D-102 mkIII > PQ20 > Audio Nirvana Super 12 + Eminence Beta 15 
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 706 
    Discussioni: 46
	  Registrato: Aug 2009
	
Reputazione: 
 2
	 
 
	
	
		 (04-04-2015, 04:03 )RatInACage Ha scritto:  c'è da dire poi che man mano che si sale con i watt la bobina si scalda ed aumenta la sua impedenza, quindi ha luogo la compressione dinamica, perciò la regola dei 2xW = +3dB è solo teorica sul campo, perchè per raddoppiare i W assorbiti il driver richiede sempre voltaggi maggiori dall'ampli.. cambia anche la risposta del diffusore perchè la differenza tra picchi e minimi d'impedenza scende 
 
infatti le simulazioni fatte con 1W teorico dicono poco visto che se ne danno molti di più quando si ascolta   
 
anche il discorso "prendo un sub ed un ampli da 500W rms" conta poco, quel sub i 500W promessi non li vedrà mai    
 
và da se che i driver migliori sotto questo punto di vista sono quelli che raffreddano meglio la bobina.. ancor meglio i servocontrolled (che barano   ) 
anche il discorso "prendo un sub ed un ampli da 500W rms" conta poco, quel sub i 500W promessi non li vedrà mai  
 
ecco allora perchè il mio revack  che sopporta 120 w max  e nonostante  il rockford  a ponte  dovrebbe dargliene  160 in rms e con pure  il volume al massimo non è ancora schiattato.
	  
	
	
alpine cda 9835 
dinamate extreme, silver stp, anelli mdf  -->portiere anteriori 
US Amp 200---------->wf hertz hv165 xl 
soundstream d 200 ---->midrange sonavox mid 9 
A/D/S power plate 100---> tw coral prx 28 
rockford fosgate punch 320.2-->jl 10w0v3-4 
 valore componenti circa 1500 euro 660 w rms a 4 ohm
 
	
		
	 
 
 
	
	
	
		
	Messaggi: 19.644 
    Discussioni: 148
	  Registrato: Jan 2007
	
Reputazione: 
 83
	 
 
	
		
		
		04-04-2015, 07:29  
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 04-04-2015, 07:29  da marco206.)
	
	 
	
		Dovrebbe, se fosse collegato ad un resistore.  
 
Ma dato che è collegato ad un altoparlante che varia il "proprio"  valore Z (uso le virgolette perché è proprio del sistema ap + volume di carico) a seconda della frequenza, anche la potenza applicata sarà varia. 
 
Ma questo è un altro discorso.
	 
	
	
 
 
 
 
 
 
 
 
 
	
		
	 
 
 
			 
		 |