Valutazione discussione:
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
montaggio di crox
#21
calma e gesso però...

se hai letto quanto ti ho scritto, non hai altro da fare che collegare e amen.

per il resto, sappi che un filtro passivo non solo elettricamente corretto a fini "protettivi", ma anche corretto acusticamente, è sempre figlio delle analisi di moduli e risposte in ambiente di ogni singolo altoparlante, e del loro insieme.

quello che tu ti appresti a fare, e non puoi fare diversamente, è solo ed esclusivamente un filtro di protezione per il tw e di scrematura del wf; nulla di più, nulla di meno. non aspettarti altro.
Rispondi

#22
anche i componenti sono da poco.. la roba tec è il minimo minimo per fare una cosa decente.

comq max. vero quello che dici. ma è un inizio. ragionando su quello che si ha piano piano ci si rende consapevoli di quello che si fa. guarda numetal: intanto da ieri sembra che abbia più la concezione di cosa sta facendo...
Rispondi

#23
non mi ha messo l'immagine la metto ora degli induttori:
<b>Immagine:</b><br />[Immagine: 2009128112319_Immag033.jpg]<br /><font size="1"> 52,73&nbsp;KB</font id="size1">
Rispondi

#24
maxtarget potrei subito saldare tutto, ma volevo sapere se sti componenti vanno bene o meno almeno per il woofer volevo sapere se in fin dei conti è idoneo il filtro, dopotutto ho postato i datasheet del woofer che è conosciutissimo voi ne avrete visti tagliati in tutte le maniere!

se mi dite che fanno skifo evito di fare lavoro inutile e di montarli, spero che comprendi quel che cerco di farti intendere

P.S. come faccio a rottamare il condensatore con il reomoforo staccato?
Rispondi

#25
lascia stare la 0,82.

metti la 0,47 in serie ai wf, prima però svolgi via quel cm di avvolgimento, a occhio (mooooooolto a occhio) dovresti portarla intorno ai 0,30-035mH, valore diciamo "allround" per un filtro p/b di cui non si può avere nulla da analizzare.

come ti ho già spiegato, i parametri di T&S non servono a un fico secco, per realizzare un filtro. sono ben altri i dati da valutare, e li si ottiene solo con strumentazione particolare e con i componenti montati a bordo.

poi metti il cap 3,3uF e l'induttanza in parallelo dovrebbe aggirarsi sui 0,10-0,15 mH (il valore può variare in funzione di un diverso Q del filtro, a secondo delle necessità), ma nel tuo caso proverei senza l'induttanza; un 3,3uf impone una Ft del filtro molto alta, seppur blanda in decadimento; se nn si esagera con i watt, un incrocio abbastanza morbido e aperto garantisce quantomeno una risposta meno disturbata da picchi e/o esaltazioni.

riguardo il condensatore con il teminale staccato, significa che lo devi buttare... non puoi farci più niente.

la R 3,3ohm, mettila in serie al tw sx, prima del filtro, solo se necessario, ovvero se il tw sx tende a essere sovrabbondante (quindi troppo localizzabile e fastidioso) rispetto al resto.

di più, non si può fare.
Rispondi

#26
Stasera sono andato a sostituire il condensatore, e mi sono fatto dare una basetta per montare i componenti...

allora mi sono fatto dire qualcosa sui filtri che mi ha fatto:

il filtro tweeter mi ha detto che ha taglio a 3000-3500 non si ricorda ma è quello, è a 4ohm sicuro dice che ne ha montati molti.

il filtro woofer è solo l'induttore, e se serve ci metto in serie la resistenza sul positivo.

però sono stranito di una cosa...

parole sue: la resistenza la metti in serie con l'induttore, e ti abbatte 6dB, mentre se la metto dopo l'AP mi abbatte 3dB, così riesci a regolarti di quanto devi abbattere nel caso il tweeter sia troppo presente.

mi ha confuso ed ho inteso 2 modi di pensare DITEMI QUALE DELLE 2 E' IL MODO GIUSTO DI PENSARE:

1)la resistenza non attenua il tweeter...ma attenua il woofere lo schema sarebbe questo:
[Immagine: 200912820468_Immag033.jpg]<br /><font size="1"> 50,84&nbsp;KB</font id="size1">

