Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
configurazione "dual stereo"
#11
Se usi due amplificatori, uno per lato, non aumenta l'ingombro e il consumo rispetto ad un ampli per tutto il fronte con relativi passivi? Non credo proprio... Ovviamente l'ingombro e il consumo è uguale ad un sistema biampiflicato non in dual stereo con identici amplificatori nelle due condizioni.
In dual stereo gli ampli scaldano meno semplicemente perchè il canale del tweeter eroga meno corrente rispetto a quello del woofer inoltre è richiesta meno corrente anche al survultore per il motivo scritto poco prima.
Per quanto riguarda il bridge, tu hai uno stadio di amplificazione che eroga un segnale con una determinata sinusoide e un altro stadio che eroga lo stesso segnale ma con sinusoide sfasata di 180°. In uscita pertanto hai un segnale complessivo con ampiezza doppia. Il problema è che quando ogni sinusoide passa per lo zero non è detto che ci arrivino nel medesimo istante. Dipende anche da come vengono messi a ponte gli ampli e ci sono due modi. Ma difficilmente si può avere la precisione di un ampli totalmente mono.
Rispondi

#12
intendeva rispetto il biamp.

consumo ew spazio, certamente identici, a patto di tenere in conto che per u dual stereo, servono due ampli identici per modello e prestazioni.

cosa non necessaria per il biamp.

un quanto al miglioramento delle caratteristiche soniche, il vantaggio della migliore speparazione stereo è indubbio.
Rispondi

#13
bene, è proprio l'aspetto tecnico che vorrei sapere Smile

(12-07-2014, 07:54 )mazzolo130 Ha scritto: In dual stereo gli ampli scaldano meno semplicemente perchè il canale del tweeter eroga meno corrente rispetto a quello del woofer inoltre è richiesta meno corrente anche al survultore per il motivo scritto poco prima.

quindi se il survoltore lavora sotto i suoi limiti
mi viene da dire che nei brani con molta dinamica e decisi transienti
il dual stereo ne trae benefici,
oppure la differenza che potrebbe essere risicata sta tutta nel "come" è costruito lo stadio di alimentazione
.... e comunque in questo caso con il dualstereo ci possono essere solo benefici

Citazione:Per quanto riguarda il bridge, tu hai uno stadio di amplificazione che eroga un segnale con una determinata sinusoide e un altro stadio che eroga lo stesso segnale ma con sinusoide sfasata di 180°. In uscita pertanto hai un segnale complessivo con ampiezza doppia. Il problema è che quando ogni sinusoide passa per lo zero non è detto che ci arrivino nel medesimo istante.

... qua si fà interessante (per la mia scarsa conoscenza) Smile
mi scuso in anticipo per le mie espressioni poco tecniche

ecco perchè per il bridge mi collego al + di uno stadio e al - dell'altro
praticamente sommo i vertici delle due semionde, giusto?

se le sinusoidi dei due stadi , in config bridge, non sono sincronizzate
il bridge è assolutamente da evitare !!!

.
Citazione:Dipende anche da come vengono messi a ponte gli ampli e ci sono due modi.

in installazioni particolari, ad esempio due amplificatori identici quattro canali,
tutti i canali in bridge per collegare in biamplificato woofer e tweeter, in dualstereo / dualmono ,
un ampli in doppio bridge che si occupa del canale destro con woofer e tweeter e l'altro ampli che si occupa del canale sinistro allo stesso modo
potrebbero nascere dei problemi (NonSoComeChiamarli) di sfasamento tra woofer e tweeter ?

.

(12-07-2014, 08:04 )maxtarget Ha scritto: un quanto al miglioramento delle caratteristiche soniche, il vantaggio della migliore speparazione stereo è indubbio.

esatto Max, come scritto sopra, anche una migliore gestione delle correnti

aspetti negativi proprio non ce ne sono ?
(per il dual stereo)

.
Rispondi

#14
Sicuramente se il survultore lavora sotto i suoi massimali hai i benefici sui transienti e la dinamica come dici tu. Sempre limitatamente a cio che può dare lo stadio di amplificazione.
Per il bridge, in valore assoluto sommi le ampiezze delle semionde. Ma le due configurazioni del bridge sono così costituite: 1) con sfasatore ad operazionali 2) si preleva la semionda all'uscita di un ampli e tramite una resistenza si pone all'ingresso invertente dell'altro ampli.
Rispondi

#15
(13-07-2014, 02:30 )Alchemy Ha scritto: esatto Max, come scritto sopra, anche una migliore gestione delle correnti

aspetti negativi proprio non ce ne sono ?
(per il dual stereo)

.

no, ma come detto:

servono due ampli identici.

il che a volte può diventare costoso.
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Autoradio Mono e Impianto Stereo snaporaz 13 4.430 26-05-2021, 10:19
Ultimo messaggio: waterballoon2
  AIUTO!! configurazione amplificatore born_to_fly87 10 2.530 26-05-2021, 09:02
Ultimo messaggio: waterballoon2
  audison lrx stereo 2 ohm? vr 209? sweet_boyxx 15 4.460 26-05-2021, 08:17
Ultimo messaggio: waterballoon2
  in modalita' stereo funziona un canale in mono ... Localrx 1 687 25-06-2019, 17:55
Ultimo messaggio: Localrx
  ampli ch4 a ponte vs stereo pinc0 3 1.089 15-02-2019, 06:21
Ultimo messaggio: pinc0

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.