2) la resistenza attenua il tweeter ho 2 possibilità:
-la metto prima del filtro passa-alto(attenua di 6dB)
-la metto dopo il filtro passa-alto mi (attenua di 3dB)
nel disegno ho disegnato la resistenza in rosso nelle 2 posizioni.
[Immagine: 2009128205423_Immag033.jpg]<br /><font size="1"> 60,54&nbsp;KB</font id="size1">

ditemi ditemi presto orecchio!
maxtarget sei davvero preparatissimo!
Rispondi

#27
dì a quel tipo, che una R serie DOPO il filtro, manda a put...ne la funzione di trasferimento del medesimo...

io di ho dato un'indicazione su cosa e come fare.
Rispondi

#28
Ragazzi allora per ora mi rallento un pochino con i lavori, ma giusto sino al 6 Febbraio giorno di esame, poi riprendo in pieno, non vi abbandono anzi continuerò a leggere e rispondere ad eventuali vostri commenti.

Vedendola più chiaramente, ho questo pensiero che vorrei mi fosse chiaro:

sapendo che la frequenza di incrocio è 3000Hz, assodato perchè ho chiesto al tizio..

1) secondo voi per il prf165 quale sarebbe il taglio ideale oltre il quale non ho problemi di qualità a prescindere del tweeter? con un taglio a 3000Hz sarebbe troppo tagliato?

2)non avendo dati certi sul tweeter, purtroppo non credo sia quello il modello anche perchè il diametro è diverso ed anche l'involucro in plastica è differente, mi viene il dubbio se non mi abbia rifilato qualcosaa che assomiglia ad un audax e poi non lo è!

oggi vado a rompergli i maroni per avere il modello esatto ed il datasheet.

a prestissimo
Rispondi

#29
<div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">numetal ha scritto:
<br />
sapendo che la frequenza di incrocio è 3000Hz, assodato perchè ho chiesto al tizio..
</span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">


Quindi pur non sapendo il modulo che il wf presenterà in porta una volta installato (per tacere di fase e risposta...), dato che <u><b>se non lo si misura con la scheda clio, non c'è dato saperlo</b></u>...lui sa che con un dato valore di componenti reattivi "taglia" a 3.000 hz.

un fenomeno...

[V]
Rispondi

#30
Ieri ho fatto visita al tizio ancora una votla stavolta non era indaffarato l'ho preso sottogamba e mi sono fatto dire per filo e per segno TUTTO.
Non ha trovato la scheda tecnica degli audax.... ma essendoci un'altro installatore con lui che gli stava facendo visita gli ha consigliato di darmi la scheda del detector della res che praticamente è gemello al tweeter audax così han detto lui ci ha riflettuto ed alla fine ha annuito come se si stesse ricordando le caratteristiche,quindi è questo:

http://officineacustiche.wordpress.com/2...-detector/

in più ho chiesto di ricordasi bene bene ..il taglio del tweeter e woofer l'ultima volta mi disse 3000-3500 oggi è stato preciso...taglio a 3500Hz.
Gli ho chiesto delle induttanze e mi ha detto che non li ha fatti ad occhio...
srotolava un po' e misurava con l'apparecchio, sino ad arrivare al valore in mH desiderato.

non si ricorda i miei a quanto sono e me li misura stasera poi vi faccio sapere.
Rispondi



Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Problemi montaggio autoradio su fiat punto.. aeroxr1 2 1.688 25-05-2021, 13:38
Ultimo messaggio: waterballoon2
  MILANO - montaggio impianto con comandi rudi 8 2.079 17-12-2018, 06:36
Ultimo messaggio: Maverix
  Dubbi montaggio tweeter Luigi imbarrato 0 562 27-02-2018, 04:29
Ultimo messaggio: Luigi imbarrato
  montaggio retrocamera su autoradio clarion nx302e frenc17 4 2.390 28-08-2017, 21:38
Ultimo messaggio: frenc17
  Consigli sul montaggio altoparlanti Trigun 16 4.670 12-07-2017, 17:17
Ultimo messaggio: peppe.meg

Vai al forum:


Utenti che stanno guardando questa discussione:
1 Ospite(i)

Powered by MyBB, © 2002-2024 iAndrew & Melroy van den Berg.